- Soffocato dal regime del vecchio sandinista Ortega, il Nicaragua è sempre più isolato e in crisi economica. Neppure i Paesi storicamente amici come Cuba e Venezuela sembrano voler intervenire. Così il governo di Managua si rivolge a Mosca e Pechino.
- Alla metà dell'Ottocento il Nicaragua fu meta di commercianti e armatori genovesi. Un piccolo ma economicamente solido contingente, che guadagnò presto posti chiave nell'economia nazionale. Anche Garibaldi fece tappa nel Paese durante il suo secondo esilio nel 1851.
Getty Images
Quando si parla delle vicende dell’Unità d’Italia viene omesso un «particolare»: i Savoia invasero regni pacifici, senza essere stati in alcun modo provocati. In pochi riflettono su ciò che avrebbe potuto fare un Pontefice indipendente per evitare le guerre mondiali.
Il ficus macrophylla di Palermo (IStock)
La chioma dell’arbusto, che domina l’orto botanico, misura 1.000 metri quadrati. Un tempio verde che dura nei secoli.
Giuseppe Garibaldi (Stefano Bianchetti:Corbis via Getty Images)
I personaggi omerici si nutrivano di carni rosse, pesci e cacciagione. Il tutto innaffiato da vino, anche prima di affrontare un combattimento. Il generale invece, come Cincinnato e Giulio Cesare, era disinteressato al cibo. Che divideva con i Mille.
Wikimedia Commons
La moglie di Giuseppe Garibaldi è la più celebre delle donne del Risorgimento che hanno combattuto per la libertà. Catturata dall'esercito, fuggì con il figlio al collo. Lasciò il Brasile per Montevideo, poi si precipitò in Italia per partecipare alle rivolte, ma morì di febbre.