La Aspesi intervista un uomo che lamenta di non poter tornare in Italia dopo l’approvazione della legge anti Gpa: «La madre nella nostra famiglia non c’è, non usiamo mai quel termine. Ci sono due padri».
Per i militanti progressisti il suo brano dedicato alla madre è criticabile perché ha ricevuto i complimenti dell’ex parlamentare. È una nuova frontiera del controllo culturale, che colpisce un artista «colpevole» di aver preso posizione contro l’utero in affitto.
Un saggio della psicologa belga Schaub-Thomas elenca tutti i danni dell’utero in affitto sui piccoli strappati alle madri naturali. «È un trauma che potrebbe sconvolgere persino un adulto. Nei figli suscita un’angoscia di morte legata all’ansia di abbandono».
Fabio Busato e Gaetano D’Alessandro, fermati in Argentina con una bimba nata da maternità surrogata, e il legale Maurizio Paniz (al centro)
La coppia è rientrata dall’Argentina con la figlia, nata da surrogata. I fidanzati negano di aver pagato e sparano sul reato universale: «Con i ricorsi la legge cadrà in 5 anni».
Tre immagini dell'irruzione alla Statale di Milano
I media attaccano chi ricorda che i bimbi non nascono dall’utero in affitto e tacciono sul silenzio imposto alla Statale a chi parla di aborto. Alla lunga però la verità vince.