2021-02-21
A settant'anni dal processo, la storia della "Volante Rossa" di Lambrate
True
Verona, processo ai membri della Volante Rossa nel febbraio 1951 (Getty Images)
Il 21 febbraio 1951 il Tribunale di Verona, per bocca del giudice Giorgio Vital, emetteva la sentenza al termine del processo agli ex partigiani che rifiutarono di deporre le armi e che, tra il 1945 e il 1949, fecero scorrere a Milano una lunga scia di sangue e di vendette, organizzati in una squadra con base alla periferia est del capoluogo. Dopo settant'anni, ecco la loro storia.Aspettando il fascista sotto casa: nasce la Volante Rossa di Lambrate (aprile 1945)Si erano sentiti traditi e dovevano vendicarsi. La rivoluzione comunista non aveva fatto seguito alla liberazione nell'aprile 1945, anzi, l'Italia era ormai nella sfera d'influenza occidentale e Mosca sempre più lontana. Anche il politico più vicino all' Urss, il capo supremo e il "migliore" Palmiro Togliatti, ai loro occhi era un traditore della causa della rivoluzione proletaria armata. Per ben due volte negli ultimi anni il leader del Pci aveva detto di no a una soluzione armata in Italia: dapprima a Salerno nel 1944 quando aveva riconosciuto il governo Badoglio, poi tra il 1945 e il 1946 quando nei comizi mise in guardia i militanti da certi "elementi pericolosi" che avrebbero cercato una soluzione di guerra civile "alla greca" e infine con il tradimento dei tradimenti, l'amnistia per gli ex fascisti firmata in qualità di guardasigilli nel 1946. Per un gruppo di "irriducibili" la piega che la storia italiana stava prendendo era inaccettabile. Tanta era la voglia di continuare la lotta quanta la sete di sangue e di vendetta contro i vecchi nemici graziati dalla pace degli alleati. Diversi tra i sostenitori della rivoluzione in armi erano ancora presenti nelle seconde linee del Partito Comunista, spesso reduci della guerra partigiana durante la quale l'idea di un'Italia trasformata da una rivoluzione proletaria armata avrebbe dovuto essere l'esito naturale della lotta contro il nazifascismo. Un ulteriore aspetto che favorì lo sviluppo di una serie di gruppi armati pronti a vendicare la "rivoluzione tradita" fu la disorganizzata riconsegna delle armi nelle mani degli alleati: questa avvenne in modo caotico, cosa che favorì l'occultamento delle armi migliori (soprattutto fucili automatici e panzerfaust tedeschi) in depositi clandestini o nascosti nelle case degli ex partigiani. Queste furono le premesse per la nascita di gruppi armati che agirono in diverse località italiane del secondo dopoguerra, tra cui una delle più attive fu la "Volante Rossa Martiri Partigiani" di Milano. Siamo nel quartiere popolare di Lambrate, alla periferia est della città, una zona "rossa" dalla forte componente operaia e dove risiedono molti reduci dalla lotta armata nelle valli dell'Italia Settentrionale. La sede è l'ex casa del fascio di via Conte Rosso 12, trasformata in casa del popolo e dove hanno sede le sezioni del Pci, dell'Anpi e anche del Psi dove muoverà i suoi primi passi un giovane Bettino Craxi. La copertura delle prime attività del gruppo armato fu una falsa associazione sportiva attorno alla quale si sviluppò il carattere paramilitare della banda. I leader della volante erano tutti milanesi e venivano dall'esperienza della lotta clandestina. Tra i fondatori ci sono Luigi Comini "Luisott", futuro commissario politico del gruppo e Giulio Paggio "Alvaro", che sarà comandante. I due saranno anche tra i più anziani, anche se poco più che ventenni. I membri più giovani che aderiranno alla banda criminale neppure avevano preso parte alla guerra partigiana per mere questioni anagrafiche. Quella compagnia di ventura assetata del sangue dei fascisti "graziati" dallo Stato ma non dalla "giustizia popolare" non si curava neppure di non dare nell'occhio, favorita anche dalla situazione particolare di quella zona dove le fabbriche erano ancora nelle mani degli operai che gestivano anche la sorveglianza del territorio, mentre l'esercito regolare non era stato ancora riorganizzato del tutto. Gli ex partigiani comprarono all'asta del campo residuati bellici di Monza autodromo un grande camion Dodge lasciato dagli alleati e facendo in quell'occasione già intuire di che pasta fossero fatti, vincendo l'incanto mostrando ai concorrenti le canne delle pistole dall'interno delle tasche. Il mezzo sarà più tardi dipinto di rosso con l'effigie di Garibaldi e parcheggiato di fronte alla casa del popolo, in bella vista. I nuovi ribelli si procurarono anche delle uniformi: giubbotti americani da aviatori e divise estive degli alleati, niente di più lontano dal vestiario dei soldati dell'Armata Rossa, loro ispiratori. La banda, che contò circa una trentina di elementi e fiancheggiatori vari, fu vista sfilare pubblicamente in qualità di servizio d'ordine nelle tanta manifestazioni del Pci dei difficilissimi mesi del dopoguerra. Ma la loro storia sarà presto destinata, come il ll loro camion Dodge, a tingersi di rosso. Per identificare gli obiettivi, i fascisti, gli uomini della volante si erano costruiti una rete di informatori sia borghesi che agenti di Pubblica Sicurezza dentro i ranghi di quella "Polizia partigiana" in servizio nell'immediato dopoguerra. Per meglio mimetizzarsi erano riusciti a procurarsi alla Bianchi degli autocarri dell'Esercito Italiano con targhe false, con i quali superavano i posti di blocco e seguivano le imbeccate dei tanti informatori di zona che sorvegliavano le abitazioni e segnalavano se da qualche parte fosse rientrato un "fascista", magari dalla prigionia al campo alleato di Coltano. Le liste degli obiettivi da colpire venivano anche dalle altre sezioni del Pci e dell'Anpi dislocate in tutta la città. Durante il primo anno di vita della Volante tutte le azioni si svolsero nella completa clandestinità, assicurata anche dalla scarsa attenzione mediatica di quei mesi caotici. In quei mesi sparirono nel nulla alcuni esponenti del passato regime, ma sui giornali si dichiarava sbrigativamente che fossero fuggiti in Argentina. Si saprà poi che molti di essi invece finirono sciolti nelle colate delle acciaierie Breda oppure nei canali della periferia con una pietra al collo. Sarà la rinascita dai primi mesi dopo la fine della guerra dei movimenti di ispirazione neofascista a far alzare l'asticella ai crimini della Volante Rossa, come ad esempio le tante azioni notturne compiute delle Sam (Squadre d'Azione Mussolini) prima del referendum del 1946. In quel periodo si moltiplicarono le azioni dimostrative degli ex repubblichini con un'azione di propaganda spesso accompagnata da colpi di revolver, ma mentre le formazioni di estrema destra andavano riorganizzandosi, la Volante rossa (o così almeno si suppone per questo primo duplice omicidio che fu l'ultimo non punito in quanto precedente all'amnistia) aveva già fatto le prime vittime.La Volante colpisce nell'ombra. Le prime vittime sono donne. la Volante Rossa servizio d'ordine in una manifestazione del PciLa genovese Rosa Bianchi Sciaccaluga dal 26 aprile 1945 è vedova del marito Stefano, ufficiale della Decima Mas arrestato e giustiziato ad un posto di blocco partigiano al suo tentativo di rientro a Milano. Da quel giorno lei e la figlia Liliana si nascondono in una pensione in zona Monforte, dove il 31 agosto ricevono improvvisamente la visita di uomini che si qualificano come poliziotti. I cadaveri delle due donne saranno ritrovati soltanto alcuni giorni più tardi sul fondo di una cava di Corsico, con i visi devastati da colpi sparati in faccia. E'il primo duplice delitto di una lunga scia di morte che caratterizzerà gli anni dal 1945 al 1949 scaturita dalla lotta sotterranea dei vendicatori partigiani contro i fascisti "graziati". Una lotta strisciante, quasi una guerriglia sotterranea tra le opposte fazioni, fatta di colpi di pistola sparati in strada, di ordigni contro le sezioni, di propaganda come quella che i neofascisti con un colpo di scena organizzarono in occasione dell'ultima visita del re Umberto II. Sulla facciata dell'edificio antistante il Duomo riuscirono ad accendere le insegne pubblicitarie componendo una scritta inneggiante al Duce. Anche la sezione di Lambrate non sarà risparmiata quando subirà un attacco da parte delle Sam, sventato all'ultimo secondo grazie all'intervento di un un informatore infiltrato. Seguirà una sparatoria nella quale morirà un giovane neofascista e le cronache diranno che a colpirlo erano stati certi individui vestiti da "vigilantes": erano le divise della Volante entrata in azione. L'escalation delle violenze dall'amnistia Togliatti in avanti sembrava non smettere più. Il 9 ottobre 1946 alla sezione del Pci di piazza Cantore ( Porta Genova) esplode una bomba che uccide accidentalmente il figlio del custode di soli cinque anni, mentre le prigioni si svuotano dai detenuti politici e le opportunità di reclutamento nei ranghi dei nuclei neofascisti (ancora non organizzati in un partito unico) aumentano rapidamente. Di questo gli uomini della Volante Rossa sono perfettamente consci, tanto che i fatti di sangue a carico degli ex esponenti del passato regime subiranno un'impennata nel 1947, contemporaneamente alla riorganizzazione di due realtà del neofascismo clandestino, il Partito Democratico Fascista (quello di Leccisi, trafugatore della salma di Mussolini) ed i FAR (Fasci d'Azione Rivoluzionaria) capitanati dall'ex generale della milizia Ferruccio Gatti. Le seguenti vittime dei partigiani giustizieri saranno ancora due donne. La prima a cadere è Brunilde Tanzi, sorella di un fascista del protosquadrismo ed ex ausiliaria della X-Mas nel comando di via Tasso. Il 17 gennaio 1947 entrò nel mirino della Volante per la sua adesione ai FAR e per la intensa attività di propaganda (con uno stratagemma era riuscita a far risuonare in tutta piazza Duomo l'inno del ventennio "Giovinezza" diffuso da un altoparlante). I giustizieri la raggiungono verso le 23:00 dopo una passeggiata con il fidanzato nella centrale via San Protaso e la crivellano di colpi. Morirà poco dopo il trasferimento al Policlinico. Nessuno parlava ancora di partigiani o di Volante Rossa: addirittura i giornali scrissero di indizi riconducibili a motivi "passionali". Non passarono che poche ore e la stessa mano uccideva un altra donna proprio in zona Lambrate. A cadere sotto i colpi della "giustizia popolare" fu Eva Macciacchini, freddata sul sentiero sterrato che portava verso il terrapieno della ferrovia in via Valvassori Peroni e successivamente data alle fiamme. Il corpo della donna è reso irriconoscibile e gli inquirenti faticano a riconoscerlo per giorni, brancolando nel buio totale sui moventi. Si parlò di malavita organizzata e di implicazioni della quarantacinquenne in traffici illeciti, forse di armi. Nessun accenno alla Volante, anche se l'adesione alle SAM della vittima avrebbe dovuto suggerire un collegamento tra gli omicidi quasi contemporanei. Ma la vendetta degli uomini di via Conte Rosso non si fermò alle due donne. Il 14 marzo 1947 cadeva sotto i colpi degli uomini venuti dalla Casa del Popolo di Lambrate il giornalista Franco De Agazio, direttore del periodico "Meridiano d'Italia" e zio di Franco Maria Servello, poi esponente di spicco del Movimento Sociale Italiano. Il motivo dell'intervento della Volante Rossa fu causato dall'inchiesta che il giornale di De Agazio stava svolgendo sul famoso "oro di Dongo" e sul ruolo di Walter Audisio "Valerio" nelle ultime ore di Mussolini. Due fischi nel silenzio della via Strambio, in zona Città Studi, annunciarono l'arrivo della morte per il direttore del Meridiano, freddato sotto casa dalle armi automatiche dei partigiani. Furono visti due uomini fuggire in auto, poi il silenzio degli inquirenti si sostituì agli echi della cronaca che andava spegnendosi. Il clima di crescente violenza tra i neofascisti e i comunisti fu alimentato anche da eventi nazionali e mondiali che si verificarono quell'anno, come l'estromissione del Pci dal governo del Paese guidato da De Gasperi e dagli esordi della guerra fredda. La "rivoluzione" per gli uomini della volante era tradita due volte, e molti di loro vedevano dietro all'influenza dei vincitori e ex alleati americani lo spettro di un nuovo fascismo, funzionale alla lotta internazionale di contrasto alla diffusione mondiale del comunismo. Lo stesso Pci dovette raccogliere a testa bassa le critiche di Mosca, che invitava i compagni italiani ad accelerare la lotta e abbandonare il parlamentarismo sterile, cercando invece un continuum nei princìpi rivoluzionari emersi durante la guerra di liberazione. Per i "bravi ragazzi di Lambrate" si trattava di una nuova chiamata alle armi. E l'occasione venne dai tumulti, dagli scioperi e dalle manifestazioni di quell'anno nelle quali i partigiani del dopoguerra si mischiarono ed agirono, ottenendo un riconoscimento de facto da parte del Pci che li vide in azione come servizio d'ordine nei comizi e nelle manifestazioni, compresa la scorta a Giancarlo e Giuliano Pajetta. La squadra di Lambrate operò anche durante le tante occupazioni delle fabbriche, contrastando la Polizia nelle azioni di sgombero. Ma il nuova fase di riconoscimento nel partito e nelle fabbriche non smorzò la voglia di veder ancora scorrere il sangue dei fascisti. Giulio Paggi "tenente Alvaro", comandante della Volante RossaMorte di un "pezzo grosso"Lungo il 1947, anno in cui si manifestarono con maggior frequenza le violenze dei nuclei clandestini di destra e di sinistra culminate con agguati, pestaggi, colpi di pistola in strada e bombe a mano contro le sedi dei partiti, si consumò anche uno dei delitti più importanti per mano della Volante Rossa. Era il primo pomeriggio del 4 novembre quando in via Gian Galeazzo 20 a Porta Ticinese un giovane si presentava alla portinaia con una scusa, per tastare il terreno e osservare la sua reazione. Nel palazzo abita un "pezzo grosso" del fascismo repubblicano, il generale Ferruccio Gatti. Capo dello squadrismo milanese, console della Milizia e quindi generale della Gnr durante la Repubblica Sociale, era stato condannato nel 1945 a 8 anni di reclusione, mai scontati per l'effetto dell'amnistia Togliatti. Nel dopoguerra era stato uno dei più attivi nella rinascita del neofascismo con l'adesione ai FAR e quindi nel neonato Movimento Sociale. Il giovane ritornava poco dopo con altri due complici vestiti con giubbotti da aviatore, il biglietto da visita della Volante di Lambrate. Con la scusa di portare un messaggio di un funzionario del Msi la moglie di Gatti apre la porta mentre la famiglia è ancora a tavola. Le armi automatiche dei partigiani crepitano e fulminano l'ex militare e ferendo anche il figlio Riccardo, riuscendo poi a fuggire in bicicletta senza essere fermati. Gravemente ferito, il generale spirerà al Policlinico qualche giorno dopo. Ma la giornata della Volante non terminò con l'omicidio di Gatti. Il commando si presentava dopo le 23 in via Pacini, a Lambrate, nell'abitazione dell'allora segretario di zona dell'Msi Angelo Marchelli. Soltanto la prontezza della moglie, che intuisce il tranello e depista gli aggressori, riuscirà ad evitare il secondo delitto della giornata. Non paghi delle azioni di quel giorno, gli uomini della squadra si presentano il giorno successivo a Sesto San Giovanni e uccidono tra le braccia della compagna l'attivista del Partito dell'Uomo Qualunque Michele Petruccelli. Il giorno successivo nei pressi di Mediglia venivano aggrediti alcuni attivisti comunisti di ritorno da una serata danzante. La Volante individua il responsabile in un altro esponente qualunquista, il fattore Giorgio Magenes di Robbiano di Mediglia. Con il consenso esplicito del sindaco comunista del paese alle porte di Milano, la squadra di Lambrate si presenta in forze, dopo aver reclutato alla Breda un nutrito gruppo di operai simpatizzanti che a mezzo di autocarri bloccano l'accesso alla cascina per dare una dura lezione a Magenes. Questi, asserragliato nei locali del mulino, reagisce armi in pugno uccidendo un operaio, ma il numero degli assalitori è soverchiante. I Carabinieri irrompono con i blindati per prelevare l'assediato ma una volta usciti dal caseggiato sono circondati dagli assalitori inferociti che danno inizio al linciaggio del fattore qualunquista strappandolo ai militari e uccidendolo a sprangate. I testimoni dell'epoca ricordano che tra gli assalitori c'erano dei giovani con i giubboni di pelle sotto i quali tenevano un mitra. La fine del 1947 sarà segnata da un'azione dimostrativa della Volante che riempirà le cronache dei giorni a seguire e che ricorda da vicino le prime azioni che le Brigate Rosse compiranno più di un ventennio dopo. La sera del 12 dicembre il commando di Lambrate rapisce presso la sua abitazione il vicedirettore delle acciaierie Falck, ingegner Italo Tofanelli. Questo ultimo viene fatto salire sul Dodge e lasciato completamente nudo in piazza Duomo dopo una serie di minacce e avvertimenti. Il 1948 e il declino della Volante RossaIl 1948 sarà un anno cruciale per l'Italia e di riflesso anche per la Volante di Lambrate. Il clima stava cambiando rapidamente anche all'interno dei rappresentanti delle Forze dell'Ordine. Molti funzionari ai vertici che erano stati attivi durante la resistenza erano stati sostituiti, spesso con successori con un passato attivo nel ventennio. Fu il caso anche del Prefetto di Milano, Ettore Troilo, l'unico esponente del Cln ancora in carica. Il ministero dell'Interno guidato da Mario Scelba ne dispose il trasferimento, al quale il Pci non poté opporsi alla vigilia delle elezioni politiche. Nel mutato clima della città, i partigiani di Lambrate si erano ormai messi troppo in mostra e cominciavano a sentire il fiato della Polizia sul collo di pelliccia dei loro giubbotti. Ad aggravare la situazione fu anche l'ammissione nella squadra di Giulio Paggio e Luigi Commini di un personaggio esterno alla squadra, conosciuto durante le brevi fughe sulle alture sopra Intra dei membri della banda. Si trattava di Eligio Trincheri, un latitante che aveva trovato rifugio a Lambrate dopo aver commesso diversi reati nella zona del Lago Maggiore a scopo di rapina, il più grave dei quali l'assassinio di un commerciante di Mergozzo. Personaggio dal profilo psicologico instabile, si dimostrerà più tardi l'anello debole della Volante. Nell'aprile del 1948 le elezioni politiche segnarono la sconfitta del Fronte Popolare, che significò l'esclusione definitiva dei comunisti dal governo del Paese. Nel luglio successivo Palmiro Togliatti rimaneva vittima di un attentato. Le conseguenze del gesto di Antonio Pallante portarono per alcune ore l'Italia sull'orlo della guerra civile. Gli operai scesero in piazza in tutta Italia e si verificarono gravi scontri con un bilancio complessivo