2024-10-04
Finalmente c’è chi si sveglia dalla sbornia sul green e sui soldi infiniti all’Ucraina
Gli industriali teutonici e il governo francese silurano le favolette di Bruxelles. I conti in rosso sono la realtà, non l’ideologia ambientalista o una causa ormai quasi persa.L’Europa s’è desta e inizia a capire che, dopo anni di sbornia green, l’unica cosa certa è che di questo passo rimarrà al verde. E anche sulla guerra in Ucraina, dopo anni di dichiarazioni bellicose, comincia ad aprire occhi e chiudere il borsellino. È un risveglio leggero, appena accennato, che al momento non coinvolge Bruxelles e gli occhiuti euroburocrati che vigilano sul rispetto di norme che da anni complicano la vita ai cittadini. Ma anche senza che a riscuotersi dal torpore siano funzionari preposti al rispetto dell’ideologia ambientalista o devoti al sostegno di quella che sembra sempre di più una causa persa, le voci di chi invita a guardare in faccia la realtà sono sempre di più.Tanto per cominciare, a Berlino l’associazione degli industriali tedeschi ha presentato il suo «piano Draghi», mettendo a fuoco quali sono le principali sfide che la Germania ha davanti a sé. Dopo anni di rigore e di politiche green, gli imprenditori spiegano alla politica e soprattutto al governo semaforo di Olaf Scholz che, senza un’inversione di rotta, il Paese rischia la deindustrializzazione, con una generale moria o fuga di imprese. Il 20% del valore aggiunto industriale tedesco sarebbe a rischio. E il motivo principale, secondo l’equivalente tedesco della Confindustria, è che l’energia in Germania costa troppo e ostacola la competitività. Sono lontani i bei tempi in cui, grazie a Gerhard Schröder e per effetto delle aperture di Angela Merkel, Berlino poteva beneficiare di gas a basso prezzo per far funzionare le proprie fabbriche. Oggi anche quella che era considerata la locomotiva d’Europa deve fare i conti con gli effetti delle sanzioni contro la Russia. Dunque, secondo lo studio degli industriali (elaborato con la collaborazione di Boston consulting) servono più di 400 miliardi di euro per permettere al Paese di abbassare il costo dell’energia.Una cifra monstre, cui dovrebbero però esserne aggiunte altre se si vuole evitare il declino della Germania. Nella lista della spesa ci sono 164 miliardi per le infrastrutture, 93 miliardi per la digitalizzazione del Paese, 173 miliardi per sostenere la domanda di prodotto green – che altrimenti nessuno acquisterebbe –, 130 miliardi per la ricerca e lo sviluppo, 112 per sussidi e incentivi, in gran parte destinati all’auto elettrica. In altre parole, bisogna mettere sul tavolo più di mille miliardi di euro se si vuole evitare che la barca tedesca, ma soprattutto la sua industria, affondi. Di questi, una parte potrebbero essere fondi privati, ma i restanti li dovrebbe mettere la mano pubblica. E qui viene il bello, perché per reperire le risorse, anche l’austera Germania dovrebbe aumentare il deficit pubblico, mandando in pensione i rigorosissimi parametri che da anni costringono in Paesi che fanno parte della Ue a tirare la cinghia. Insomma, il prezzo da pagare per mantenere in vita l’industria teutonica è, secondo l’associazione delle aziende tedesche, la morte dei parametri di Maastricht. Il dossier degli imprenditori è di fatto un appello a pensionare gli ultimi vent’anni di regole europee pena, se non fosse raccolto, il declino industriale del Paese e più in generale dell’Europa.Ad aprire gli occhi non sono però solo le imprese di Berlino, ma anche a Parigi qualcuno si risveglia dal torpore di questi anni. Il nuovo governo, mentre sta predisponendo una manovra lacrime e sangue allo scopo di risollevare le condizioni di finanza pubblica, ha anche dato un colpo di freno all’uso dei fondi europei a favore dell’Ucraina. Ovviamente, non è in discussione il sostegno a Kiev, che anche i francesi continuano a ripetere come se fosse un mantra. Però, prima di aprire il portafogli a quanto pare Michel Barnier vuole vederci chiaro. Dunque, alla volta di Bruxelles è partito un messaggio chiaro, che punta a limitare la libertà di manovra della Commissione europea.Insomma, basta spese al buio e bonifici senza rendiconto. Durante il meeting diplomatico di questa settimana, la Francia avrebbe richiesto maggiori controlli sulla distribuzione di 35 miliardi che dovevano essere erogati nelle prossime settimane. Detta in altre parole, con Volodymyr Zelensky ogni volta sono baci e abbracci ma, soprattutto, soldi e in un Paese in crisi come la Francia si comincia a pensare che è finito il tempo delle spese. Se i soldi ci sono, ora vanno destinati ai francesi e non per comprare armi. Per Emmanuel Macron, che pensava di incoronarsi imperatore d’Europa per gli importanti meriti ottenuti come statista, è la fine di un sogno. Per l’Ucraina (ma anche per i Paesi Ue) un brusco risveglio.
Ecco #DimmiLaVerità del 30 ottobre 2025. Ospite la senatrice calabrese della Lega Clotilde Minasi. L'argomento del giorno è: "La bocciatura del ponte sullo Stretto da parte della Corte dei Conti"
Container in arrivo al Port Jersey Container Terminal di New York (Getty Images)