
Walz ha criticato Trump per i dazi a Pechino, ha imposto chiusure rigide col Covid e definito l’interruzione di gravidanza un diritto fondamentale. La sua amministrazione si è fatta truffare per 250 milioni da una Ong.Una notizia curiosa ma non del tutto inattesa. Ieri, The Hill ha riportato che i Repubblicani avrebbero «tirato un sospiro di sollievo» dopo che Kamala Harris ha annunciato di aver scelto Tim Walz come suo vice. Effettivamente, ci si attendeva che la candidata dem avrebbe optato per un profilo centrista: un profilo che le avrebbe, cioè, permesso di bilanciare il ticket a destra, per schermirsi dalle accuse, spesso lanciate da Donald Trump, di essere un’estremista liberal. Invece, scegliendo Walz, la Harris ha virato a sinistra, con il rischio di alienarsi le simpatie degli elettori indipendenti.In effetti, il governatore del Minnesota è noto per alcune politiche piuttosto radicali: a partire dai temi eticamente sensibili. Ha per esempio firmato una legge che definisce l’aborto un «diritto fondamentale» e tagliato i fondi a quei centri per la gravidanza che generalmente tentano di offrire delle alternative alla pratica abortiva. Lui stesso ha parlato del Minnesota come di un «paradiso sicuro per le libertà riproduttive», rendendo inoltre l’interruzione di gravidanza potenzialmente illimitata nel suo Stato. Non a caso, la scelta di Walz è stata celebrata, nelle scorse ore, dalla potente onlus pro choice Planned parenthood, che è una storica sostenitrice della Harris. Ora, premesso che la vicepresidente ha tutto il diritto di adottare la strategia elettorale che preferisce, non si capisce il senso di aver scelto come vice uno che è esattamente la sua copia sulle questioni eticamente sensibili. Tra l’altro, la Harris è storicamente in difficoltà con un elettorato, quello cattolico, il cui appoggio molto spesso garantisce la conquista della Casa Bianca: ebbene, è piuttosto improbabile che Walz possa aiutarla ad accattivarsi le simpatie di quel mondo.Eppure, a ben vedere, emerge un problema ancor più rilevante. Le prossime elezioni saranno probabilmente decise dal voto dei colletti blu della Rust belt: una quota su cui Trump sta lavorando da più di un anno e rispetto a cui sarebbe stato più efficace il governatore dem della Pennsylvania, Josh Shapiro. Certo, negli scorsi giorni qualcuno ha detto che Walz sarebbe il nome adatto per attrarre il voto degli operai della Rust belt. C’è tuttavia da dubitarne. Innanzitutto, Steve Kornacki di Nbc News ha sottolineato che, quando fu rieletto governatore nel 2022, Walz non godette di un particolare slancio da parte dei colletti blu. In secondo luogo, il vice della Harris è uno strenuo fautore dell’auto elettrica: quella stessa auto elettrica che, negli ultimi anni, ha suscitato preoccupazioni e malumori tra molti metalmeccanici del Michigan. Inoltre, proprio gli operai del Michigan potrebbero digerire poco la linea storicamente filocinese tenuta da Walz. Pur avendo criticato Pechino sui diritti umani, il governatore attaccò Donald Trump nel 2019 per aver intrapreso una guerra tariffaria con la Repubblica popolare. Non solo. Da deputato, Walz sostenne che Washington avrebbe dovuto cooperare con Pechino nel contrasto al cambiamento climatico. Era inoltre il 2016, quando auspicò che gli Stati Uniti evitassero una «relazione conflittuale» con il Dragone.Ma non è tutto. Non è un mistero che la Harris stia cercando di presentarsi come candidata law and order, puntando sulla sua pregressa carriera da procuratrice: una narrazione che rischia tuttavia di essere azzoppata proprio da Walz. Il governatore è infatti finito nella bufera per la disastrosa gestione dei disordini che, nel 2020, sconvolsero Minneapolis a seguito della morte di George Floyd: lo stesso sindaco dem della città, Jacob Frey, criticò Walz in tal senso. Tra l’altro, anche come amministratore, non sembra che il vice della Harris sia stato particolarmente brillante. Al di là dei lockdown draconiani che impose in pandemia, fu sotto la supervisione della sua amministrazione governatoriale che una no profit truffaldina di Minneapolis riuscì a intascare 250 milioni di dollari di fondi ufficialmente messi a disposizione per i bambini bisognosi. Quando provò a negare la propria imperizia in questa incresciosa vicenda, il governatore venne pubblicamente redarguito dal giudice Ramsey John Guthmann.Insomma, al di là delle celebrazioni dei suoi corifei americani e nostrani, non è che Walz sembri godere di chissà quale eccellente curriculum. Non a caso, i Repubblicani temevano che la Harris scegliesse come vice o Shapiro o Kelly, i quali - essendo democratici pragmatici - sarebbero stati più efficaci nell’attrarre il voto di operai e indipendenti. Non solo: avrebbero anche aiutato la Harris a disinnescare le accuse repubblicane di estremismo. Invece, la vicepresidente ha scelto Walz, cedendo all’ala liberal e filopalestinese del Partito democratico, che detesta Shapiro. È chiaro che la Harris vuole evitare ribellioni a sinistra, oltre a imbarazzanti proteste anti israeliane durante la convention di Chicago. Tuttavia, così facendo, la vicepresidente rischia grosso. Primo: vari deputati dem centristi, che sostenevano Shapiro, sono al momento assai irritati. Secondo: l’estrema sinistra sta perdendo terreno elettoralmente. La deputata radicale, Cori Bush, ha perso le primarie in Missouri martedì. Stesso destino era toccato, un mese e mezzo fa, a un altro deputato di estrema sinistra come Jamaal Bowman. Insomma, la Harris si è genuflessa ai radicali del suo partito proprio mentre costoro vengono puniti alle primarie. Ecco perché, nonostante la panna montata mediatica attorno alla vicepresidente stia proseguendo, il sospetto è che, optando per Walz, la candidata dem si sia data la proverbiale zappa sui piedi.
2025-10-13
Greggio in cambio di cemento. Il patto «invisibile» Iran-Cina sfida il dominio del dollaro
- Una forma di «baratto» ad alta tecnologia permette a Teheran e Pechino di aggirare le sanzioni. Grazie a circuiti finanziari ombra, l’energia si paga con le infrastrutture.
- L’annuncio del ministro persiano dell’Energia: «Così riequilibreremo il sistema energetico». Oggi la domanda supera la produzione, provocando regolari blackout.
- L’analista Antonio Selvatici: «La quantità di merci e armi che aggirano i paletti americani è enorme. Il Dragone vuole imporre il renminbi negli scambi internazionali. La “Via della Seta” si sta ampliando, coinvolgendo nuovi Paesi».
Lo speciale contiene tre articoli.
Joseph Aoun (Ansa)
Tira aria di disgelo tra Siria e Libano. Venerdì, il ministro degli Esteri siriano, Asaad al-Shaibani, ha incontrato a Beirut il presidente libanese, Joseph Aoun. È stata la prima volta che un alto esponente dell’attuale regime di Damasco si è recato in visita in Libano.
- Il movimento Maga è tutt’altro che monolitico e trova in Trump una sintesi più carismatica che ideologica. Attorno ad esso gravitano altri mondi, dal tecno-utopismo di Thiel alla critica al liberalismo di JD Vance.
- I dem approvano le epurazioni di chi contesta la narrativa woke. I repubblicani vogliono far tacere chi esprime «odio» per Kirk.
- L’invio della Guardia nazionale nei centri governati dalla sinistra agita le piazze. In gioco l’equilibrio dei poteri.
Lo speciale contiene tre articoli.
Thierry Sabine (primo da sinistra) e la Yamaha Ténéré alla Dakar 1985. La sua moto sarà tra quelle esposte a Eicma 2025 (Getty Images)
Le più iconiche moto della corsa nata nel 1979 saranno esposte a Milano in occasione dell'edizione 2025 della fiera internazionale delle due ruote in programma dal 6 al 9 novembre.
La Dakar sbarca a Milano. L’edizione numero 82 dell’esposizione internazionale delle due ruote, in programma dal 6 al 9 novembre a Fiera Milano Rho, ospiterà la mostra «Desert Queens», un percorso espositivo interamente dedicato alle moto e alle persone che hanno scritto la storia della leggendaria competizione rallystica.
La mostra «Desert Queens» sarà un tributo agli oltre quarant’anni di storia della Dakar, che gli organizzatori racconteranno attraverso l’esposizione di più di trenta moto, ma anche con memorabilia, foto e video. Ospitato nell’area esterna MotoLive di Eicma, il progetto non si limiterà all’esposizione dei veicoli più iconici, ma offrirà al pubblico anche esperienze interattive, come l’incontro diretto con i piloti e gli approfondimenti divulgativi su navigazione, sicurezza e l’evoluzione dell’equipaggiamento tecnico.
«Dopo il successo della mostra celebrativa organizzata l’anno scorso per il 110° anniversario del nostro evento espositivo – ha dichiarato Paolo Magri, ad di Eicma – abbiamo deciso di rendere ricorrente la realizzazione di un contenuto tematico attrattivo. E questo fa parte di una prospettiva strategica che configura il pieno passaggio di Eicma da fiera a evento espositivo ricco anche di iniziative speciali e contenuti extra. La scelta è caduta in modo naturale sulla Dakar, una gara unica al mondo che fa battere ancora forte il cuore degli appassionati. Grazie alla preziosa collaborazione con Aso (Amaury Sport Organisation organizzatore della Dakar e partner ufficiale dell’iniziativa, ndr.) la mostra «Desert Queens» assume un valore ancora più importante e sono certo che sarà una proposta molto apprezzata dal nostro pubblico, oltre a costituire un’ulteriore occasione di visibilità e comunicazione per l’industria motociclistica».
«Eicma - spiega David Castera, direttore della Dakar - non è solo una fiera ma anche un palcoscenico leggendario, un moderno campo base dove si riuniscono coloro che vivono il motociclismo come un'avventura. Qui, la storia della Dakar prende davvero vita: dalle prime tracce lasciate sulla sabbia dai pionieri agli incredibili risultati di oggi. È una vetrina di passioni, un luogo dove questa storia risuona, ma anche un punto d'incontro dove è possibile dialogare con una comunità di appassionati che vivono la Dakar come un viaggio epico. È con questo spirito che abbiamo scelto di sostenere il progetto «Desert Queens» e di contribuire pienamente alla narrazione della mostra. Partecipiamo condividendo immagini, ricordi ricchi di emozioni e persino oggetti iconici, tra cui la moto di Thierry Sabine, l'uomo che ha osato lanciare la Parigi-Dakar non solo come una gara, ma come un'avventura umana alla scala del deserto».
Continua a leggereRiduci