schillaci covid

L’incubo del Covid non è finito: Schillaci silura due scienziati
Il ministro della Salute Orazio Schillaci (Ansa). Nel riquadro in alto Eugenio Serravalle, in quello in basso Paolo Bellavite
Sono bastati appelli e strepiti della «cupola» di esperti (che non ne ha azzeccata una in pandemia) perché il ministro facesse retromarcia sulle nomine. Ma se non resiste alle virostar (o al Colle?), meglio si dimetta.
Schillaci e Fedriga: bocche cucite
Orazio Schillaci (Ansa)
Nonostante l’interrogazione annunciata da Fratelli d’Italia, il ministro, pur sollecitato dal nostro giornale, tace sulla vicenda dell’intervento al cuore negato dall’ospedale Cattinara di Trieste al paziente cardiopatico e non vedente che non ha voluto vaccinarsi contro il Covid. Muta anche la Regione.
Intanto Schillaci sigla con Pechino un accordo sulla sanità digitale
Orazio Schillaci (Imagoeconomica)
Dopo le foto di rito a Ginevra, il ministero prova a derubricare: «Nulla di straordinario». Ma è la nuova tappa di un percorso avviato da D’Alema nel 2000 che presta il fianco a rischi sulla condivisione di dati super sensibili.
Beffa per i danneggiati dal vaccino. Zero euro: il rimborso non è previsto
Orazio Schillaci (Imagoeconomica)
  • Nonostante ci siano dei pazienti in possesso di un certificato che attesta la correlazione tra patologie e iniezioni, non verranno dati indennizzi. Motivo? Il tabellario nazionale non include paresi né miocarditi.
  • Il ministro della Salute Orazio Schillaci: «Una commissione ad hoc verificherà».

Lo speciale contiene due articoli.

Piano Schillaci e inchiesta: così si va in tilt
Orazio Schillaci (Ansa)
Replicando lo schema Speranza, tutto lockdown e mascherine, la maggioranza che ha voluto la commissione parlamentare rischia il cortocircuito. Le promesse del premier erano diverse e forse i burocrati sono troppo liberi di fare di testa loro.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy