
Ogni giorno gli intellettuali lanciano allarmi. Ma l'autoritarismo che denunciano è roba loro. L'obiettivo resta zittire i sovranisti. Il populismo, come ha spiegato bene il filosofo politico (di sinistra) Ernesto Laclau appartiene da sempre alla storia della democrazia.Allarmi son fascisti! È la parola d'ordine di gruppi, gruppetti, intellettuali, star dello spettacolo e altro che si dichiarano di sinistra e si presentano con questo allarmato invito, aspettandosi che venga condiviso. Invece suscita imbarazzo. Perché dove sono poi, oggi, i fascisti? Chi oggi grida al fascismo fa venire in mente un famoso smargiasso, il «Giovanni senza paura» raccontato in vari modi dalle molte fiabe europee (tra le quali, naturalmente, una milanese) che si sono occupate di questo tipo psicologico. In queste diverse narrazioni, di Paesi diversi, Giuanin fa lo spaccone mangiando salsicce e bevendo vino, seduto nella poltrona del castello, mentre i fantasmi gli buttano giù dal camino pezzi di cadaveri per spaventarlo.Disinvolto con le cose morte, i fantasmi e cadaveri del castello, Giovanni però muore poi di paura quando fuori, per la strada, tra la gente di ogni giorno in carne e ossa, grazie alla luce vede finalmente la propria ombra. Allora si spaventa e gli viene un colpo. Anche i nostri allarmati amici fanno oggi i bulli parlando di cose che non esistono più con i fantasmi della «Compagnia della buona morte» (ogni lettore provi un po' a immaginare chi sono) della fiaba. Ciò che però li atterrisce nella realtà, alla luce del sole e tra la gente di ogni giorno, è dover riconoscere la propria ombra: elitaria e autocratica, parecchio prepotente, accuratamente ricacciata nell'inconscio. Al vederla sono così scombussolati che gli viene un colpo. È l'autoritarismo che gli intellettuali allarmati non vedono in sé e proiettano sugli altri, reclamando censure, punizioni, arresti per chi non la pensa come loro. Eccoli allora gridare (posseduti dal «fascista» che è in loro): «Zittite i populisti sovranisti». Perché? «Perché sono fascisti». Come spesso coloro che cadono in preda alla paura, i nostri allarmati sbagliano di grosso: si tratta, infatti, di fenomeni completamente diversi. Il populismo, come ha spiegato bene il filosofo politico (di sinistra) Ernesto Laclau (ma lo scriveva anche il convinto conservatore Vilfredo Pareto, cent'anni prima, perché è un dato di fatto), appartiene da sempre alla storia della democrazia. Furono «populisti» lo schiavo Spartaco, Carlo Pisacane, ma anche il sottile Oliver Cromwell, fondatore del Commonwealth. Ciò che caratterizza il populismo oggi è la sua opposizione alle élite, divenute nel frattempo globali e soffocanti per tutti, tranne che per ristrettissime oligarchie. Il fascismo fu invece, pur con le sue originalità (soprattutto in campo artistico ed educativo), un movimento autoritario.È comunque attraverso nazionalismo e populismo, tuttora vivi e vegeti, che passa oggi la partecipazione politica, con le sue scelte a cominciare dal voto. La demonizzazione dell'avversario, realizzata presentandosi come un'élite colta e pulita contro la «melma fascista» e liquidando gli avversari con qualche slogan marginalizzante, non paga più. Anche se la gran parte delle istituzioni culturali e del sistema di comunicazione sono tuttora occupate dal personale del passato regime. Non è comunque più tempo di oligarchie e «Compagnie della buona morte» per restare in tema con la fiaba del Giuanin. Bisogna stare nella vita come è oggi, con la sua spinta di cambiamento. Il popolo non lo hanno inventato Matteo Salvini o Luigi Di Maio: è l'operatore numero uno della politica, è quello che vota, scende in piazza, legittima i governi o li abbatte. Ciò accade anche perché è il popolo, proprio per la molteplicità degli individui che lo compongono, quello che percepisce lo spirito del tempo, il misterioso Zeitgeist che muove la storia stupendo gli specialisti, e sfugge alle interpretazioni intellettuali, astratte ed elaborate da gruppi ristretti, protetti e quindi lontani dalla realtà.Questo popolo che rivendica la propria sovranità si riappropria oggi anche di concetti secolari, divenuti tabù negli ultimi cinquant'anni di globalismo obbligatorio: la nazione e l'etnia. Sono temi a dire il vero già tornati d'attualità nell'ultimo quarto del secolo scorso, quando proprio le rivendicazioni nazionali ed etniche rivoltarono il mondo intero. Negli ultimi decenni del Novecento infatti, individui, culture e nazioni in cerca delle identità perdute si ribellarono al gioco delle grandi potenze che cercavano di costringere il pianeta negli equilibri artificiali della Guerra fredda (lo raccontai in: Psicanalisi della guerra). Le nazioni e le etnie che le popolano cambiarono così la faccia della carta geografica disegnata a Yalta dalle grandi potenze; e alla fine del secolo le nazioni imprigionate nell'Urss e in Stati appositamente costruiti come la Jugoslavia, arrivarono a far esplodere anche l'Unione sovietica (lo raccontai nel mio corso di polemologia all'Università di Gorizia-Trieste sulle «guerre postmoderne» etnonazionali). Si sentivano risuonare gli spari fino al giardino dell'università, confinante con la Slovenia. Fu proprio la caduta dell'Urss, però, a far pensare a molti che ormai tutto si stava omogeneizzando sotto l'ombrello del grande capitalismo e delle multinazionali. Il politologo americano Francis Fukuyama scrisse allora La fine della storia, spiegando che ormai il mondo era davvero uno, più o meno uguale dovunque. Molti ci credettero e nazione, sovranità, popolo ritornarono nell'ombra: chi se ne occupava, tornò a essere un sovversivo, malvisto. Non tutti però erano d'accordo. Tra essi Stanley Hoffmann, un harvardiano controcorrente (tra i miei più amati maestri), che contraddicendo Fukuyama scrisse La fine della globalizzazione, prevedendo ciò che stava per accadere. Il mondo unificato sotto gli interessi delle élite stava per esplodere e le nazioni tornavano protagoniste della storia, con i loro popoli in cerca di identità e sovranità. È ciò che appunto accade oggi, anche in Europa con i nazionalismi sovranisti. Fenomeni verso cui i popoli mostrano oggi più fiducia che per le organizzazioni internazionali o i superstati tipo l'Unione europea. Anche per via dalla sudditanza di questi verso le multinazionali e le loro esose burocrazie.Il nazionalismo, con la sua attenzione alla sovranità sul territorio, e il populismo, interprete degli interessi del popolo rispetto alle oligarchie, sono due forme della politica presenti nella storia umana già a partire dai primi raggruppamenti in comunità. È solo durante l'immaginazione (un po' delirante) della «fine della storia» grazie alla globalizzazione (un pugno di anni rispetto alla storia umana), che qualcuno ha fantasticato che di nazioni, etnie, territori e popoli si potesse smettere di parlare. Difficile che accada, per il fatto elementare che sono loro gli elementi primari della storia, mentre quelli economici e tecnici sono sovrastrutturali e in continuo mutamento. Anche le aggregazioni tra nazioni ci sono sempre state, sia all'interno degli Stati, tra le diverse etnie regionali, o al di sopra di esse, come organizzazioni sovranazionali, come ad esempio gli imperi. L'ultimo tra essi, quello asburgico, per ora finito un secolo fa, comprendeva al suo interno dodici nazioni, tutte con le loro lingue, riconosciute, scritte, parlate, ed è durato 104 anni. Le moderne strutture sovranazionali, come l'Ue, sono contemporaneamente più deboli e più autoritarie di quegli imperi, pretendendo anche di comandare in ambiti molto più personali (come quello linguistico, o affettivo), e ne risultano complessivamente più fragili. Meglio per tutti smetterla di delirare contro fascismi inesistenti e partecipare a ciò che si vede: popoli, con le loro diverse etnie e nazioni, che chiedono rappresentanti lucidi e disinteressati. Prima che arrivino (o tornino) i soliti banditi. Così frequenti nelle fiabe. E anche nella realtà.
Ansa
Maurizio Marrone, assessore alla casa della Regione Piemonte in quota Fdi, ricorda che esiste una legge a tutela degli italiani nei bandi. Ma Avs la vuole disapplicare.
In Italia non è possibile dare più case agli italiani. Non appena qualcuno prova a farlo, subito si scatena una opposizione feroce, politici, avvocati, attivisti e media si mobilitano gridando alla discriminazione. Decisamente emblematico quello che sta avvenendo in Piemonte in queste ore. Una donna algerina sposata con un italiano si è vista negare una casa popolare perché non ha un lavoro regolare. Supportata dall’Asgi, associazione di avvocati di area sorosiana sempre in prima fila nelle battaglie pro immigrazione, la donna si è rivolta al tribunale di Torino che la ha dato ragione disapplicando la legge e ridandole la casa. Ora la palla passa alla Corte costituzionale, che dovrà decidere sulla legittimità delle norme abitative piemontesi.
Henry Winkler (Getty Images)
In onda dal 9 novembre su History Channel, la serie condotta da Henry Winkler riscopre con ironia le stranezze e gli errori del passato: giochi pericolosi, pubblicità assurde e invenzioni folli che mostrano quanto poco, in fondo, l’uomo sia cambiato.
Il tono è lontano da quello accademico che, di norma, definisce il documentario. Non perché manchi una parte di divulgazione o il tentativo di informare chi stia seduto a guardare, ma perché Una storia pericolosa (in onda dalle 21.30 di domenica 9 novembre su History Channel, ai canali 118 e 409 di Sky) riesce a trovare una sua leggerezza: un'ironia sottile, che permetta di guardare al passato senza eccessivo spirito critico, solo con lo sguardo e il disincanto di chi, oggi, abbia consapevolezze che all'epoca non potevano esistere.
Ansa
Gli obiettivi imposti sono rifiutati perché deleteri e insostenibili. Farebbero meglio a seguire i consigli di Bill Gates.
L’appuntamento è fisso e il corollario di allarmi sulla imminente fine del mondo arriva puntuale. Alla vigilia della Cop30 - la Conferenza delle Nazioni Unite sul clima che si terrà a Belém, in Brasile, dal 10 al 21 novembre - il fronte allarmista globale ha rinnovato il coro catastrofico con la pubblicazione di due rapporti cruciali. L’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) ha diffuso il suo State of the Global Climate Update 2025, mentre l’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) ha pubblicato il suo Climate Action Monitor 2025.
2025-11-07
Dimmi La Verità | Giovanni Maiorano (Fdi): «Una proposta di legge a tutela delle forze dell'ordine»
Ecco #DimmiLaVerità del 7 novembre 2025. Il deputato di Fdi Giovanni Maiorano illustra una proposta di legge a tutela delle forze dell'ordine.






