Dal 2009, l’S&P 500 ha guadagnato il 713% grazie a economia solida e bassa disoccupazione. I giganti tech galoppano, mentre settori come la sanità sono in ombra e offrono opportunità. Ora si apre il risiko dei dazi.
Dal 2009, l’S&P 500 ha guadagnato il 713% grazie a economia solida e bassa disoccupazione. I giganti tech galoppano, mentre settori come la sanità sono in ombra e offrono opportunità. Ora si apre il risiko dei dazi.La Borsa statunitense è considerata la migliore: dall’inizio del 2009 l’indice S&P 500 ha guadagnato il 713% contro il 170% dell’Eurostoxx 600. Questo divario è dovuto non solo a una maggiore frenesia speculativa, ma anche a utili in crescita per le aziende americane, sostenute da un’economia dinamica e dalla presenza dominante di multinazionali in mercati chiave. Tale fenomeno ha alimentato l’idea dell’«eccezionalismo» americano, secondo cui gli Stati Uniti, grazie alla loro storia, successo economico e diversità culturale, occuperebbero un ruolo unico nel mondo. «Nei portafogli globali di Soldiexpert scf, i titoli di Wall Street sono sempre più presenti, coprendo non solo il settore tecnologico, ma anche altri ambiti come moda, sport e finanza», dice Salvatore Gaziano, direttore investimenti di Soldiexpert scf.Alla fine del 2024, l’economia statunitense ha mostrato una crescita solida, con un incremento del 4,2% dei consumi privati, dimostrando la spesa continua dei consumatori nonostante le tensioni politiche e commerciali. Il tasso di disoccupazione resta, poi, tra i più bassi degli ultimi decenni, sebbene persistano problemi come il deficit commerciale e quello pubblico.L’umore tra gli imprenditori è misto: la rielezione di Donald Trump ha generato ottimismo, soprattutto tra le Pmi, sebbene il costo elevato della manodopera e le difficoltà nel coprire posti vacanti restino criticità. Il 2024 è stato positivo per il mercato azionario, con l’S&P 500 in crescita del 25% dall’inizio dell’anno. La vittoria elettorale di Trump ha rafforzato la fiducia, in particolare nel settore tecnologico, dove aziende come Palantir hanno visto le azioni aumentare del 360%. Anche Vistra e Nvidia hanno beneficiato di incentivi governativi e dell’aumento della domanda in ambito energetico e tecnologico, alimentata dal boom dell’Intelligenza artificiale, pur con la concorrenza di realtà cinesi come Deepseek.Un’ulteriore incertezza riguarda le politiche tariffarie: i dazi potrebbero innescare ritorsioni e complicare le catene di approvvigionamento globali, rischiando di rallentare la crescita economica. In sintesi, sebbene l’economia statunitense affronti sfide e opportunità, il dinamismo e una gestione oculata delle politiche fiscali e commerciali restano fondamentali per mantenere il progresso e garantire la competitività nel contesto globale.«A livello settoriale», aggiunge John H. Fogarty, co-cio per l’azionario americano di AllianceBernstein, «negli ultimi due anni abbiamo osservato una marcata disparità nelle performance: i titoli tech e delle comunicazioni hanno battuto il mercato con ampio margine, e una parte relativamente ampia di essi ha sovraperformato l’S&P 500, mentre solo il 5,1% dei titoli dei beni di consumo e il 7,5% dei titoli del settore sanitario sono riusciti a battere il benchmark», spiega. «A nostro avviso, ciò ha messo in ombra molti titoli con fondamentali solidi che non andrebbero ignorati dagli investitori».
2025-10-27
Caso Ramy, seconda bocciatura: il gip respinge di nuovo la perizia chiesta dalla Procura
True
Secondo stop del gip alla Procura: la perizia non si farà. Con le prove già acquisite, per il carabiniere ora dovrebbe prendere corpo l’ipotesi di archiviazione.
        Matteo Salvini (Ansa)
    
Il ministro durante un intervento al Green Building Forum: «Le banche collaborino con gioia».
«Chiederò che sul Piano casa, scoperto nel 2026, parte dei fondi arrivi con gioia ed entusiasmo da parte di un sistema, quello delle banche, che sta facendo margini notevolissimi». Così il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini. «Non c'è nessun accanimento nei confronti delle banche. Mi limito a leggere i bilanci. Negli ultimi tre anni le banche hanno fatto 112 miliardi di euro di utili, spesso una parte di questi investimenti coperti da garanzie dello Stato e, quindi, nel caso che tutto andasse bene si va a utile, nel caso non andasse c'è lo Stato che copre e garantisce». Il vicepremier ha spiegato che la richiesta non nasce da una volontà punitiva, ma dal principio di equilibrio e collaborazione tra pubblico e privato. Secondo Salvini, le banche, dopo anni di margini record, possono contribuire concretamente a sostenere misure sociali e infrastrutturali, come il Piano casa, considerato «Una priorita' nazionale per dare risposte a chi oggi non può permettersi un alloggio dignitoso».
Continua a leggereRiduci
- Il Nepal oggi ha un premier ad interim, dopo che i violentissimi scontri di piazza hanno destituito il comunista Sharma Oli. Il futuro del Paese è incerto tra emigrazione di massa, giovani senza futuro e squilibri socio-economici gravi.
 - Dall'Himalaya all'Appennino: storia dei Gurkha, i soldati nepalesi inquadrati nell'esercito britannico che parteciparono alle più importanti battaglie della Campagna d'Italia tra il 1944 e il 1945.
 





