2023-12-30
Le città e i borghi che hanno dato i natali ai personaggi delle fiabe
True
Riquewihr, il villaggio francese che ha ispirato «La bella e la bestia» (iStock)
Un modo per visitare borghi e città d’Europa è seguendo le orme dei personaggi delle fiabe. Sì, perché molti dei protagonisti, disneyani e non, provengono da luoghi realmente esistenti, che sono poi stati trasformati dall’abile penna e dalle abili mani di scrittori e disegnatori.Facciamo un giro in alcune delle cittadine più fiabesche che esistano.La Bella e la Bestia: Riquewihr – FranciaSiamo in Alsazia, protetti da una doppia cinta muraria: è qui che ha preso vita “La bella e la bestia”, almeno nella sua versione disneyana. Ricordate le case a graticcio di Rue du Général De Gaulle e le viuzze acciottolate del film animato di Gary Trousdale e Kirk Wise? Potete ritrovarle proprio in questo villaggio dell’Alto Reno.Nel periodo natalizio ha un’allure particolare, ma visitare Riquewihr è un’esperienza magica in qualunque periodo dell’anno.Proprio di fronte all’Hotel de Ville si trova la fontana dove Belle leggeva i suoi amati libri, ma per immergersi completamente nelle atmosfere del cartone animato bisogna provare una winstub, bistrot casereccio dove si mangia gli uni attaccati agli altri su grandi tovaglie a quadrettoni bianchi e rossi e si beve vino da grandi caraffe.A prescindere dalle fiabe, Riquewihr rimane uno dei borghi più belli di tutta la Francia.DormireBest Western Hotel & SPA Le Schoenenbourg, Rue de la Piscine 2A: bell’hotel nei pressi della via principale. Comodo anche per chi volesse percorrere la Strada dei Vini d’Alsazia.MangiareLa Grappe d’Or, Seigneuriales, 1 Rue des Écuries: da provare la Ballotine de Truite Saumonnée Farcie Aux Écrevisses (trota salmonata ripiena di gamberi);Restaurant Le Manala, Rue du Cerf 5: i crauti verdi sono la loro specialità. Riquewihr (iStock)Pippi Calzelunghe: Visby – SveziaChi si ricorda di questo personaggio nato dalla fantasia della scrittrice svedese Astrid Lindgren? La storia narra di una bambina dai capelli rossi che va a vivere da sola in una grande casa e delle sue avventure insieme agli amici Tommy e Annika.La cittadina in cui il romanzo è ambientato si chiama Visby e si trova sull’isola di Gotland, patrimonio Unesco e meta delle vacanze estive di molti svedesi.Come Riquewihr, anche Visby è circondata da mura medievali, punteggiate da 44 torri. Cos’altro vedere in questo incantevole paese? Sicuramente le rovine della cattedrale di St. Karin, in pieno centro storico, che hanno contribuito a rendere Visby la “Città delle Rose e delle rovine”.Per vedere la casa della ragazzina trecciuta bisogna percorrere una decina di chilometri: nel parco divertimenti Kneippbyb è stata ricreata la sua abitazione. Unico neo il costo: per una famiglia di 4 persone l’ingresso al parco è di 100 euro.DormireVidhave, Lummelundsväg 151, 621 41 Visby: bungalow confortevoli e di design con accesso alla spiaggia.MangiareBackfikan, Stora Torget 1: ristorantino di pesce dove provare specialità come l’halibut;Gamla Masters, Sodra Kyrkogatan 10: da provare il toast skagen, piatto tipico svedese. Visby (iStock)Il Pifferaio Magico – Hameln, GermaniaUn pifferaio e un gruppo di ratti da allontanare al suono del magico strumento. Una vendetta: quella del musicista che, non pagato dal borgomastro, porta via con sé i bambini al posto dei topi. Questa, più o meno, la base dell’inquietante leggenda poi trasformata in fiaba dai fratelli Grimm.Hameln è il luogo in cui è ambientata: siamo in Bassa Sassonia, in un centro cittadino famoso per le sue architetture, ispirate al Rinascimento italiano. Seguire la fiaba dei fratelli Grimm è semplice: si parte dall’ufficio del turismo della cittadina e si prosegue sulle tracce lasciate dai topi su mattonelle di bronzo, fino ad arrivare alla statua che rappresenta il pifferaio.Da non perdere la Rattenfängerhaus, edificio che si narra essere stato del pifferaio, e il ponte Weser, su cui si trova un grosso topo dorato, chiaro riferimento alla fiaba.DormireHotel An der Altstadt, Deisterallee 16: struttura elegante dalle parti della città vecchia.MangiareForsthaus Heisenkuche, Heisenkueche 1: ristorante raffinato immerso nei boschi dove provare il gulasch;Paulaner Im Rattenkrug, Bäckerstraße 16: uno dei piatti forti è la Schweineschnitzel Jäger Art (cotoletta di maiale alla cacciatora). Hameln (iStock)
In due anni il mondo è cambiato. Tregua USA-Cina con l’accordo Trump-Xi. Volkswagen, trimestre in rosso. Rame, i prezzi record preoccupano le fonderie cinesi.