Campagna choc contro l’utero in affitto: vele a Roma. «Mattia non è un prodotto da vendere o regalare. Appello a Salvini»

Campagna choc contro l’utero in affitto: vele a Roma. «Mattia non è un prodotto da vendere o regalare. Appello a Salvini»
notizieprovita.it

Bambini dentro i barattolini. Da oggi, martedì 9 luglio, e per 15 giorni, numerosi camion vela stanno girando per Roma con un'immagine choc contro l'utero in affitto e il suo "mercato" molto redditizio.

«È la nostra denuncia agli orrori di questo commercio e contro il business dell'affitto di uteri e compravendita di ovuli. Come il nascituro anche le madri surrogate e le cosiddette "donatrici" di ovociti sono vere e proprie vittime di questo mostruoso sistema che deve finire. Il bambino non è un prodotto né un oggetto da vendere o da regalare», hanno dichiarato Toni Brandi e Jacopo Coghe, presidente e vice presidente di Pro Vita & Famiglia e del Congresso mondiale delle Famiglie proprio nel momento in cui cresce un forte e chiaro no allo sfruttamento dei bambini e della donna, ridotta "a forno a legna", da parte del mondo femminista e della leader della Cisl oltre che di tutto un fronte mondiale trasversale.

«Guardate la vera faccia della cosiddetta maternità surrogata. È necessario che gli italiani si chiedano, di fronte alle pretese al "diritto di filiazione", se tale desiderio rispetta il diritto del minore a non essere sfruttato come un oggetto dei desideri tra un Suv e una vacanza alle Bahamas. Abbiamo visto, con lo scandalo di Bibbiano, l'ossessione di avere un figlio a tutti i costi in cosa può degenerare», hanno poi proseguito.

E con l'amministrazione capitolina polemizzano: «Avevamo previsto anche delle affissioni nella Capitale ma le concessionarie contattate, per paura di un intervento sanzionatorio da parte del Comune di Roma come già successo, si sono tirate indietro. Il sindaco Virginia Raggi ha il coraggio di concentrarsi contro il vero degrado, sia morale che cittadino, o preferisce discriminare i bambini e ignorare la solidarietà nei confronti degli indifesi?».

E in conclusione «lanciamo un appello al ministro dell'Interno Matteo Salvini che, con forza, si è sempre battuto contro l'utero in affitto e per garantire una mamma e un papà ai bambini», affermano Brandi e Coghe, «affinché emani un provvedimento che impedisca le trascrizioni anagrafiche alle coppie dello stesso sesso. Servono politiche che rispettino il sacrosanto diritto di ogni bambino ad avere una mamma e un papà, per questo abbiamo lanciato una petizione pubblicata sul nostro sito www.notizieprovita.it».

Non solo il caso Kaufmann: la Procura di Roma ha aperto diversi fascicoli su società di produzione che hanno goduto di faraonici sussidi. C’è pure la Cacciamani, ad di Cinecittà. Intanto i film italiani spariscono dalle sale.
«Gabriele D’Annunzio, una vita inimitabile»: lo spettacolo tra RaiPlay e RaiTre
Gabriele D'Annunzio (Getty Images)
Lo spettacolo Gabriele d’Annunzio, una vita inimitabile, con Edoardo Sylos Labini e le musiche di Sergio Colicchio, ha debuttato su RaiPlay il 10 settembre e approda su RaiTre il 12, ripercorrendo le tappe della vita del Vate, tra arte, politica e passioni.
Lollobrigida lancia l’euroalleanza del riso
Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida (Ansa)
Oggi a Vercelli il ministro raduna i produttori europei. Obiettivo: contrastare gli accordi commerciali dell’Ue, che col Mercosur spalancano il continente a prodotti di basso valore provenienti da Oriente e Sud America: «Difendiamo qualità e mercato».
Il piano Italia di Stellantis: dismettere i siti
Lo stabilimento Stellantis di Melfi (Imagoeconomica)
Alla vigilia del vertice di Bruxelles che deciderà il destino dell’auto Ue, la casa italo-francese vende lo stabilimento di Cento dove si realizzano motori e annuncia nuovi stop della produzione a Melfi e Cassino. Intanto l’ad Filosa chiede incentivi e flirta con Trump.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy