pasolini

Pasolini si confessa e chiede l’assoluzione
Pierpaolo Pasolini (Getty Images)
In libreria le 50 interviste, con i più importanti giornalisti dell’epoca, in cui PPP racconta il suo rapporto con il nostro Paese (visto da un «anti italiano italianissimo»), l’omosessualità e pure la morte del fratello, partigiano bianco, ucciso dai comunisti.
Altro che ignoranza, il sovranismo è figlio di Pasolini, Dostoevskij e Stirner
Il libro di Rocco Ronchi e Pier Paolo Pasolini (Ansa)
Uno studioso di sinistra ribalta gli stereotipi sul populismo: «È originato dalla grande metafisica moderna della libertà».
«Continuo a essere controcorrente infatti canto il requiem a questa Ue»
Enrico Ruggeri (Ansa)
L’artista nel suo ultimo album celebra anche Pasolini: «Ci ha insegnato che il libero pensiero ha un prezzo da pagare. Nel mio piccolo, sono sempre stato lontano dai “buoni”. L’Europa che sognavo non è mai esistita».
Toscani fu un talento del conformismo. La vera disubbidienza è quella di Mishima
Yukio Mishima (Getty Images) e Oliviero Toscani (Imagoeconomica)
Necro-elogi per il fotografo che ebbe il «merito» di anticipare il woke. Silenzio sul giapponese, che incarnò la trasgressione.
Mattarella se la prende con i manganelli. Ma usati contro i  no vax piacevano a tutti
Getty Images

Non voglio scimmiottare Pier Paolo Pasolini con oltre cinquant’anni di ritardo, ma io - come l’autore di Scritti corsari, dopo gli scontri di Firenze e Pisa durante le manifestazioni pro-Palestina - ho simpatizzato con i poliziotti.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy