La manifestazione pro Pal a Roma del 22 settembre (Getty Images)
Adesione nel pubblico impiego al 6%. Un favore all’erario, che risparmia 1,7 milioni. Gli unici disagi li provocano i violenti. Prossima tappa: l’evento della Cgil a ottobre.
Altro che tutele sui trasporti, il Tribunale blocca lo stop del ministro: «Disagi fisiologici». Ora urge cambiare la legge per concedere all’Autorità degli scioperi interventi diretti.
Roberto Gualtieri in visita al cantiere di piazza Pia (Imagoeconomica)
I cantieri legati a Giubileo e Pnrr bloccano il traffico, ma per Roberto Gualtieri la soluzione è rassegnarsi: «Disagi prevedibili, ma nel 2031 avremo la metro più bella al mondo».
Il sindaco sogna di abbassare il limite a 30 km all’ora, i report spiegano però che in centro la velocità di marcia è già più bassa. Tra i taxi che non si trovano (e costano tanto) e i rincari del trasporto pubblico, muoversi a Milano sta diventando impossibile.
Riccardo Ruggeri: «È il Sessantotto dell'estremismo verde».
I residenti di Muggiano, alle porte della città, isolati dalle nuove disposizioni: lì non ci sono mezzi pubblici e molti utilizzano veicoli agricoli. Un anziano, colto alla sprovvista, ha già accumulato 10.000 euro di multe.
I veterinari, se liberi
professionisti, non disporranno di permessi speciali. Racconta una
specialista: «Ora dovremo cambiare i turni e svegliarci alle 4.45».