L’Ue ci presta soldi (nostri). Ma solo dall'anno prossimo

L’Ue ci presta soldi (nostri). Ma solo dall'anno prossimo
Giuseppe Conte e Ursula von der Leyen (Ansa)

Come sarebbe andata a finire l'ho capito lunedì sera, in tv. Durante la puntata di Stasera Italia, su Rete 4, mi è toccato ascoltare il ministro dei Rapporti con il Parlamento, il grillino Federico D'Incà, magnificare i risultati raggiunti da Giuseppe Conte durante il Consiglio europeo. Per l'occasione, l'onorevole pentastellato ha usato tutto l'armamentario di iperboli e superlativi di cui disponeva. Che l'accordo sul Recovery fund ancora non fosse stato concluso e dunque non si avesse nessuna certezza delle condizioni a cui l'Italia avrebbe dovuto adeguarsi per ottenere i soldi, è stato evidentemente giudicato dal ministro un irrilevante dettaglio. Al che, sentendo D'Incà, ho pensato: se queste sono le premesse, cioè se questo è il giudizio prima ancora di vedere uno straccio di testo scritto, chissà che diranno dopo, quando l'accordo bisognerà glorificarlo a ogni costo, perché dirne male equivarrebbe a far cadere il governo e chiudere in anticipo la legislatura.

Infatti, una volta conclusa la trattativa e sottoscritta l'intesa, Palazzo Chigi e i suoi sostenitori hanno dato fiato alle trombe, parlando di miglior risultato possibile, di storico passaggio e addirittura di evento migliore dopo la nascita dell'euro. Insomma, un successone, di Conte e della maggioranza che lo sostiene. Ma le cose stanno davvero così? Per capirlo è sufficiente riavvolgere il nastro del film e rivedere ciò che era stato detto all'inizio, quando la discussione sui fondi europei post Covid non era praticamente ancora entrata nel vivo. Il 18 maggio, alla notizia di una dote finanziaria a fondo perduto di almeno 500 miliardi, il presidente del Consiglio aveva twittato con entusiasmo un «siamo solo all'inizio», lasciando intendere che quello fosse il punto di partenza e non di arrivo. In realtà, i 500 miliardi sono stati il punto di partenza, peccato che l'arrivo sia stato percorso in retromarcia, perché alla fine i contributi a fondo perduto assommano a 390 miliardi, 110 in meno di quelli che per Conte erano la base della discussione. Ma mentre il capo del governo giallorosso cinguettava, i Paesi frugali, quelli che poi si sono opposti con tutte le forze a dare soldi all'Italia, che cosa dicevano? Per loro la linea del Piave era assestata a 400 miliardi. Risultato, il successone è rappresentato da 390 miliardi, 10 meno di quella che da Rutte e i suoi amici era considerata la cifra insuperabile. Già questo dovrebbe aiutare a capire chi ha vinto e chi ha perso ma, a voler entrare nel dettaglio, c'è dell'altro.

Conte si consola dicendo che all'Italia, di quei 390 miliardi, andrà una fetta cospicua, pari ad almeno 81,4 miliardi a cui si dovranno sommare 127,4 miliardi di prestiti. Secondo il premier, che aveva fissato a 70 miliardi il limite minimo di sussidi da portare a casa, l'accordo prevederebbe ben 11,4 miliardi in più. In totale, tra finanziamenti a fondo perduto e prestiti, la cifra arriverebbe dunque alla strabiliante somma di 209 miliardi, un contributo mai visto dal nostro Paese. Peccato però che le cose non stiano come l'ufficio propaganda del governo sta raccontando agli italiani. I sussidi, quelli che non si dovranno restituire, ammontano infatti a 68 miliardi, due di meno di quanto il presidente del Consiglio considerava il risultato sotto il quale non si poteva andare. A 81,4 miliardi si arriva aggiungendone 13 di fondi residuali, che però non sono certi, ma frutto di una stima del governo che difficilmente potrà essere tradotta in pratica. Il pacchetto di fondi residuali all'inizio della discussione raggiungeva infatti la cifra di 190 miliardi da distribuirsi su tutti i Paesi europei, ma alla fine si è ridotto a 77,5. Possibile che più di un sesto di questa somma finisca nelle tasche dell'Italia? No e infatti a quei 13 miliardi aggiuntivi credono in pochi.

Come detto, per arrivare ai 209 miliardi sbandierati da Conte bisogna poi aggiungere 127,4 miliardi di prestiti, che però non sono a fondo perduto, ma dovranno essere restituiti e dunque sono debito che si va ad aggiungere a quello che già abbiamo. Finalmente però avremo una montagna di soldi da spendere, potrebbe obiettare qualcuno. Alt: questi fondi arriveranno a partire dal 2021 e saranno spalmati su più anni, dunque il prossimo anno la «pioggia di denaro» si limiterà a 20 miliardi, all'incirca ciò che l'Italia avrebbe potuto raccogliere con un'emissione di titoli di Stato, senza dover discutere e soprattutto senza dover sottostare a condizioni. Scrive Limes, che non è un organo sovranista ma un autorevole rivista di studi internazionali, che dopo tre notti insonni a vedere la luce è stato «il super freno di emergenza». In pratica, i piani di investimento saranno vagliati dal Consiglio europeo, che potrà vararli a maggioranza, ma con l'ausilio di un comitato economico e finanziario, cioè di tecnici, che valuterà il rispetto delle tabelle di marcia e degli obiettivi fissati. Ma in ogni momento un Paese dell'Unione potrà chiedere di rivalutare il rispetto degli accordi davanti al Consiglio europeo, con conseguenti trattative sottobanco, proprio come è accaduto in queste notti.

Già, perché i frugali che si opponevano ai soldi all'Italia, alla fine hanno ceduto non per sfinimento, ma perché hanno avuto ciò che volevano, ovvero un aumento del rebate. In pratica, hanno ottenuto uno storno di parte dei contributi versati all'Europa. Centinaia di milioni che mancheranno al bilancio comunitario e che i Paesi che sono contributori netti, tra i quali l'Italia, dovranno ripianare. Tradotto, da un lato il nostro Paese incassa, dall'altro paga. Facendo i conti, è assai probabile che alla fine sarà più quel che pagherà di quanto incasserà perché, come scrive sempre Limes, i soldi a fondo perduto non arrivano dallo Spirito Santo, ma sono denaro che l'Europa dovrà rimborsare a chi ha sottoscritto il suo debito. In pratica, o pagheranno gli Stati con il loro bilancio o pagheranno i contribuenti, a cui la Ue imporrà le sue tasse, che ovviamente si sommeranno a quelle nazionali.

Chiaro, no? È stato un successone. Dunque, fiato alle trombe. E, soprattutto, ai tromboni.

Confindustria rimpiange i fondi che però anche lei chiese di tagliare
Emanuele Orsini (Ansa)
Dopo aver proposto di ridurre le sovvenzioni da 6,3 a 2,5 miliardi per Transizione 5.0., Viale dell’Astronomia lamenta la fine dei finanziamenti. Assolombarda: «Segnale deludente la comunicazione improvvisa».

Confindustria piange sui fondi che aveva chiesto lei di tagliare? La domanda sorge spontanea dopo l’ennesimo ribaltamento di fronte sul piano Transizione 5.0, la misura con dote iniziale da 6,3 miliardi di euro pensata per accompagnare le imprese nella doppia rivoluzione digitale ed energetica. Dopo mesi di lamentele sulla difficoltà di accesso allo strumento e sul rischio di scarse adesioni, lo strumento è riuscito nel più classico dei colpi di scena: i fondi sono finiti. E subito gli industriali, che fino a ieri lo giudicavano un fallimento, oggi denunciano «forte preoccupazione» e chiedono di «tutelare chi è rimasto in lista d’attesa».

L’Ue deve fare da leva sull’export e migliorare l’accordo col Mercosur
Emmanuel Macron (Ansa)
L’intesa risponderebbe al bisogno europeo di terre rare sottraendoci dal giogo cinese.

Il tema è come rendere l’Ue un moltiplicatore di vantaggi per le nazioni partecipanti. Mettendo a lato la priorità della sicurezza, la seconda urgenza è spingere l’Ue a siglare accordi commerciali nel mondo come leva per l’export delle sue nazioni, in particolare per quelle che non riescono a ridurre la dipendenza dall’export stesso aumentando i consumi interni e con il problema di ridurre i costi di importazione di minerali critici, in particolare Italia e Germania. Tra i tanti negoziati in corso tra Ue e diverse nazioni del globo, quello con il Mercosur (Brasile, Argentina, Paraguay ed Uruguay) è tra i più maturi (dopo 20 anni circa di trattative) e ha raggiunto una bozza abbastanza strutturata.

Produrre in Italia si può: Byd si prende i fornitori lasciati a piedi da Stellantis
Automobili Byd (Ansa)
La società cinese ha selezionato 85 ditte dell’indotto automobilistico mollate dall’ex Fiat. Rendere profittevole l’elettrico anche qui, quindi, è possibile... per chi sa e vuole farlo.

Byd si sta prendendo tutti i fornitori italiani che Stellantis ha lasciato a piedi. Verrebbe da pensare, allora, che il modo per rendere profittevole l’auto elettrica in Italia esiste e forse il gruppo guidato dall’ad Antonio Filosa non ha saputo coglierne le opportunità.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy