venezia cinema

Beccato il Mostro di Firenze: è il patriarcato
Il regista Stefano Sollima (Ansa)
Sollima, autore di una serie sull’omicida, ha accostato la strage delle coppiette allo scandalo di Phica.net. Il comune denominatore, ovviamente, sarebbe la cultura maschilista. Una mistificazione lunare, utile però a garantirsi la benevolenza dei salotti «giusti».
Così riducono Venezia a una Ong pro Pal in cerca di applausi
  • Il bando contro Gal Gadot, israeliana, e Gerard Butler, filo Idf, è figlio del facile conformismo, tanto quanto i veti ai «putiniani».
  • Il regista di «Queer» Luca Guadagnino legato al direttore Barbera attraverso una stretta rete di rapporti.

Lo speciale contiene due articoli.

«Venezia sotterra il cinema sotto una valanga di perbenismo e ipocrisia»
Tinto Brass (Ansa)
Tinto Brass critica l’involuzione del festival: «Una pellicola dovrebbe prenderti a schiaffi. Invece fanno solo film che non offendano nessuno. Il filtro della moralità va superato».
Mostra del Cinema: a Venezia dieci giorni di film, panel e documentari
Getty Images

Cinque italiani in gara, ospiti scelti fra gli habitué dei circuiti festivalieri, gente che piace alla gente che piace, e le più pop fra le star di oggi. La settantanovesima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, allestita tra i fasti del Lido fra il 31 agosto e il 10 settembre, ha deciso di partire da pochi, chiari presupposti.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy