2021-08-23
Effemeridi: questa settimana avveniva la strage di Beslan
True
Commemorazione della strage di Beslan (Ansa)
Avvenne oggi: dal 23 agosto al 5 settembre ecco una serie di eventi che vengono ricordati nei rispettivi giorni: dal primo volo di Amelia Earhart alla nascita del partito socialista cinese passando per il ritrovamento dell'urlo di Munch, fino alla strage in Russia. Avvenne oggi, 23 agosto – 5 settembre: dalla morte di «Braveheart» al massacro di Beslan 23 agosto 1305 – Esecuzione di William Wallace, eroe nazionale scozzese e guida della rivolta contro la Gran Bretagna. Venneimpiccato e poi squartato. La sua testa venne infilzata su un palo e posta sul London Bridge. Wallace diventerà famoso nella cultura di massa grazie al film del 1995 Braveheart - Cuore impavido, di Mel Gibson. 24 agosto 1932 – Amelia Earhart è la prima donna a volare attraverso gli Stati Uniti senza scalo, da Los Angeles (California) a Newark (New Jersey). 25 agosto 1912 – Nascita del Kuomintang, il Partito nazionalista cinese. Governò gran parte della Cina, sotto la guida di Chiang Kai-shek, dal 1928 fino al 1949. Sconfitto dalle forze comuniste e costretto a ritirarsi a Taiwan, ha governato ininterrottamente sull'isola per oltre quarant'anni, risultando poi nettamente vincitore alle prime elezioni multipartitiche, svoltesi a Taiwan nel dicembre 1991. 26 agosto 1972 – Si aprono ufficialmente a Monaco di Baviera i giochi della XX Olimpiade, ricordati soprattutto per il massacro dovuto all'azione terroristica dei palestinesi di Settembre nero, che presero in ostaggio la squadra olimpica israeliana. Alla fine si conteranno 17 morti: 11 atleti israeliani, 5 terroristi, 1 poliziotto tedesco. 27 agosto 1991 – Nell'ambito della dissoluzione dell'impero sovietico, la Moldova si dichiara indipendente dall'Urss. 28 agosto 1963 – Durante una manifestazione per i diritti civili, l'attivista nero Martin Luther King Jr. tiene il famoso discorso del «I have a dream» davanti al Lincoln Memorial di Washington. 29 agosto 1966 – I Beatles si esibiscono per l'ultima volta in un concerto a pagamento, al Candlestick Park di San Francisco. 30 agosto 1942 - Gustav Simon, responsabili dell'amministrazione civile del Lussemburgo occupato, annuncia che tutti i lussemburghesi nati tra il1920 e il 1927 dovranno arruolarsi nella Wehrmacht, ottenendo in risposta uno sciopero generale. 31 agosto 2006 – La polizia norvegese recupera i due quadri (L'Urlo e la Madonna) di Edvard Munch che erano stati rubati il 22 aprile 2004. 1 settembre 2004 – A Beslan, nell'Ossezia Settentrionale, in Russia, dei terroristi ceceni armati prendono in ostaggio circa 1200 fra bambini e adulti nella scuola elementare della città. Al terzo giorno, un raid delle forze speciali russe metterà fine all'assedio, ma al costo di un ingentissimo tributo di vite umane: perderanno la vita più di trecento persone, fra le quali 186 bambini, ed oltre 700 feriti. 2 settembre 1792 - A Parigi, durante la Rivoluzione francese, iniziano i Massacri di settembre, ovvero l'esecuzione sommaria di seimila detenuti, supposti partigiani del re, stipati nelle carceri parigine. 3 settembre 1939 - Francia, Australia e Regno Unito dichiarano guerra alla Germania, che due giorni prima aveva invaso la Polonia. È l'inizio della Seconda guerra mondiale. 4 settembre 1781 – 44 coloni, chiamati Los pobladores, fondano «El Pueblo de Nuestra Senora La Reina de Los Angeles de Porciuncula», ovvero il centro abitato che poi diverrà la città di Los Angeles. 5 settembre 1978 - Menachem Begin e Anwar Sadat incominciano il processo di pace a Camp David, nel Maryland.