- Un’amministrazione su 20 in grave crisi finanziaria. Il 5%, se fosse un’azienda, avrebbe già dovuto dichiarare default. Gran parte dei casi è concentrata al Sud. I bilanci già malmessi si sono aggravati con pandemia e rincari. I municipi battono cassa al governo, i cui aiuti sono gocce nel deserto. Così i rimedi sono i soliti: tasse aumentate e servizi tagliati.
- «Luci accese e assistenza per tutti anche con bollette salite del 50%». Il primo cittadino di Imperia Claudio Scajola: «Gli aumenti si combattono diversificando le fonti».
- «In arrivo più multe e rincari di Imu e Irpef». Il presidente Ifel e sindaco di Novara Alessandro Canelli: «Per fare quadrare i conti la strada più facile è maggiorare le tariffe e sguinzagliare i vigili».
iStock
Per i talebani dell’accoglienza del Regno Unito chi espone il vessillo di San Giorgio per protestare è un pericoloso sovversivo. Starmer, con la sua finta faccia dura, è sempre più patetico mentre Farage annuncia un piano per risolvere il nodo migranti.
Ursula von der Leyen e Mario Draghi
La crisi del Vecchio continente si può superare solo capendo che il Mare Nostrum è luogo di incontro, il tavolo permanente a cui far sedere i grandi del mondo. Ma manca una leadership in grado di realizzare la svolta.
François Bayrou ed Emmanuel Macron (Ansa)
Parigi è sempre più malata: la sanguinosa manovra in arrivo rischia di non bastare e Bayrou parla di «punto di non ritorno» Bruxelles teme il contagio e Macron ne approfitta per chiedere i titoli comunitari. All’Italia toccherà dettare le regole
Beppe Sala (Getty images)
Il primo cittadino dalle calze arcobaleno millantava interventi per aumentare quote di verde in città. In realtà ha vessato i residenti con l’area B, mentre la sua urbanistica edificava perfino nei cortili producendo inquinamento e togliendo superfici di drenaggio.