2023-02-08
Terremoto, in Turchia si ferma tutto lo sport. Cancellato il Tour d'Antalya
True
La quinta edizione della corsa di ciclismo valida come prova dell'Uci Europe Tour 2023 avrebbe dovuto svolgersi nell'Anatolia meridionale dal 9 al 12 febbraio. Il comitato organizzatore ha deciso di annullare l'evento in seguito al drammatico sisma che ha sconvolto l'intero Paese.Il terribile e drammatico terremoto che ha colpito la Turchia meridionale e la Siria settentrionale nella notte tra domenica 5 e lunedì 6 febbraio, ha avuto ripercussioni su diverse attività, tra cui inevitabilmente lo sport. Il numero delle vittime, purtroppo destinato a crescere di ora in ora, e la necessità di mettere in moto la macchina dei soccorsi e degli aiuti alle popolazioni colpite dal sisma, ha imposto al governo la decisione di fermare moltissime attività, dal campionato di calcio della Super Lig al basket, con il rinvio della gara di Eurolega tra Fenerbahçe e Olimpia Milano che avrebbe dovuto disputarsi venerdì 10 febbraio a Istanbul, dalla pallavolo al ciclismo, con il ministro della Gioventù e dello Sport turco, Mehmet Kasapoğlu che ha dichiarato sospese tutte le gare sportive nazionali in programma sul territorio turco fino a nuova comunicazione.Proprio il ciclismo, sport molto popolare in Turchia sia a livello agonistico che amatoriale, ha visto la cancellazione del Tour of Antalya. La quinta edizione della corsa valida come prova dell'Uci Europe Tour 2023 avrebbe dovuto svolgersi proprio nell'Anatolia meridionale dal 9 al 12 febbraio. Il comitato organizzatore ha deciso fin dal primo giorno di annullare l'evento che avrebbe interessato l'area intorno alla città di Antalya, distante pochi chilometri dalle zone devastate dal sisma, da Hatay a Osmaniye, Adıyaman, Şanlıurfa, Diyarbakır, Malatya, Adana e Gaziantep. Tra le squadre che avrebbero dovuto partecipare al Tour c'erano anche le italiane Eolo Kometa, Team Corratec e Green Project Bardiani Csf Faizané. Al momento non è ancora chiaro se la corsa, divisa in quattro tappe Manavgat-Antalya, Demre-Antalya, Kewmer-Tahtali Dagi e Antalya-Antalya, verrà recuperata o meno, ma la situazione complicata con lo stato d'emergenza dichiarato almeno per i prossimi tre mesi e il calendario fitto dell'Uci Europe Tour lasciano presupporre la definitiva cancellazione della corsa.Importante e immediata è stata la reazione di tutto il mondo per mettere su in piedi una gigantesca macchina di solidarietà. Nell'ambito del disastro sismico che ha avuto luogo a Kahramanmaraş, il cui epicentro è stato avvertito nelle province circostanti, tra cui Adana, sono stati attivati numerosi siti web e numeri attraverso cui effettuare donazioni sia economiche sia di aiuti umanitari. Tra questi, anche in Italia, sono stati istituiti tre centri di raccolta: l'ambasciata di Turchia in via Palestro 28 a Roma (dalle 9:30 alle 17), il CentralCargo Logistic warehouse 2 in via Leonardo Da Vinci 36 a Roncello, in provincia di Monza e Brianza (dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14 alle 18), il Cardonna Logistic in via dei Fiordalisi Snc Zona Asi Binoto a Bari (dalle 9 alle 17) e il G.T. Trasporti Srl, presso l'Interporto regionale della Puglia in viale Giuseppe de Gennaro 1-F2C Modulo 2 a Bari (dalle 9 alle 17). Nella lista dei prodotti necessari ci sono articoli come vestiti invernali, da cappotti a maglioni, pantaloni, guanti, cappelli, sciarpe, calze e biancheria intima, e altri materiali come materassi, tende, coperte e sacchi a pelo.
Attività all'aria aperta in Val di Fassa (Gaia Panozzo)
Gabriele D'Annunzio (Getty Images)
Lo spettacolo Gabriele d’Annunzio, una vita inimitabile, con Edoardo Sylos Labini e le musiche di Sergio Colicchio, ha debuttato su RaiPlay il 10 settembre e approda su RaiTre il 12, ripercorrendo le tappe della vita del Vate, tra arte, politica e passioni.
Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida (Ansa)