Dopo il fallimento della svedese Northvolt, non si trovano investitori per il sito che doveva dare al Vecchio continente l’autosufficienza sulle macchine elettriche. E la più grande gigafactory polacca finisce in mani Usa.
Dopo il fallimento della svedese Northvolt, non si trovano investitori per il sito che doveva dare al Vecchio continente l’autosufficienza sulle macchine elettriche. E la più grande gigafactory polacca finisce in mani Usa.Green deal: una pericolosa ambizione che si è trasformata in un incubo industriale. L’ultimo capitolo di questa tragedia scritta dagli euroburocrati lo scrive il Northvolt che, dopo il fallimento dichiarato a marzo chiude definitivamente i battenti a manda a casa i dipendenti. Nessun acquirente (tranne che per l’impianto polacco) ha voluto investire nell’azienda svedese che avrebbe dovuto essere il simbolo dell’autosufficienza europea nel campo delle batterieIl vento gelido del Circolo Polare Artico soffia su Skellefteå, cittadina nel nord della Svezia che nel 2016 doveva diventare la capitale europea della transizione verde. Lì, Northvolt stava realizzando una delle gigafactory più promettenti del continente. Almeno questo è ciò che avevano venduto i promotori: un gruppo di ex manager di Tesla, tra cui l’italiano Paolo Cerruti.Oggi il sogno è affondato in un mare di debiti. Il conto finale, pubblicato ieri parla di 7,5 miliardi di buco con 5.000 lavoratori in disoccupazione compreso un buon numero di operai specializzati.Va detto che, come in tutte le tragedie, ci sono molti attori in gioco. Northvolt non era solo un’azienda. Era molto di più. Era il simbolo della rinascita industriale dell’Europa stanca di essere la cenerentola della tecnologia globale. L’idea era semplice: creare una produzione di batterie su larga scala per le auto elettriche, sconfiggere il monopolio cinese e diventare un punto di riferimento per l’auto mondiale.Northvolt, che aveva saputo attrarre una montagna di investimenti, tra cui quelli di colossi come Volkswagen e Goldman Sachs, è diventata la startup industriale più finanziata in tutta l’Unione europea. Tanto grandiosa era la visione quanto monumentale è stato il fallimento Perché? È saltato un finanziamento pubblico di 5 miliardi. Bmw, visti i ritardi nelle consegna ha tagliato una commessa da due miliardi. Infine la domanda di auto elettriche è risultata ben inferiore alle attese. E se non fosse stato abbastanza, ecco l’ennesima doccia fredda: il sogno di autonomia europea si è schiantato contro l’imponente muro delle gigafactory cinesi, che ormai detengono oltre l’80% della produzione globale di celle per batterie. Perché mentre l’Europa perde terreno, gli Stati Uniti ci ricordano che sanno come fare business. Ecco che arriva l’ennesima ironia della sorte: la startup statunitense Lyten compra la più grande fabbrica di batterie in Polonia, un ex impianto di Northvolt. Non solo il sogno europeo della transizione energetica si frantuma, ma ora anche gli Stati Uniti si portano via quello che rimane. Giusto per non farci mancare niente, Lyten, che ha ricevuto oltre 425 milioni di dollari in investimenti, si appresta a riprendere la produzione di batterie a Gdansk, mentre l’Europa resta a guardare, spettatrice di un gioco di cui non ha più il controllo.La lista delle gigafactory in Europa, che dovevano essere il cuore pulsante della rivoluzione verde, è più lunga di quanto si possa immaginare, ma la maggior parte delle fabbriche non ha mai prodotto nemmeno un centesimo del previsto. In Italia abbiamo l’esempio tragico di Termoli, più volte annunciata e mai nata. Ecco alcuni esempi di quello che avrebbe dovuto essere l’impero europeo delle batterie e che invece si sta dimostrando un pericoloso azzardo.•Northvolt: la più grande speranza che si è sciolta come neve al sole.•Volkswagen con la sua gigafactory tedesca a Salzgitter, che però è ancora ben lontana dall’autosufficienza.•Stellantis (Polonia e Francia): con investimenti importanti ma in costante difficoltà di crescita.•Tesla (Germania): con la sua gigafactory a Berlino, ma non è che le cose stiano andando proprio come previsto.•Catl (Ungheria, Germania, Spagna): un vero e proprio impero cinese che cresce e conquista.In tutto questo, l’unico dato certo sembra essere che l’Europa è sempre più dipendente dai fornitori esterni, e il sogno di un’autonomia industriale sembra ormai un ricordo lontano.C’è poco da fare: la transizione energetica europea, almeno nel settore delle batterie, sembra essere una gigantesca farsa. Ogni passo in avanti viene immediatamente seguito da un altro indietro, e i colossi asiatici non fanno altro che consolidare la loro posizione, mentre l’Europa continua a rincorrere un sogno che ormai ha tutte le caratteristiche di un’illusione.
Getty Images
Il conservatore americano era aperto al dialogo con i progressisti, anche se sapeva che «per quelli come noi non ci sono spazi sicuri». La sua condanna a morte: si batteva contro ideologia woke, politicamente corretto, aborto e follie del gender.
Chi ha inventato il sistema di posizionamento globale GPS? D’accordo la Difesa Usa, ma quanto a persone, chi è stato il genio inventore?
Piergiorgio Odifreddi (Getty Images)
Piergiorgio Odifreddi frigna. Su Repubblica, giornale con cui collabora, il matematico e saggista spiega che lui non possiede pistole o fucili ed è contrario all’uso delle armi. Dopo aver detto durante una trasmissione tv che «sparare a Martin Luther King e sparare a un esponente Maga» come Charlie Kirk «non è la stessa cosa», parole che hanno giustamente fatto indignare il premier Giorgia Meloni («Vorrei chiedere a questo illustre professore se intende dire che ci sono persone a cui è legittimo sparare»), Odifreddi prova a metterci una pezza.
L' Altro Picasso, allestimento della mostra, Aosta. Ph: S. Venturini
Al Museo Archeologico Regionale di Aosta una mostra (sino al 19 ottobre 2025) che ripercorre la vita e le opere di Pablo Picasso svelando le profonde influenze che ebbero sulla sua arte le sue origini e le tradizioni familiari. Un’esposizione affascinante, fra ceramiche, incisioni, design scenografico e le varie tecniche artistiche utilizzate dall’inarrivabile genio spagnolo.