Dal 2009, l’S&P 500 ha guadagnato il 713% grazie a economia solida e bassa disoccupazione. I giganti tech galoppano, mentre settori come la sanità sono in ombra e offrono opportunità. Ora si apre il risiko dei dazi.
La sede della Bce (Ansa)
- Il bollettino di Francoforte: la disoccupazione diminuisce più che negli altri Paesi e lo spread cala grazie alle manovre.
- Il dollaro ormai prossimo alla parità con l’euro favorisce l’export europeo. I primi segnali arrivano dalla Germania. Wall Street teme lo stop al calo dei tassi.
Lo speciale contiene due articoli.
Stéphane Séjourné (Ansa)
- Incontro positivo fra il vicepresidente della Commissione Séjourné e Urso, ma resta l’incognita sul fondo per la competitività e sui target che non saranno modificati. Intanto l’Istat suona la sveglia: aumentano gli inattivi e diminuiscono le ore lavorate.
- Il responsabile Europa del gruppo Stellantis Imparato incontra i sindacati: «Mirafiori non si estinguerà».
Lo speciale contiene due articoli.
- A ottobre aumentano i posti di lavoro (soprattutto a tempo indeterminato) e scende il tasso di disoccupazione. A beneficiarne sono commercio e turismo, mentre nelle fabbriche si amplia il ricorso alla cassa integrazione e gli ordini calano. Pil stazionario.
- L’ad di Openjobmetis, Rosario Rasizza: «Gli over 50 sempre più ricercati, perché sono subito produttivi».
Lo speciale contiene due articoli.
(Ansa)
Il sindacato Usa sferza Joe Biden e, per ora, gli nega il sostegno alla presidenziali 2024.