nicaragua

  • Soffocato dal regime del vecchio sandinista Ortega, il Nicaragua è sempre più isolato e in crisi economica. Neppure i Paesi storicamente amici come Cuba e Venezuela sembrano voler intervenire. Così il governo di Managua si rivolge a Mosca e Pechino.
  • Alla metà dell'Ottocento il Nicaragua fu meta di commercianti e armatori genovesi. Un piccolo ma economicamente solido contingente, che guadagnò presto posti chiave nell'economia nazionale. Anche Garibaldi fece tappa nel Paese durante il suo secondo esilio nel 1851.

Lo speciale contiene due articoli.


Cristo si è fermato in Nicaragua. Il silenzio sui preti messi ai ceppi
iStock
La persecuzione di Daniel Ortega contro la chiesa cattolica: altri sacerdoti condannati.
Ping pong, freccette e pochissimo calcio. Gli sport di nicchia che sopravvivono al Covid-19
Nicaragua, partita a porte chiuse tra Real Esteli e Walter Ferreti (Ansa)

L'emergenza coronavirus ha paralizzato, ormai da un mese a questa parte, praticamente tutto il mondo dello sport. O quasi. Esiste infatti qualche eccezione. Dal tennis tavolo alle freccette, passando per gli esports. In Bielorussia si gioca ancora a pallone per non perdere i soldi dei diritti tv, in Nicaragua chi non scende in campo rischia il licenziamento. In Burundi, dove si sono registrati solo tre casi, il presidente della Repubblica dice: «Noi risparmiati perché crediamo in Dio».

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy