cinema

Marco Risi: «Da piccolo il cinema mi spaventò. Papà Dino sul set era una belva»
Marco Risi (Getty Images)
Il regista figlio d’arte: «Il babbo restò perplesso dal mio primo film, poi grazie a “Mery per sempre” iniziò a prendermi sul serio. Mi considerano quello “impegnato”, però a me piaceva anche girare commedie».
La sinistra devota a Marx prova a manipolare il cinema. Ma quel «treno» è passato
Una foto di scena del fantasy «Snowpiercer» con Chris Evans e Tilda Swinton firmato dal coreano Bong Joon. Nel riquadro una tavola del fumetto
Ripubblicato, in versione integrale, il fumetto che ha ispirato il film «Snowpiercer» sulla ribellione dei poveri nei vagoni. I compagni si specchiano ignorando il presente.
Rodney Smith in mostra a Rovigo
Skyline, Hudson River, New York, 1995 © Rodney Smith

Sempre in bilico fra reale e surreale, eccentrico «Magritte» della fotografia e artista dall’estetica inconfondibile, al grande fotografo newyorkese Rodney Smith Palazzo Roverella di Rovigo dedica un’ampia retrospettiva di oltre cento opere (4 Ottobre 2025 - 1 Febbraio 2026), che raccontano il mondo con grazia e raffinato umorismo.

«Non ero amica della Cardinale ma l’amore per Squitieri ci ha unite»
Ottavia Fusco (Ansa)
Ottavia Fusco, la moglie del regista Pasquale Squitieri: «Con Pasquale ho passato 14 anni intensi, ben sapendo della grandissima storia che ebbe con Claudia. Alle fine siamo riuscite anche a lavorare insieme e il suo nome ha fatto la differenza».
content.jwplatform.com

Il 20 settembre 1905 fu proiettato in pubblico a Roma il film di Filoteo Alberini, pioniere del cinema, davanti a un'immensa folla. Con i suoi 250 metri di pellicola per 10 minuti di girato era da record. Oggi solo 4 minuti sono sopravvissuti.

Continua a leggereRiduci
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy