venezia

Così riducono Venezia a una Ong pro Pal in cerca di applausi
  • Il bando contro Gal Gadot, israeliana, e Gerard Butler, filo Idf, è figlio del facile conformismo, tanto quanto i veti ai «putiniani».
  • Il regista di «Queer» Luca Guadagnino legato al direttore Barbera attraverso una stretta rete di rapporti.

Lo speciale contiene due articoli.

Alberto Rodriguez Serrao in mostra al Museo Fortuny di Venezia
Alberto Rodriguez Serrano. Sueños de Venecia , 2024

È la suggestiva Casa-Museo Fortuny di Venezia, che quest’anno celebra i suoi 50 anni, a ospitare (sino al 10 ottobre 2025) la prima mostra italiana dell’artista spagnolo contemporaneo Alberto Rodríguez Serrano. Innovativo, senza perdere di vista la tradizione pittorica classica, Serrano espone a Venezia una selezione delle sue opere più significative, frutto di uno studio attento della luce e dei materiali.

Roberto Capucci in mostra  a Villa Pisani di Strà
Roberto Capucci /Ph. Toni Thorimbert

Nella sontuosa cornice di Villa Pisani a Strà si celebra (sino al 2 novembre 2025) l’estro visionario di Roberto Capucci, lo stilista italiano famoso in tutto il mondo per le sue celebri creazioni «scultoree», equilibrio perfetto fra moda e architettura.

Robert Mapplethorpe in mostra a Venezia
Robert Mapplethorpe.Jill Chapman, 1983 © Robert Mapplethorpe Foundation. Used by permission

Sono le Stanze della Fotografia di Venezia ad ospitare (sino al 6 gennaio 2026) una grande retrospettiva dedicata a Robert Mapplethorpe, fotografo americano fra i più iconici ed audaci del panorama artistico contemporaneo. Dai suoi celebri nudi agli altrettanto celebri ritratti, esposti oltre 200 scatti, alcuni dei quali presentati in Italia per la prima volta.

L'ingresso della mostra allestita a Palazzo Ducale di Venezia.Ph: Iene Fanizza

A Palazzo Ducale di Venezia, una grande mostra (sino al 29 settembre 2025) racconta le intense relazioni artistiche fra la Serenissima e Creta, dalla caduta di Costantinopoli (1453) sino alle soglie dell’Ottocento. In un suggestivo connubio tra Oriente bizantino e Occidente latino, esposte le opere di numerosissimi artisti, fra cui i spicca la figura di Domenikos Theotokopoulos detto El Greco.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy