Gemma Gaetani
(Roma, 1972). Scrittrice e poetessa. Vive a Milano. Laureata in lettere moderne alla Sapienza di Roma, si è occupata di critica letteraria per Poesia, Il Domenicale e Liberazione e di attualità culturale per Il Giornale e Libero. Ha pubblicato il romanzo Colazione al Fiorucci Store (Milano), i pamphlet Elogio del tradimento. Conquista, tradisci, nega! e Il decalogo dell'uomo vero, nonché la raccolta di versi Ogni donna ama un fascista. Diario antimoderno.
Le Firme
Scopri La Verità
Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
La Verità nella tua casella di posta
La Verità settimanaleInchieste, approfondimenti, notizie e opinioni. Ricevi gli
aggiornamenti speciali, iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Nuove storie
Articles By Author
(iStock)
- In realtà il suo vero nome è crescentina, ma ormai anche a Modena, dove è nata, in molti la chiamano così. È una specie di piccolo pane con sopra l’immagine di un fiore. Le sue origini risalgono a tempi di carestia, quando gli ingredienti a disposizione erano pochi.
- «Coi salumi o con il miele l’importante è scaldarla». Parla Ilvano Prostrati l’uomo che l’ha fatta conoscere al resto d’Italia (e poi fino in Giappone): «Si può mettere nel tostapane, in forno o in padella. Dopo 50 anni la faccio ancora a mano».
Lo speciale comprende due articoli.
iStock
Tondo, costoluto, ciliegino o datterino: forme diverse che hanno in comune l’area di coltivazione e la tecnica di selezione artificiale.
iStock
- La zona si identifica con il suo vitigno e viceversa, creando tra loro un legame unico e irripetibile. Proprio qui nasce il bianco fermo più famoso del Veneto.
- Il direttore del Consorzio di tutela Igor Gladich: «Ha sempre avuto una grandissima propensione all’export, con un forte apprezzamento in giro per il mondo che si protrae nel tempo».