2020-06-04
Un milione di persone senza salario. 25.000 per ogni giorno di lockdown
Secondo l'Istat, 400.000 italiani hanno perso il posto tra marzo e aprile. Se a questi si sommano 746.000 inattivi, diventa evidente l'effetto del mese e mezzo di quarantena. E da agosto ripartiranno i licenziamenti.Giuseppe Conte torna in tv ed è subito gaffe: «Ci meritiamo l'allegria». Poi scarica i ritardi delle Cig e si vende opere mirabolanti. I soldi? Non ci sono.Lo speciale contiene due articoli.Per capire il danno a livello occupazionale causato in Italia dalla pandemia del Covid-19 e dal blocco totale delle attività da metà marzo circa a fine aprile, basta fare due conti. Secondo l'ultima rilevazione Istat, nel terzo e nel quarto mese dell'anno, 400.000 persone hanno perso il posto di lavoro (facendo calare il tasso di occupazione dell'1,2%) e sono finite senza stipendio. A questi si devono aggiungere i 746.000 inattivi che, pur essendo senza lavoro, non ne hanno cercato uno nuovo. In totale si tratta 1,146 milioni di persone senza la minima forma di reddito da lavoro. Basta poi dividere questo numero per i 45 giorni in cui l'Italia è stata completamente ferma (da metà marzo a fine aprile) e si vedrà come in media, durante ogni giorno di lockdown, 25.466 persone sono rimaste senza salario. Francesco Seghezzi, presidente della Fondazione Adapt che studia il mondo del lavoro, ha fatto notare su Twitter che numeri di questa portata non si erano visti «neanche nei periodi più difficili dalla crisi del 2008». Solo ad aprile il calo degli occupati, in seguito alla chiusura delle attività produttive, è stato di 274.000 unità (un calo che non si vedeva da decenni). Inoltre, gli inattivi sono aumentati perché i centri per l'impiego sono stati chiusi contribuendo a far calare nel quarto mese dell'anno il tasso di disoccupazione dall'8% al 6,3%.Si tratta di un valore che non è mai stato così basso dal novembre 2007, con il crollo delle persone in cerca di un impiego ad aprile (-23,9% pari a -484.000 unità), che ha interessato soprattutto le donne (-30,6%, pari a -305.000 unità) rispetto agli uomini (-17,4%, pari a -179.000), con un calo in tutte le classi di età. Di fatto, però, non si tratta di una buona notizia: semplicemente molti disoccupati sono diventati inattivi a causa delle scarse possibilità di trovare un nuovo impiego. La diminuzione dell'occupazione è generalizzata: coinvolge donne (-1,5%, pari a -143.000), uomini (-1,0%, pari a -131.000), dipendenti (-1,1% pari a -205.000), indipendenti (-1,3% pari a -69.000) e tutte le classi d'età, portando il tasso di occupazione al 57,9% (-0,7 punti percentuali). Il netto calo congiunturale dell'occupazione ha determinato inoltre una flessione rilevante anche rispetto ad aprile 2019 (-2,1% pari a -497.000 unità). Riguarda quasi tutti: entrambe le componenti di genere, i dipendenti temporanei (-480.000), gli autonomi (-192.000), con le uniche eccezioni di chi ha più di 50 anni e dei dipendenti permanenti (+175.000). Confrontando il trimestre febbraio-aprile 2020 con quello precedente (novembre 2019-gennaio 2020), l'occupazione risulta in evidente calo (-1%, pari a -226.000 unità) per entrambe le componenti di genere. Diminuiscono nel trimestre anche le persone in cerca di occupazione (-20,4% pari a -497.000), mentre aumentano gli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+5,2% pari a +686.000 unità, appunto).Come spiega Seghezzi, dai dati diffusi ieri dall'Istat si intuisce che questa crisi a livello occupazionale sta toccando in particolar modo le donne, i giovani e i lavoratori temporanei, anche se comunque «le altre categorie non vengono certo graziate». Come fa notare l'esperto, i giovani professionisti tra i 15 e i 34 anni hanno visto un calo degli occupati del 4,4%, mentre nel caso degli ultra cinquantenni il crollo è stato solo dello 0,2%. In più, su base annua, gli occupati dipendenti sono diminuiti di 306.000 unità, ma il saldo degli occupati permanenti è rimasto positivo di 175.000. «Il grosso calo», spiega il presidente di Adapt, «è dato da -460.000 a termine e da 196.000 autonomi in meno».In generale, il calo degli occupati è generalizzato e ha colpito 76.000 professionisti a tempo indeterminato, 129.000 a termine e 69.000 autonomi. Ora, dunque, il prossimo giro di boa sarà quando finirà il blocco dei licenziamenti e i sindacati sono già all'erta. Per l'Unione nazionale consumatori si tratta di un «dato drammatico, per di più falsato dal blocco dei licenziamenti. È evidente che, avendo il decreto legge Cura Italia, bloccato le procedure di licenziamento, l'occupazione dei dipendenti a tempo indeterminato è formalmente preservata e il crollo è legato al calo di quelli a termine», spiega il presidente Massimiliano Dona, precisando che «si tratta di un dato fittizio, artificioso e irreale. Il punto è cosa succederà una volta che il mercato del lavoro sarà sbloccato da questo vincolo legislativo e tutti gli occupati riprenderanno a essere collegati alla domanda effettiva di lavoro, agli ordini delle industrie e alle vendite degli esercizi. O il governo, prima di allora, sarà in grado di far ripartire a pieno regime l'economia, con aiuti a fondo perduto, o sarà una strage di lavoratori».Ad ogni modo, non ci sarà molto da attendere. Il divieto di licenziare, al momento, vale solo fino al 17 agosto. La speranza del governo è che dopo quella data gli italiani possano riprendere finalmente a navigare in acque più tranquille. Anche se, sotto il profilo occupazionale, c'è da dubitarne. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/un-milione-di-persone-senza-salario-25-000-per-ogni-giorno-di-lockdown-2646151920.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="conte-fa-il-piazzista-e-dal-caos-rispunta-il-ponte-sullo-stretto" data-post-id="2646151920" data-published-at="1591226224" data-use-pagination="False"> Conte fa il piazzista e dal caos rispunta il Ponte sullo Stretto Ore 18 di ieri, cortile di Palazzo Chigi, conferenza di Giuseppe Conte da un podio sistemato su un tappeto rosso. Poco lontano dal premier (con tanto di telecamera dedicata anche per lui) l'inevitabile Rocco Casalino. Esito? Più ruota del pavone che progetti veri, più autocelebrazione che comprensione della rabbia di un Paese senza soldi e con l'economia ferma. Schiaffi al Nord e all'opposizione, trattata con gelo (altro che dialogo). Grandissima enfasi, letteralmente da televendita, sui fondi europei, omettendo in prima battuta di raccontare la verità, e cioè che per quest'anno non verrà nulla dal Recovery fund, e nel 2021 forse appena 4 miliardi a fondo perduto. Eppure Conte ha assunto l'aria di uno che ha le tasche piene di miliardi, e tenta una grande operazione acquisitiva, provando ad allettare, promettere, ammiccare, e convocando tutti al gran bazar di Palazzo Chigi, al gran suk dei fondi (che però al momento non ci sono). Cercando soprattutto di blindarsi come gestore della nuova fase e distributore di risorse. Quasi non volendo, a un certo punto, è però spuntata una doppia imbarazzata confessione: la prima sul Mes, quando Conte, per la prima volta, ha usato la parola «condizioni», tema a lungo negato e tabù; la seconda, quando il premier ha ammesso che chiederà all'Ue «un'anticipazione» sul Recovery fund, cioè qualche somma da erogare prima del previsto. Il premier ha esordito cercando di prendersi il merito della riapertura: «Il sistema di controllo che abbiamo adottato sta funzionando, come il nostro indirizzo politico di procedere con