
Walz ha criticato Trump per i dazi a Pechino, ha imposto chiusure rigide col Covid e definito l’interruzione di gravidanza un diritto fondamentale. La sua amministrazione si è fatta truffare per 250 milioni da una Ong.Una notizia curiosa ma non del tutto inattesa. Ieri, The Hill ha riportato che i Repubblicani avrebbero «tirato un sospiro di sollievo» dopo che Kamala Harris ha annunciato di aver scelto Tim Walz come suo vice. Effettivamente, ci si attendeva che la candidata dem avrebbe optato per un profilo centrista: un profilo che le avrebbe, cioè, permesso di bilanciare il ticket a destra, per schermirsi dalle accuse, spesso lanciate da Donald Trump, di essere un’estremista liberal. Invece, scegliendo Walz, la Harris ha virato a sinistra, con il rischio di alienarsi le simpatie degli elettori indipendenti.In effetti, il governatore del Minnesota è noto per alcune politiche piuttosto radicali: a partire dai temi eticamente sensibili. Ha per esempio firmato una legge che definisce l’aborto un «diritto fondamentale» e tagliato i fondi a quei centri per la gravidanza che generalmente tentano di offrire delle alternative alla pratica abortiva. Lui stesso ha parlato del Minnesota come di un «paradiso sicuro per le libertà riproduttive», rendendo inoltre l’interruzione di gravidanza potenzialmente illimitata nel suo Stato. Non a caso, la scelta di Walz è stata celebrata, nelle scorse ore, dalla potente onlus pro choice Planned parenthood, che è una storica sostenitrice della Harris. Ora, premesso che la vicepresidente ha tutto il diritto di adottare la strategia elettorale che preferisce, non si capisce il senso di aver scelto come vice uno che è esattamente la sua copia sulle questioni eticamente sensibili. Tra l’altro, la Harris è storicamente in difficoltà con un elettorato, quello cattolico, il cui appoggio molto spesso garantisce la conquista della Casa Bianca: ebbene, è piuttosto improbabile che Walz possa aiutarla ad accattivarsi le simpatie di quel mondo.Eppure, a ben vedere, emerge un problema ancor più rilevante. Le prossime elezioni saranno probabilmente decise dal voto dei colletti blu della Rust belt: una quota su cui Trump sta lavorando da più di un anno e rispetto a cui sarebbe stato più efficace il governatore dem della Pennsylvania, Josh Shapiro. Certo, negli scorsi giorni qualcuno ha detto che Walz sarebbe il nome adatto per attrarre il voto degli operai della Rust belt. C’è tuttavia da dubitarne. Innanzitutto, Steve Kornacki di Nbc News ha sottolineato che, quando fu rieletto governatore nel 2022, Walz non godette di un particolare slancio da parte dei colletti blu. In secondo luogo, il vice della Harris è uno strenuo fautore dell’auto elettrica: quella stessa auto elettrica che, negli ultimi anni, ha suscitato preoccupazioni e malumori tra molti metalmeccanici del Michigan. Inoltre, proprio gli operai del Michigan potrebbero digerire poco la linea storicamente filocinese tenuta da Walz. Pur avendo criticato Pechino sui diritti umani, il governatore attaccò Donald Trump nel 2019 per aver intrapreso una guerra tariffaria con la Repubblica popolare. Non solo. Da deputato, Walz sostenne che Washington avrebbe dovuto cooperare con Pechino nel contrasto al cambiamento climatico. Era inoltre il 2016, quando auspicò che gli Stati Uniti evitassero una «relazione conflittuale» con il Dragone.Ma non è tutto. Non è un mistero che la Harris stia cercando di presentarsi come candidata law and order, puntando sulla sua pregressa carriera da procuratrice: una narrazione che rischia tuttavia di essere azzoppata proprio da Walz. Il governatore è infatti finito nella bufera per la disastrosa gestione dei disordini che, nel 2020, sconvolsero Minneapolis a seguito della morte di George Floyd: lo stesso sindaco dem della città, Jacob Frey, criticò Walz in tal senso. Tra l’altro, anche come amministratore, non sembra che il vice della Harris sia stato particolarmente brillante. Al di là dei lockdown draconiani che impose in pandemia, fu sotto la supervisione della sua amministrazione governatoriale che una no profit truffaldina di Minneapolis riuscì a intascare 250 milioni di dollari di fondi ufficialmente messi a disposizione per i bambini bisognosi. Quando provò a negare la propria imperizia in questa incresciosa vicenda, il governatore venne pubblicamente redarguito dal giudice Ramsey John Guthmann.Insomma, al di là delle celebrazioni dei suoi corifei americani e nostrani, non è che Walz sembri godere di chissà quale eccellente curriculum. Non a caso, i Repubblicani temevano che la Harris scegliesse come vice o Shapiro o Kelly, i quali - essendo democratici pragmatici - sarebbero stati più efficaci nell’attrarre il voto di operai e indipendenti. Non solo: avrebbero anche aiutato la Harris a disinnescare le accuse repubblicane di estremismo. Invece, la vicepresidente ha scelto Walz, cedendo all’ala liberal e filopalestinese del Partito democratico, che detesta Shapiro. È chiaro che la Harris vuole evitare ribellioni a sinistra, oltre a imbarazzanti proteste anti israeliane durante la convention di Chicago. Tuttavia, così facendo, la vicepresidente rischia grosso. Primo: vari deputati dem centristi, che sostenevano Shapiro, sono al momento assai irritati. Secondo: l’estrema sinistra sta perdendo terreno elettoralmente. La deputata radicale, Cori Bush, ha perso le primarie in Missouri martedì. Stesso destino era toccato, un mese e mezzo fa, a un altro deputato di estrema sinistra come Jamaal Bowman. Insomma, la Harris si è genuflessa ai radicali del suo partito proprio mentre costoro vengono puniti alle primarie. Ecco perché, nonostante la panna montata mediatica attorno alla vicepresidente stia proseguendo, il sospetto è che, optando per Walz, la candidata dem si sia data la proverbiale zappa sui piedi.
Il Carroccio inchioda i sindacati: «Sette mobilitazioni a novembre e dicembre. L’80% delle proteste più grosse si è svolto a ridosso dei festivi. Rispettino gli italiani».
È scontro politico sul calendario degli scioperi proclamati dalla Cgil. La Lega accusa il segretario del sindacato, Maurizio Landini, di utilizzare la mobilitazione come strumento per favorire i cosiddetti «weekend lunghi», sostenendo che la maggioranza degli scioperi generali indetti nel 2025 sia caduta in prossimità di giorni festivi o di inizio e fine settimana.
Giorgia Meloni (Ansa)
L’inquilina del Nazareno prova ad attaccare il premier: «Aiuta i più ricchi». Il leader del M5s però la lascia sola a inseguire Maurizio Landini: «Imposta non all’ordine del giorno». Idea della Lega: flat tax al 5% per gli under 30.
Non pare vero alla sinistra di avere ora un modello Oltreoceano a cui ispirarsi. La vittoria di Zohran Mamdani a New York, con la sua ricetta di tassare i ricchi, ha ridato forza alla Cgil per riaprire il dibattito sulla patrimoniale. Il tema che fa parte del Dna della sinistra torna ciclicamente, fa capolino ogni volta che c’è da cannoneggiare una manovra economica considerata poco generosa con i ceti meno abbienti. E il programma con cui Mamdani è riuscito a conquistare la Grande Mela, che ha come pilastro un prelievo sui grandi patrimoni, è un’occasione troppo ghiotta per lasciarsela sfuggire. Il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, l’ha colta al volo e, cavalcando l’ondata di entusiasmo che il neo sindaco ha scatenato nella sinistra, ha ritirato fuori dal cassetto la proposta di una patrimoniale. Ovvero, un contributo straordinario dell’1% sui patrimoni superiori ai 2 milioni di euro. Secondo il sindacato, garantirebbe entrate fino a 26 miliardi di euro da destinare a sanità, scuola e lavoro. Il retropensiero di Landini è che se la proposta ha mietuto consensi nella capitale americana del business, si può rilanciarla in Italia, dove i soldi scarseggiano e la coperta dei finanziamenti è sempre corta. Tanto più che, secondo la narrazione del sindacalista, il governo si appresterebbe a stornare le poche risorse disponibili dalla sanità alle spese militari.
Nadia e Aimo Moroni
Prima puntata sulla vita di un gigante della cucina italiana, morto un mese fa a 91 anni. È da mamma Nunzia che apprende l’arte di riconoscere a occhio una gallina di qualità. Poi il lavoro a Milano, all’inizio come ambulante e successivamente come lavapiatti.
È mancato serenamente a 91 anni il mese scorso. Aimo Moroni si era ritirato oramai da un po’ di tempo dalla prima linea dei fornelli del locale da lui fondato nel 1962 con la sua Nadia, ovvero «Il luogo di Aimo e Nadia», ora affidato nelle salde mani della figlia Stefania e dei due bravi eredi Fabio Pisani e Alessandro Negrini, ma l’eredità che ha lasciato e la storia, per certi versi unica, del suo impegno e della passione dedicata a valorizzare la cucina italiana, i suoi prodotti e quel mondo di artigiani che, silenziosi, hanno sempre operato dietro le quinte, merita adeguato onore.
Franz Botrè (nel riquadro) e Francesco Florio
Il direttore di «Arbiter» Franz Botrè: «Il trofeo “Su misura” celebra la maestria artigiana e la bellezza del “fatto bene”. Il tema di quest’anno, Winter elegance, grazie alla partnership di Loro Piana porterà lo stile alle Olimpiadi».
C’è un’Italia che continua a credere nella bellezza del tempo speso bene, nel valore dei gesti sapienti e nella perfezione di un punto cucito a mano. È l’Italia della sartoria, un’eccellenza che Arbiter celebra da sempre come forma d’arte, cultura e stile di vita. In questo spirito nasce il «Su misura - Trofeo Arbiter», il premio ideato da Franz Botrè, direttore della storica rivista, giunto alla quinta edizione, vinta quest’anno da Francesco Florio della Sartoria Florio di Parigi mentre Hanna Bond, dell’atelier Norton & Sons di Londra, si è aggiudicata lo Spillo d’Oro, assegnato dagli studenti del Master in fashion & luxury management dell’università Bocconi. Un appuntamento, quello del trofeo, che riunisce i migliori maestri sarti italiani e internazionali, protagonisti di una competizione che è prima di tutto un omaggio al mestiere, alla passione e alla capacità di trasformare il tessuto in emozione. Il tema scelto per questa edizione, «Winter elegance», richiama l’eleganza invernale e rende tributo ai prossimi Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026, unendo sport, stile e territorio in un’unica narrazione di eccellenza. A firmare la partnership, un nome che è sinonimo di qualità assoluta: Loro Piana, simbolo di lusso discreto e artigianalità senza tempo. Con Franz Botrè abbiamo parlato delle origini del premio, del significato profondo della sartoria su misura e di come, in un mondo dominato dalla velocità, l’abito del sarto resti l’emblema di un’eleganza autentica e duratura.





