2021-07-18
Il Covid infetta il villaggio olimpico Proteste a Tokyo: «Stop ai Giochi»
Ci sono già 15 casi tra il personale della kermesse, che sarà preclusa al pubblico.A meno di una settimana dalla cerimonia di inaugurazione, il Covid entra nel villaggio olimpico dei Giochi di Tokyo con il primo caso di positività. Lo ha reso noto ieri, durante una conferenza stampa, Toshiro Muto, direttore di Tokyo 2020. La persona contagiata, ora in quarantena per 14 giorni, non è un atleta ma un funzionario straniero del quale non è stata resa nota la nazionalità per motivi di privacy. Si tratta di uno dei 15 casi riscontrati nella sola giornata di sabato tra i lavoratori impegnati nell'organizzazione della manifestazione sportiva e del personale legato ai Giochi, ha aggiunto Muto. Questo è il numero di contagi più alto registrato nell'entourage olimpico dal primo luglio, quando il comitato ha iniziato a tracciare i risultati dei test. In totale, dall'inizio del mese, sono state riscontrate 44 persone positive. Tra queste ci sono due rappresentanti dei media e 12 «non residenti in Giappone», ma nessuna vive nel Villaggio. «Ci stiamo assicurando di fare tutto il possibile per garantire che non vi sia alcun focolaio di Covid-19», ha dichiarato Seiko Hashimoto, presidente di Tokyo 2020. «Se dovesse esserci un focolaio, ci assicureremo di avere un piano per fronteggiarlo», ha affermato. Il villaggio olimpico, aperto lo scorso martedì, è composto da 21 palazzine che possono ospitare fino a 18.000 posti. Sono infatti attesi 11.000 atleti e il presidente del Comitato olimpico internazionale (Cio), Thomas Bach, ha garantito al premier giapponese, Yoshihide Suga, che l'85% degli sportivi è immunizzato.Gli esperti giapponesi di salute pubblica prevedono che, a causa della variante Delta, la media mobile della settimana dei positivi nell'area di Tokyo potrebbe passare dagli attuali 1.400 casi al giorno (gli stessi di gennaio) a 2.400, dopo i giochi. Nel Paese del Sol Levante, finora relativamente risparmiato dal virus, con circa 14.900 decessi registrati ufficialmente da inizio 2020, imperversa la variante Delta. Se infatti a marzo il comitato olimpico aveva bandito la partecipazione al pubblico straniero, nelle scorse settimane ha deciso, con una mossa senza precedenti, di chiudere le olimpiadi agli spettatori. La cerimonia di apertura e l'accensione del braciere, in programma il 23 luglio allo Stadio nazionale di Tokyo, si svolgerà quindi senza pubblico, come tutte le manifestazioni sportive, fino alla chiusura prevista l'8 agosto. La preoccupazione è che l'evento possa diventare un «superspreader» del virus. Del resto il Giappone, secondo la Cnn, ha vaccinato completamente solo il 20% della popolazione - praticamente la metà degli altri Paesi occidentali - ma conta 35,88 milioni di over 65 (più del doppio degli italiani). In pratica, il 28,4% dell'intera popolazione, come è noto, è composta dalle persone più vulnerabili alla forma grave del virus. Anche per questo gli esperti nipponici temono che la variante Delta possa causare una nuova ondata in grado di travolgere gli ospedali. E nella capitale, nonostante le autorità sportive chiedano di sostenere la manifestazione, monta la protesta, al grido: «Cancellate le Olimpiadi».
Getty Images
Le manifestazioni guidate dalla Generazione Z contro corruzione e nepotismo hanno provocato almeno 23 morti e centinaia di feriti. In fiamme edifici istituzionali, ministri dimissionari e coprifuoco imposto dall’esercito mentre la crisi politica si aggrava.
La Procura di Torino indaga su un presunto sistema di frode fiscale basato su appalti fittizi e somministrazione irregolare di manodopera. Nove persone e dieci società coinvolte, beni sequestrati e amministrazione giudiziaria di una società con 500 dipendenti.