riaperture progressive. La strategia è stata quella giusta». A seguire, passaggio lirico: «Colgo un rinnovato entusiasmo. Ci meritiamo il sorriso e l'allegria». Poi Conte è passato ad autoelogiarsi sull'economia: «Abbiamo stanziato 80 miliardi, corrispondenti a tre manovre economiche». L'autocelebrazione, con sprezzo del ridicolo, ha incluso la cassa integrazione e i bonus per le partite Iva, solo con tenui ammissioni su ciò che non ha funzionato: «Ci rendiamo conto dei ritardi, ci stiamo confrontando con una legislazione e un apparato statale che non era pronto». E poi la gran televendita, con la convocazione di quelli che Giuseppi ha chiamato «Stati generali dell'economia». «Dobbiamo tornare a intervenire con nuove misure», ha detto il premier. E come? Con il miraggio dei fondi di Bruxelles: «L'Ue, grazie anche al sostegno dell'Italia, ha messo sul tavolo 750 miliardi con il Recovery fund». E qui il mercante in fiera ha fatto intravvedere investimenti per tutti, tramite quello che ha chiamato «piano di rinascita» o «Recovery plan»: digitalizzazione, innovazione, banda larga, capitalizzazione delle imprese, transizione verso l'energia sostenibile, scuola, tempi della giustizia, riforma fiscale, alta velocità in Sicilia, linea Pescara-Lecce, perfino il Ponte sullo Stretto («lo valuterò senza pregiudizio»). Tutto in un unico frullatore. Più che un programma di legislatura, un programma di due o tre legislature. E i soldi? «La somma che l'Europa metterà a disposizione», ha detto Conte, «va intesa come una risorsa di cui il governo in carica avrà la responsabilità, ma intendo convocare a Palazzo Chigi tutti i principali attori del sistema Italia: parti sociali, associazioni di categoria. Abbiamo già una base di lavoro: il documento del comitato guidato da Vittorio Colao». Insomma, una sfilata a corte per rendere visibile che sarà il governo a maneggiare i soldi. Non è mancato un incredibile schiaffo al Nord, quando Conte ha evocato la «fiscalità di vantaggio per il Sud» (per il Nord ci sarà quella di svantaggio?). Verso il centrodestra, grande gelo: solo rispondendo a una domanda, il premier ha detto che le forze di opposizione saranno coinvolte nella consultazione. Ma subito dopo Conte ha sparso veleno sulla manifestazione del 2 giugno: «Pensate se dagli assembramenti dovessero nascere focolai…», ha testualmente detto. Sfugge come una frase del genere possa conciliarsi con una sincera collaborazione istituzionale. A seguire, una risposta spigolosa alla frase del neopresidente di Confindustria Carlo Bonomi sul fatto che questa politica faccia più danni del virus («Espressione infelice, la rimando al mittente», ha sibilato Conte); un passaggio ambivalente su Autostrade (prima il riferimento alla revoca, poi un ennesimo segnale di trattativa); promesse mirabolanti sul futuro decreto semplificazione, ipotizzando una riformulazione del reato di abuso d'ufficio e della responsabilità erariale. Solo dopo una mezz'ora, le due ammissioni più brucianti. Dapprima Conte, dopo aver annunciato la partecipazione ai progetti Bei e Sure, ha confermato cautela sul Mes («Quando avremo tutti i regolamenti, li studierò e col Parlamento decideremo»), e soprattutto ha ammesso quello che la Verità scrive da mesi, e cioè che le condizioni ci saranno: «Si tratta di un prestito, dipende da quanto dura il piano di rientro, e dalle condizioni che ci saranno date». E infine, smontando - senza forse rendersene conto - le mirabolanti promesse di prima, la grande ammissione sul Recovery fund: «Abbiamo un problema di immediata spendibilità. Stiamo lavorando per un'anticipazione. Ne ho parlato con la Von der Leyen, ma al momento gli strumenti per anticipare sono modesti…». Insomma, la televendita c'è, ma la cassa è vuota.