di 14 morti. La Volante Rossa non rimase certo a guardare. Partì da Lambrate a bordo di un camion, questa volta decisa ad assaltare e occupare la vicina caserma dei Carabinieri. Per l'occasione gli ex partigiani avevano rispolverato i panzerfaust requisiti ai tedeschi, decisi a far saltare anche i blindati a presidio della stazione. Quel momento fu per gli uomini di Lambrate l'ultima occasione di essere ad un passo dalla rivoluzione armata, ben consapevoli che nelle grandi fabbriche gli operai sarebbero stati pronti ad appoggiarli anch'essi con quelle armi che per tre anni erano rimaste nascoste nei magazzini degli stabilimenti. Poi, come una doccia fredda, il contrordine. Togliatti era sopravvissuto, la rivoluzione doveva rientrare. Il camion della squadra di Lambrate è fermato nei pressi del campo sportivo Giuriati da un'automobile su cui viaggia il referente del Pci per la sezione. Per il futuro della Volante la battuta d'arresto sarà l'inizio della fine. Messo da parte l'esito rivoluzionario fornito dall'attentato al "migliore", rimaneva la realtà che ormai significava sfuggire alla morsa degli inquirenti sempre più vicina. Lo sbandamento seguito ai fatti del 1948 e la perdita del fiancheggiamento da parte degli operai che abbandonano le armi nei terrapieni e nei canali per paura della repressione, farà commettere una serie di errori strategici che porteranno la Volante alla dissoluzione. E'questa la storia degli ultimi due delitti che portano la firma del gruppo di Lambrate, ad opera dei cani sciolti Eligio Trincheri, Paolo Finardi (nome di battaglia "Pastecca") e Natale Burato "Lino". Il Trincheri ha nel mirino Felice Ghisalberti, ex milite della Muti tra gli esecutori dell'omicidio di Eugenio Curiel, prosciolto dalle accuse nel 1947. Trincheri si fa assumere come meccanico nell'officina del padre di questi, sotto falso nome, dove raccoglie le prove dell'implicazione dell'ex mutino che, ignaro, racconta i fatti del febbraio 1945 al dipendente. L' ora della "vendetta rossa" giunse il 27 gennaio 1949, questa volta con una tattica tanto bizzarra quanto azzardata. Trincheri e Minardi noleggiarono un taxi di un "compagno" consenziente e, giunti in via Lomazzo all'officina del Ghisalberti lo freddano dall'autopubblica mentre stava per entrare in tabaccheria. Al ritorno a Lambrate gli assassini raccomandano al tassista di recarsi alla Polizia e raccontare l'accaduto depistando gli inquirenti sul percorso del taxi e sui connotati dei clienti. La tattica non funziona, e in commissariato emergono subito evidenti contraddizioni. Per rimediare al fallimento, gli uomini della Volante decidono di portare a termine lo stesso giorno una seconda esecuzione, mi modo tale da impegnare la Polizia su un altro fronte. L'imbeccata viene da Natale Burato. Un "fascista" si è appena insediato negli uffici amministrativi della ditta per cui lavora e si dice (senza alcuna prova) che questi avesse preso parte alle fucilazioni dei partigiani al campo Giuriati in zona Città Studi. Ancora una volta gli assassini noleggiano un taxi di un comunista, tale Silvio Perego, per il breve tragitto che li porta da via Vallazze al vicino Politecnico, dove in Piazza Leonardo da vinci al civico 9 abita il dottor Leonardo Massaza, arrestato dopo la liberazione dalla 117a Brigata Garibaldi ma rilasciato dopo soli sei giorni. Non vi erano prove di una successivo impegno politico della vittima, tranne qualche ipotesi sul favoreggiamento di questi alla riassunzione di alcuni epurati. Dal taxi scendono Trincheri e Burato. Sarà quest'ultimo a freddare Massaza sull'uscio di casa con sei colpi su sette andati a segno per un delitto totalmente inutile. Intanto, in Questura, il cerchio si chiudeva attorno ai "bravi ragazzi di Lambrate". La prima irruzione delle Forze dell'Ordine nella Casa del Popolo avviene il giorno dopo il duplice omicidio. Trincheri riesce a fuggire da una finestra ma ormai "bruciato" dalle confessioni del tassista è attratto in una trappola e arrestato il 10 febbraio 1949. Quando Trincheri in Questura fa il nome di Paolo Finardi, la Polizia del Questore Vincenzo Agnesina è ormai vicina anche capo della squadra, il "tenente Alvaro", allora impiegato alla Innocenti come guardiano. Quando quattro Carabinieri arrivano ai cancelli della fabbrica però, grazie ad una soffiata, Giulio Paggio riesce a dileguarsi, così come FInardi appena dopo la perquisizione della sede di Lambrate. Per i due inizia la latitanza, mentre viene arrestato per favoreggiamento anche il segretario della sezione Pci di via Conte Rosso, Enrico Mondani. Di Paggio, Burato e Minardi nessuna traccia. Si scoprirà più tardi della loro fuga oltrecortina attraverso la Jugoslavia, grazie all'appoggio di elementi del Partito Comunista. L'istruttoria, che coinvolse 38 membri della banda, si svolse senza la presenza dei maggiori imputati. il "tenente Alvaro", il "Pastecca" e "Lino" sono già a Praga protetti dalla Cortina di ferro, mentre Trincheri e altri rastrellati in quei giorni si trovano in carcere. Il processo si svolgerà a Verona e terminerà con la sentenza del 21 febbraio 1951. Gli ergastoli saranno quattro: Giulio Paggio, Natale Burato, Paolo Finardi ed Eligio Trincheri, del quale rimarrà impressa una dichiarazione dell'imputato durante la requisitoria per l'omicidio Ghisalberti. Alla domanda dell'accusa sulle ragioni dell'omicidio dell'ex milite della "Muti", risponderà in milanese: - "L'ho massàa perché l'era on fazulèt!"-, l'ho ucciso perché era un "fazzoletto", nomignolo affibbiato dai volantisti agli ex fascisti. Giulio Paggio passerà il resto della sua vita ben inserito nella capitale dell'allora Cecoslovacchia, lavorando anche per "Radio Praga". Paolo Finardi invece sarà inizialmente assunto come contadino in un azienda agricola collettiva del paese oltrecortina. All'inizio degli anni '60 fu inviato a Cuba come addetto alle ricerche geologiche si invito del ministero allora retto da Ernesto "Che" Guevara. Burato invece riparerà più tardi in Unione Sovietica. Attorno alla metà degli anni '50 si tornò a parlare del "tenente Alvaro", quando il terrorista di Lambrate fu segnalato a Berna e sospettato di aver fatto parte di una rete di contrabbando internazionale di cobalto con base in Svizzera, notizia che sarebbe trapelata da un cecoslovacco che ebbe contatti anche con un'altro latitante ex partigiano di primo piano e già onorevole del Pci, Francesco Moranino. Sia Paggio che Finardi passeranno il resto della loro vita in Cecoslovacchia, da dove periodicamente giungevano le loro domande di grazia alla Presidenza della Repubblica. Eligio Trincheri passerà 19 anni in carcere rispetto alla condanna a vita. Tornerà alla nativa Intra dove farà il messo comunale fino alla morte nel 2015. La grazia per i capi della Volante alla fine arriverà in due tempi diversi e da due Presidenti della Repubblica ex partigiani. La prima fu firmata da Giuseppe Saragat nel 1971 e riguardò Eligio Trincheri. Paggio, Burato e Finardi saranno graziati da Sandro Pertini a pochi mesi dal suo insediamento al Quirinale, il 26 ottobre 1978. Il "tenente Alvaro", a parte una breve apparizione l'anno successivo alla grazia, non fece mai ritorno in Italia come il compagno Finardi, assieme il quale vedrà crollare attorno a sé quel mondo comunista, quel "sol dell'avvenire" che i ragazzi della volante avevano sognato anche per l'Italia e cercato di far sorgere a suono di revolver o, come si diceva allora nel gergo della mala milanese, facendo lavorare la "girandola".