2023-12-19
Vent’anni dopo il crac di Parmalat scomparso il 77% delle stalle italiane
L’ex gioiello tricolore è stato rilevato dai francesi. I produttori di latte, stretti fra aumenti dei costi, calo dei consumi e concentrazione del mercato in mano ai colossi, denunciano: «Il prezzo non copre le uscite». La società d’Oltralpe che si è mangiata Collecchio è la prima del settore nel nostro Paese con 66 stabilimenti. L’ad: «Abbiamo lanciato Galbani negli Stati Uniti. L’avvocato allora amministratore indipendente del gruppo, Paolo Sciumé, condannato a due anni per bancarotta: «Se qualcuno di cui ti fidi ti dà un documento non pensi che è falso». Lo speciale contiene tre articoli.Era il 15 dicembre del 2003, il castello di carte false costruito da Calisto Tanzi crollava. Vent’anni dopo lo scandalo Parmalat è lecito se non piangere almeno rimpiangere il latte versato? La risposta è sì. Dal crac di Collecchio è uscita stravolta la fisionomia del mercato, sono entrati nuovi protagonisti, chi alleva ha guadagnato sempre meno; l’arrivo di Lactalis ha cambiato i rapporti di forza e la zootecnia italiana soprattutto quella padana e del Nord Italia ha perduto protagonismo economico riversando in gran parte sulle stalle le inefficienze di filiera. Si è molto menato scandalo attorno alle quote latte, frutto anch’esse di una errata scelta politica: fu l’allora ministro agricolo Filippo Maria Pandolfi a barattare quote di produzione in stalla con quote di acciaio, sostenendo che gli onesti avrebbero pagato per colpa dei disonesti ricalcando il cliché della vulgata sull’evasione fiscale, ma la verità è che dopo lo scandalo Parmalat le stalle hanno vissuto anni durissimi. Lo scandalo di Collecchio - va ricordato che la Parmalat non è mai ufficialmente fallita - ha fatto retrocedere l’Italia da primo protagonista del mercato del latte e dei formaggi a terra di conquista. Per la verità ci aveva già pensato Sergio Cragnotti con il fallimento della Cirio che aveva conquistato in forza dell’assai discussa privatizzazione di Cbd (Cirio Bertolli De Rica) voluta e gestita da Romano Prodi. Lo scandalo Eurolat, quello della Centrale del latte di Roma, i rapporti tra Sergio Cragnotti, Cesare Geronzi e Calisto Tanzi sono stati al centro della distruzione del comparto lattiero. Calisto Tanzi negli anni d’oro comprava e vendeva latte dall’Italia al Brasile, dall’America all’Argentina. Per avere un’idea di cosa ha significato il crac Parmalat basta considerare che nel 2002 un litro di latte si pagava 1,08 euro e dopo 20 anni il prezzo medio del fresco è 1,39 euro con un aumento secondo la stima del Codacons del 28,7%. Questo fino al marzo di quest’anno quando il fresco al supermercato è arrivato a sfiorare i 2 euro. Colpa degli allevatori? Spiega Giovanni Guarneri che per Alleanza cooperative dirige e rappresenta il settore lattiero caseario: «Da giugno 2022 a giugno 2023 il latte è aumentato dell’1,7% alla stalla arrivano a 56 centesimi ma il prezzo non copre i costi: solo i mangimi incidono per oltre 23 centesimi al litro. E però il prezzo finale è cresciuto tra i 10 e il 15%. Ci sarà da riflettere». Oggi l’Italia del latte è sostanzialmente in mano ai francesi. Perché? Enrico Bondi, chiamato in fretta a gestire il crac, trasforma la Parmalat in public company, sorretto anche da Banca d’Italia. A un anno e mezzo dal disastro la riporta in Borsa e di fatto la espone all’Opa di Lactalis per la quale è un gioco da ragazzi comprarsela: con 4 miliardi i francesi che già si erano comprati la Galbani fanno banco. C’è una coazione a ripetere negativa in questo settore. Come ai tempi della seconda privatizzazione Cbd - la prima vendita della Sme a metà degli anni Ottanta era naufragata perché Prodi aveva cercato di favorire l’offerta di Carlo De Benedetti contro la cordata Ferrero-Barilla-Berlusconi - che il Professore decide di vendere a Carlo Saverio Lamiranda, a capo di un gruppetto di coltivatori lucani, che una volta smembrata la holding la rivende ai soliti noti (Unilever e Cragnotti), la Granarolo (secondo attore del mercato del latte e uno dei primi gruppi cooperativi) tenta con San Paolo di formare una cordata per rilevare la Parmalat, ma Collecchio è già in mano dei francesi. L’errore di Enrico Bondi fu di non indebitare Parmalat: la espose al mercato con un azionariato iperfrazionato e i bilanci in ordine perché il crac Parmalat aveva rivelato due cose, ovvero che il comparto industriale di Tanzi - dagli yogurt ai succhi di frutta, dal latte ai biscotti - era solido e la rete dei fornitori ben gestita e soprattutto che la Parmalat aveva capito in anticipo qual era il punto di crisi del latte, la scarsa durata. Calisto Tanzi aveva fatto di tutto per far passare la dicitura «Fresco blu» al suo latte che poteva allungare la vita a scaffale a otto giorni. Quella iniziativa nei primi anni Novanta fu boicottata dagli altri produttori, oggi il latte blu è indispensabile per chi imbottiglia. Tanto che Granarolo, il secondo operatore italiano, ha deciso di non produrre più latte fresco. Ma cosa ha determinato l’approdo di Lactalis in Parmalat? Che oggi i francesi sono i padroni non solo del latte ma anche dei formaggi e certamente del parmigiano reggiano. Lactalis ha chiuso il cerchio nel 2019 quando ha delistato Parmalat spostando tutto il quartier generale a Laval, la sede storica di questa holding del «bianco» che controlla il primo gruppo alimentare italiano. Lactalis è di proprietà dei Besnier, una famiglia che nulla fa trapelare del suo business e che da sempre controlla la holding dal quartiere generale nella Mayenne. L’ad di Lactalis Emmanuel Besnier è accreditato di un patrimonio personale di 10 miliardi, il gruppo che dirige nel 2022 ha fatturato 28,3 miliardi di euro. Il 10% di questo fatturato è realizzato in Italia. La capofila è considerata Galbani (1,8 miliardi) ma, ammette lo stesso Emmanuele Besnier, «se non avessimo acquisito Parmalat avremmo solo commercializzato formaggi, avere il nostro latte ci ha consentito uno sviluppo molto più rapido». Lactalis - nel mondo è il primo gruppo caseario: 270 stabilimenti in 51 Paesi, 85.000 dipendenti - ha annunciato investimenti in Italia per 7 miliardi - i suoi marchi Italiani oltre a Galbani e Parmalat sono Invernizzi, Locatelli, Cademartori, Vallelata, Ambrosi, Alival - intanto ha conquistato la leadership nel parmigiano reggiano: acquisendo la Nuova Castelli di Reggio Emilia è il primo distributore ed esportatore del formaggio emblema di Parma con 105.000 forme vendute ogni anno. Ma per comprendere cosa è realmente successo dopo il crac Parmalat bisogna guardare alle stalle: negli ultimi 14 anni hanno chiuso il 77% degli allevamenti di bovine da latte e il numero dei bovini da latte è diminuito di quasi il 5%. In questi anni si è assistito a un lento deperimento delle centrali del latte. Ci sono gruppi cooperativi che crescono (Trevalli, Arborea, Grifo latte) ma molte aziende devono farei conti con la concentrazione del mercato. È il caso di alcune centrali del latte (quella di Brescia ha avuto però un boom di fatturato) strette nella morsa di aumenti vertiginosi dei costi (17%) e riduzione dei consumi (5%). Quella che in queste settimane si sta confrontando con il «fantasma» della Parmalat è la Centrale del latte di Roma. Il tribunale ha restituito al Comune di Roma le quote che erano in mano a Lactalis dopo una battaglia legale durata 30 anni. Ma ora orfana di Parmalat la Centrale deve ripensarsi. I lavoratori a metà novembre hanno scioperato, gli agricoltori sono sul chi vive: ci sono 30 milioni di litri di latte che venivano lavorati per Parmalat in attesa di un futuro e c’è preoccupazione per il prezzo alla stalla. E di certo tra questi allevatori c’è chi rimpiange il latte versato.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem2" data-id="2" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/ventanni-dopo-il-crac-parmalat-2666666377.html?rebelltitem=2#rebelltitem2" data-basename="ventanni-dopo-il-crac-di-parmalat-scomparso-il-77-delle-stalle-italiane" data-post-id="2666666377" data-published-at="1703006547" data-use-pagination="False"> Vent’anni dopo il crac di Parmalat scomparso il 77% delle stalle italiane Correva l’anno 2003, dicembre, quando sui giornali italiani piombò il dramma del fallimento di Parmalat. L’8 dicembre si scoprì che i fondi che gravitavano intorno all’azienda non avevano liquidità. Le centinaia di milioni di euro assicurati dai vertici non esistevano. Come non esisteva neppure il conto corrente che, su carta intestata Bank of America, doveva garantire fondi per quasi 4 miliardi di euro in una società chiamata Bonlat. Fu l’inizio di un crack da 13 miliardi di euro, che portò al collasso una delle più importanti industrie agroalimentari italiani. Il 22 dicembre 2003 lo storico fondatore Calisto Tanzi venne iscritto nel registro degli indagati. Fu arrestato cinque giorni dopo. Tornò libero nel settembre del 2004, dopo quasi un anno tra carcere e arresti domiciliari. Dopo un processo durato più di dieci anni, fu condannato a 17 anni di carcere. Tanzi è morto il 1° gennaio 2022, portandosi con sé i ricordi di un’Italia che non esiste più. Quando Parmalat era vista come il latte italiano nel mondo, portando persino il suo marchio sulle maglie di calcio di squadre brasiliane o argentine. Ma Tanzi è anche ricordato per gli anni d’oro di Parma, una città che era diventata il centro d’Europa, quando negli anni Novanta la squadra di Nevio Scala vinceva le Coppe ed era persino la prima avversaria del Milan degli invincibili di Fabio Capello. Tanzi sarebbe potuto diventare persino l’avversario politico di Silvio Berlusconi. Ma le cose sono andate diversamente. Parmalat è comunque sopravvissuta a quegli scandali. La produzione e i lavoratori sono rimasti senza nemmeno troppi scossoni sociali. Persino i sindacati il 4 dicembre di quest’anno hanno organizzato un incontro a Bologna per ricordare quella fase complicata. «È così che è rinata ed è stata rilanciata la nuova Parmalat, oggi parte strategica di un’importante multinazionale come Lactalis», hanno detto all’unisono Cgil, Cisl e Uil raccontando in prima persona l’esperienza del crac finanziario e le vicende che hanno dato continuità all’attività produttiva dell’azienda, che non si è mai interrotta. Nel 2011 l’azienda è stata conquistata dai francesi di Lactalis. A portare avanti l’operazione fu il giovane Emmanuel Besnier, oggi 53 anni, a capo del colosso francese. Lactalis è il decimo gruppo lattiero-caseario al mondo con oltre 80.000 dipendenti e un fatturato 2022 di 28,3 miliardi di euro, in crescita del 28,4% sul 2021. Besnier, terza generazione alla guida della riservatissima Lactalis (società fondata nel 1933 dal nonno André Besnier a Laval, nella regione della Loira), ha accumulato una fortuna. Il suo patrimonio si aggira intorno ai 21 miliardi di dollari. L’operazione di acquisto di Parmalat all’epoca fu molto criticata in Francia come in Italia, vista la centralità strategica del nostro patrimonio agroalimentare. Nella primavera scorsa il magnate aveva visitato gli stabilimenti del gruppo, tra Lombardia ed Emilia-Romagna, da quello della Galbani a Casale Cremasco, al caseificio Tricolore di Reggio Emilia fino alla Parmalat a Collecchio. E al Corriere della Sera ha concesso la sua prima intervista. «Abbiamo 28 stabilimenti che ci rendono il gruppo lattiero-caseario più grande in Italia, che è il Paese dove il gruppo ha la maggiore capacità produttiva dopo la Francia con i suoi 66 stabilimenti», sottolinea Besnier, «Poi l’importanza della filiera con 1.500 allevatori dai quali raccogliamo 1,5 miliardi di litri di latte che trasformiamo in Italia». Besnier aveva parlato anche degli investimenti in Italia che ammontano a «circa 7 miliardi, compresi quelli fatti per far crescere le aziende acquisite, che restituiscono circa 2 miliardi di ricavi solo sul mercato italiano. Poi», ha aggiunto, «ci sono le esportazioni con il made in Italy. Prendiamo Galbani, emblematico: l’abbiamo lanciato negli Stati Uniti e in altri Paesi, la sua attività è raddoppiata ma il suo cuore produttivo e innovativo è rimasto a Corteolona». Tanzi è ormai un ricordo lontano. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/ventanni-dopo-il-crac-parmalat-2666666377.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="tanzi-ha-peccato-di-vanita-scandali-simili-possibili-nonostante-leggi-e-controlli" data-post-id="2666666377" data-published-at="1703006547" data-use-pagination="False"> «Tanzi ha peccato di vanità. Scandali simili possibili nonostante leggi e controlli» «L’ultima volta che ho visto Calisto Tanzi doveva incominciar il consiglio di amministrazione di Parmalat che lo avrebbe commissariato con Enrico Bondi. Stava uscendo dal suo ufficio per entrare nella sala del consiglio attraverso una porta elettrica blindata. Appena aperta la porta ho visto che si specchiava e si metteva a posto i capelli. Se c’è una parola per raccontarlo, quella è di sicuro “la vanità” al suo essere imprenditore». L’avvocato Paolo Sciumé ha appena superato gli 80 anni, ma ha una forza e una memoria da trentenne. Siede in una sala riunioni del suo studio legale, non lontano dal Tribunale di Milano. In questi giorni cade il ventesimo anniversario del crack Parmalat, uno dei più grandi scandali che travolse il nostro Paese nel 2003, un’epoca lontanissima ma che con tutta probabilità può essere d’aiuto rileggere per comprendere anche la realtà di oggi. «Era un’altra Italia quella di 20 anni fa. Eravamo al culmine di una fase espansiva del capitalismo evoluto. Sarebbe riduttivo definirla globalizzazione. Vi era una presenza del mercato che sembrava voler essere totalizzante ed esaurire l’orizzonte del vivere. Parmalat era una realtà particolare, aveva una forte forma industriale che precedeva quella finanziaria, peraltro come si è visto perniciosa», ricorda Sciumé, un avvocato cresciuto in Comunione e liberazione con don Luigi Giussani sin dai primi anni Sessanta. «La forma con cui ho conosciuto il cattolicesimo e che costituisce l’appartenenza, cui debbo molto se non tutto, compresa la mia passione per il mio lavoro» diventando un legale di impresa tra i più stimati in Italia. Su Parmalat ha dovuto affrontare diversi processi. A Milano è stato assolto in via definitiva dalle accuse di aggiotaggio, mentre a Parma è stato condannato a due anni per bancarotta, indulto compreso. Ma nel 2019, dopo aver scontato la sua pena, la Corte di Bologna lo ha riabilitato elogiando la sua professionalità «pur a fronte del grave “incidente di percorso”, ormai risalente nel tempo».Parmalat era già in Borsa dal 1992. «Tanzi mi aveva chiamato proprio quell’anno, per entrare come amministratore indipendente. Non avevo alcun titolo esecutivo, né avevo fatto parte di organismi di controllo come peraltro non ne ho mai fatto parte successivamente». La cultura imprenditoriale di allora era differente da quella di adesso. «Oggi è molto diversa. Si sono moltiplicati i controlli, c’è una fila lunghissima di comitati rischi. Tuttavia, se una persona di cui ti fidi ti consegna un documento falso a te non verrà mai in mente che sia falso. A me hanno spesso contestato che i consiglieri di amministrazione non potevano non sapere di quello che accadeva dentro Parmalat. Ma ricordo che solo nel dicembre del 2003 Bank of America disse che presso la sua sede di New York non esistevano conti intestati a Parmalat…». Fausto Tonna e Tanzi avevano fornito documenti falsi. «Tonna semplificava così il lavoro dei revisori. Faceva lui quindi i controlli incrociati, con i risultati che abbiamo visto tutti…». Potrebbe scoppiare un’altra Parmalat in Italia?«A fronte di un enorme corpo di legge e controlli, credo che tutt’ora nelle grandi aziende manchi ancora un rapporto con le persone in quanto tale. Il risparmiatore non ha un contatto diretto con gli investitori del capitale. La legge sui Pir non ha avuto grande successo». Qual è il suo rapporto con la magistratura?«Diciamo che ho un rapporto dialettico. Ho scontato la mia pena, nel centro immigrati di Pozzallo, un’esperienza interessantissima. Ho fatto ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo. La condanna sulla bancarotta si basava sulle stesse accuse di quella per aggiotaggio. C’è un ne bis in idem gigantesco. Le dico solo che ora la magistratura toglie dalle indagini gli amministratori indipendenti».C’è un problema magistratura in Italia? «Le spiego come la vedo. Chi mi fece l’interrogatorio, nel marzo del 2004, su Parmalat era il dottor Eugenio Fusco. Era giovane, si vedeva che voleva eccellere. Mi interrogò per 12 ore, chiedendomi che cosa avessi fatto il 9 dicembre, i giorni in cui Enrico Bondi aveva sostituito Tanzi su richiesta delle banche. Mi disse: cosa ha fatto per denunciare Tanzi?». Lei cosa gli rispose? «Nel dicembre 2003 nessuno poteva sospettare. Avevo ricevuto il giorno prima le chiamate di Corrado Passera, Pietro Modiano e Giancarlo Abete. Tutti volevano intervenire per salvare l’azienda. Ho spiegato a Fusco che io pensavo solo a come salvare l’azienda cioè a fare il mio dovere di consigliere come feci». Possibile che nessuno si fosse accorto di quello che stava accadendo?«Neppure le banche sapevano che la situazione era così tesa. Poi quando Tanzi non riuscì a trovare 150 milioni di euro a fronte di un’azienda che fatturava 4 miliardi all’anno, capirono che c’era qualcosa che non andava…». E Fusco?«L’ho incontrato vicino al tribunale poco tempo fa. Gli ho ricordato che alla fine dell’interrogatorio mi disse che potevo difendermi da solo, aggiungendo che riconoscevo che forse era stato un po’ troppo aggressivo come magistrato. Io gli dissi che io non dico mai “sono un avvocato”, ma “faccio l’avvocato”. È che lui mi rispose che anche lui diceva “faccio il magistrato”, non “sono un magistrato”. Nei magistrati vive spesso un pregiudizio, una moralità che sfiora spesso l’ideologia, che spesso agisce senza rispetto tra fatti e norme. Il tempo è della persona e quindi la lunghezza del processo come per me per 16 anni è già una pena. Dovrebbero tener conto del tempo e di chi ne è il proprietario». I processi le hanno anche procurato diverse conseguenze economiche.«Nel 2019 mi fu notificata una richiesta di risarcimento da 2 miliardi di euro, un punto di Pil. Ci fu una sentenza di condanna dove tutti i condannati di Parmalat dovevano risarcire il danno senza nessuna distinzione. Ho messo a disposizione di Parmalat tutti i miei beni, anche quelli intestati per fiducia al coniuge. C’è stata una transazione per 150.000 euro, rapportata alla responsabilità dalla Corte d’appello di Bologna che sancisce la mia fisionomia professionale e alla sproporzionalità di pene accessorie».E ora come si sente?«Mi sento come un nobile decaduto. Non sono stato condannato per corruzione, ma solo per il principio della possibile conoscibilità. Tutta questa vicenda ha lasciato taluni strascichi. In tanti mi hanno abbandonato, ma il debito regge la vita». Di Tanzi cosa pensa?«Non l’ho più visto dopo l’ultimo consiglio di amministrazione. Era una persona che aveva fatto molta beneficenza, aveva grande forza imprenditoriale, ma in lui c’era una vanità di essere protagonista. Nel suo ufficio c’era un tavolo in legno, un fratino moderno con due telefoni. Mentre gli parlavi, lui voleva sapere cosa succedeva a Milano e io di Cl gli raccontavo un po’ la situazione politica, lui alzava il telefono e diceva: “Ciao Ciriaco”».
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 12 settembre con Flaminia Camilletti