cile

  • Alla vigilia delle elezioni in Cile, la sinistra radicale del presidente Gabriel Boric è in crisi. Osteggiato da Trump, il governo di Santiago ha fatto impennare il debito pubblico negli ultimi anni dopo essere stato per anni la guida del capitalismo sudamericano. E Pechino ha forti mire sulle terre rare che abbondano nel Paese.
  • La saga della famiglia Alessandri. Il capostipite Pietro emigrò dalla Toscana dopo i moti del 1820-21, fondando una dinastia che diede al Cile due presidenti e dominò per decenni la politica nazionale.

Lo speciale contiene due articoli.

Chi ha trovato l’America (del Sud)
Luiz Inacio Lula da Silva (Getty Images)
  • Gli scambi con la Cina sono saliti da 180 a 450 miliardi in 10 anni, spiazzando gli Usa. Ma per Xi Jinping l’elezione di Javier Milei in Argentina è un campanello d’allarme.
  • Il Cile era uno dei Paesi più sicuri della regione, però negli ultimi anni i traffici di coca e cannabis sono aumentati. Stesso discorso per Ecuador e Costa Rica, ex oasi felici.
  • L’esperta Antonella Mori: «La presenza nell’area di imprese occidentali è più elevata di quella del Dragone. Venezuela verso elezioni libere».

Lo speciale contiene tre articoli.

13 ottobre 1972: la tragedia aerea delle Ande, una storia di sopravvivenza estrema
La fusoliera e i sopravvissuti al momento del recupero (Fuerza Aerea de Chile)

I 16 superstiti dell'incidente aereo resistettero più di due mesi tra i ghiacci delle Ande. Rimasti senza cibo, dovettero scegliere se morire o praticare il cannibalismo sui morti, unica e tragica via per rimanere vivi.

L’Ue ci fa fare concorrenza da India e Cile
Ursula von der Leyen (Ansa)
Ursula von der Leyen annuncia che verranno ratificati i trattati commerciali: «Ci servono partner affidabili». Fra i Paesi prescelti, pure il Messico. Significa che verranno tolte le protezioni per le nostre imprese, già sull’orlo del baratro per i costi delle utenze.
Effemeridi: questa settimana Pinochet rovesciava il governo in Cile
Augusto Pinochet (Getty Images)

Avvenne oggi. Dal 6 al 19 settembre, ecco una serie di eventi che vengono ricordati nei rispettivi giorni: dal discorso di Ratisbona all'inaugurazione di San Siro.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy