xi

Dazi e Tienanmen: è guerra di nervi Usa-Cina
Xi Jinping (Ansa)
Il segretario di Stato Rubio invita a non dimenticare le tragiche repressioni, mentre Trump elogia Xi: «Mi è sempre piaciuto». A breve è prevista una telefonata tra i due. Intanto Pechino è vicina a chiudere uno storico affare con la franco-tedesca Airbus.
Dopo il kit per l’emergenza bellica l’Ue vuole plasmare gli eurobalilla
L’Alto rappresentante Ue, Kaja Kallas (Ansa)
  • Bruxelles mira a indottrinare i giovani usando l’agenzia anti bufale. Kallas rivendica il metodo della paura e ricatta Madrid: «Ha avuto tanti aiuti col Covid, sostenga il riarmo». La stampa italiana denigra i pacifisti.
  • Mosca: «Proposte americane inaccettabili». Pechino: «Tra noi e i russi un’amicizia che è destinata a durare». Lo zar invita il leader comunista alla parata del 9 maggio.

Lo speciale contiene due articoli.

Dazi, Xi sceglie una risposta morbida
Xi Jinping (Ansa)
Pechino alza le tariffe su carbone, gas liquido e petrolio e impone restrizioni all’export delle sue materie prime. Ma non le conviene iniziare una vera guerra commerciale.
Pure i cinesi provano ad anticipare Trump
Xi Jinping (Ansa)
Il tycoon rischia di sottrarre al Dragone la mediazione con Mosca. E a Pechino temono l’asse Israele-Arabia.
Biden chiede a Xi di tirarlo fuori dai guai
Xi Jinping e Joe Biden (Ansa)
Domani a San Francisco l’atteso bilaterale tra i leader: sul tavolo ci sono l’Ucraina, il Medio Oriente, Taiwan e l’economia. Finora Washington è stata ambigua con il Dragone, anche a causa delle spaccature interne. Ora si tenta un cambio di passo.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy