venezia

«Transadriatica»: la prima compagnia aerea italiana
Junkers F-13 I-BATB. Il primo aereo «Transadriatica» che collegò Venezia a Vienna

Nata nel 1925, fu la prima società a non impiegare idrovolanti ma piste in terra. Collegò per 5 anni Venezia a Vienna, con un'estensione successiva a Roma. Fondata da un ingegnere anconetano, volava con monoplani da 4 passeggeri.

La cura Buttafuoco trasforma la Biennale da semplice vetrina a fabbrica di cultura
Il commento al Vangelo di Giovanni alla Biennale di Venezia. Nel riquadro, Pietrangelo Buttafuoco (A.Avezzù/Biennale di Venezia e Imagoeconomica)
Un anno sotto la guida del giornalista e l’ente rinasce: progetti speciali, eventi e sempre più centralità dell’Archivio storico.
Angelo Emo: l'ultimo ammiraglio che cercò di salvare la «Serenissima»
Angelo Emo in un ritratto di fine Settecento

Negli ultimi anni della Repubblica di Venezia si impegnò in una guerra di tre anni contro i pirati barbareschi di Tunisi nel tentativo estremo di salvare la declinante potenza di Venezia e riformarne un governo ormai cristallizzato. La sua morte rappresenta ancora un «giallo».

Le 15 mostre da non perdere in Italia nel 2025
Edward Hopper, Pieno mezzogiorno, 1949. The Dayton Art Institute

Dopo un anno che ha registrato numeri da record e con alcune grandi mostre ancora in corso, anche il «cartellone» espositivo italiano del 2025 si presenta particolarmente ricco e variegato. Grandi nomi e artisti di nicchia. Arte antica, moderna e contemporanea. Scultura e fotografia. Con un occhio di riguardo dedicato all’Art Decò e alla Biennale di Architettura di Venezia. Da Gorizia a Napoli, passando per Milano, Rovigo, Ferrara e Roma, per gli appassionati d’arte (e non solo...) non c’è che l’imbarazzo della scelta.

La sinistra frigna ma il cinema resta cosa sua
Pedro Almodóvar, (Ansa)
Il Festival di Venezia testimonia che il presunto tentativo del governo di controllare la cultura non esiste: premiate pellicole su eutanasia, aborti clandestini e padri padroni. Fra i film in cartellone, tanti che dipingono i giovani di destra come estremisti.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy