Al suo ritorno alla Casa Bianca, Donald Trump ha segnato un’altra mossa audace nel panorama tecnologico globale. Non sono solo le minacce di dazi a dominare le prime comunicazioni presidenziali, ma una potente dichiarazione d'intenti che potrebbe riscrivere le regole del gioco nell'intelligenza artificiale.
Al suo ritorno alla Casa Bianca, Donald Trump ha segnato un’altra mossa audace nel panorama tecnologico globale. Non sono solo le minacce di dazi a dominare le prime comunicazioni presidenziali, ma una potente dichiarazione d'intenti che potrebbe riscrivere le regole del gioco nell'intelligenza artificiale.Ieri sera, il presidente ha annunciato una joint venture da capogiro che vede alleati SoftBank, Oracle e OpenAI, per investire miliardi nella costruzione di infrastrutture digitali negli Stati Uniti, alimentando la già frenetica corsa alla supremazia tecnologica. «Stiamo avviando enormi investimenti nel nostro paese, a livelli che nessuno ha mai visto prima», ha dichiarato Trump, accompagnato da Masayoshi Son di SoftBank, Sam Altman di OpenAI e Larry Ellison di Oracle. Un annuncio che ha scatenato l’entusiasmo del mercato, ma anche le aspettative di una vera e propria rivoluzione nel campo delle tecnologie intelligenti.Nasce StargateIl cuore pulsante di questo piano straordinario è il progetto Stargate, una joint venture tra SoftBank, OpenAI e Oracle, pensata per accelerare lo sviluppo dell'infrastruttura necessaria per l'intelligenza artificiale. Con un investimento iniziale di 100 miliardi di dollari, il progetto mira a costruire un nuovo ecosistema AI che coinvolga data center, campus tecnologici e supercomputer in grado di gestire il carico di lavoro di intelligenza artificiale più avanzato.Guidato da Masayoshi Son, magnate di SoftBank, questo progetto ambizioso vedrà la partecipazione di giganti del settore tecnologico come Microsoft, Nvidia, e Arm Holdings. L’obiettivo dichiarato è quello di garantire agli Stati Uniti il primato mondiale nell’AI, non solo sul piano delle innovazioni tecnologiche, ma anche sotto l'aspetto strategico ed economico. Il piano prevede di raggiungere 500 miliardi di dollari di investimenti nei prossimi quattro anni, dando una spinta decisiva alla costruzione di infrastrutture all’avanguardia e a una rete di supporto che rivoluzionerà l’intelligenza artificiale a livello globale.Un’amicizia strategicaIl presidente ha promesso di mettere in campo tutte le risorse per garantire che gli Stati Uniti rimangano all'avanguardia nella corsa globale verso l'intelligenza artificiale. Il piano prevede incentivi per stimolare gli investimenti privati, ma anche la semplificazione dei processi burocratici e normativi che potrebbero frenare l'innovazione.Un’alleanza strategica con alcuni dei più grandi nomi della tecnologia globale è un segnale potente: da Elon Musk a Mark Zuckerberg, da Jeff Bezos a Sundar Pichai, tutti sono uniti sotto la visione del presidente di spingere gli Stati Uniti verso una leadership incontrastata nel campo della tecnologia. La promessa di Trump è chiara: l'America non sarà solo un leader, ma un hub globale per l'innovazione e lo sviluppo dell'intelligenza artificiale.L'entusiasmo del mercatoSecondo gli esperti di Wedbush, si tratta solo dell'inizio di un'ondata di investimenti che potrebbe raggiungere cifre stratosferiche. Il celebre analista Daniel Ives prevede che, nei prossimi anni, l'industria tecnologica mondiale investirà oltre 1 trilione di dollari in intelligenza artificiale negli Stati Uniti. Un flusso di capitali che potrebbe trasformare la Silicon Valley in un epicentro di sviluppo tecnologico senza precedenti, non solo in ambito AI, ma anche in altre tecnologie emergenti come blockchain, criptovalute, e infrastrutture smart.Un'onda inarrestabileMa c’è un altro aspetto fondamentale che spinge l’entusiasmo dei mercati e degli investitori: la crescita accelerata delle aziende che si posizionano come leader nel campo dell'intelligenza artificiale. Siti come Palantir, Microsoft, Amazon e Google sono i protagonisti di questa nuova era digitale, dove l’AI è destinata a rivoluzionare non solo il modo in cui lavoriamo, ma anche le dinamiche socioeconomiche globali. Con un mercato che si prevede valga trilioni di dollari nei prossimi decenni, la posta in gioco è altissima.Nonostante qualche incertezza sui risultati finanziari a breve termine, gli esperti sono ottimisti. La stagione delle trimestrali delle big tech potrebbe segnare un punto di svolta, con le aziende impegnate a sviluppare strategie e piattaforme AI che daranno forma al futuro digitale. L’annuncio di Trump e la creazione di Stargate sono solo il primo passo di una rivoluzione che promette di cambiare il mondo. L’intelligenza artificiale non è più una possibilità: è una realtà che prenderà forma nei prossimi anni, ridefinendo le regole di gioco in ogni settore.
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.
Ansa
Dopo il doppio disastro nella corsa alle rinnovabili e lo stop al gas russo, la Commissione avvia consultazioni sulle regole per garantire l’approvvigionamento. È una mossa tardiva che non contempla nessuna autocritica.
2025-09-16
Dimmi La Verità | Alessandro Rico: «Le reazioni della sinistra all'omicidio di Charlie Kirk»
Ecco #DimmiLaVerità del 16 settembre 2025. Insieme al nostro Alessandro Rico commentiamo le reazioni della sinistra all'omicidio di Charlie Kirk.