
Catasto, se non si modifica la struttura dell’edificio niente rialzi dell’Imu
La casa è sempre al centro degli appetiti del fisco. E anche nel caso del Superbonus 110% le cose potrebbero finire male per i contribuenti, che potrebbero trovarsi con un aumento dell’Imu da pagare per l’immobile.
Non stiamo parlando delle cessioni del credito che hanno praticamente fermato molti lavori, in quanto alle banche, al momento, piacciono solo i privati che cedono il credito direttamente mentre fanno difficoltà alle imprese, ma anche di possibili variazioni di classe catastale una volta finiti i lavori. L’ipotesi ventilata fortunatamente però al momento non trova conferma in Confedilizia che segue da vicino la situazione.
Per l’associazione dei proprietari di case infatti se non vengono effettuati interventi che modificano la struttura dell’immobile, ad esempio la realizzazione di abbaini sul tetto o altri tipi di ampliamento, al momento per i soli interventi di efficientamento energetico ossia cappotto alle pareti esterne e coibentazione del tetto, non ci dovrebbero essere problemi di cambio di valori catastali, estimi e classe. Infatti, al termine di questa procedura i professioni incaricati devono chiedere solo una variazione di classe energetica, come del resto prescritto per ottenere lo sconto fiscale al 110%.
Ma se il superbonus 110 viene utilizzato per trasformare un rudere in una casa abitabile è ovvio che al termine del processo sarà necessario un nuovo accatastamento. Insomma per ora, ma la trappola è sempre in agguato anche se sarebbe probabilmente incostituzionale perché dichiarata a posteriori, non ci dovrebbero essere variazioni nell’accatastamento per le migliorie energetiche o di consolidamento strutturale con il sismabonus.
Naturalmente Confedilizia chiede al governo di fare chiarezza sul fronte dei bonus ristrutturazioni. Al momento il Superbonus è confermato al 110% per condomini e immobili bi o trifamigliari solo fino al 2023. Poi passa al 70% al 2024 e al 65% nel 2025. Per l’associazione dei proprietari sarebbe meglio avere un bonus certo strutturale e possibile per ogni tipo di immobile non solo quelli residenziali che in Italia sono oltre 31 milioni. Da sottolineare anche il motivo per cui è stato varato il Superbonus: nel 2020 serviva una misura forte per far ripartire l’economia stremata dalla pandemia.
Il Superbonus c’è riuscito. Secondo i dati dell’Agenzia delle entrate al 31 dicembre scorso le richieste di Superbonus 110 sono state pari a oltre 13 miliardi. Meglio del Superbonus 110 ha fatto il bonus facciate al 90% con quasi 14 miliardi di richieste. Ed è proprio su questa categoria di bonus che si sono concentrate il 46% di quei 4 miliardi frodati al fisco per lavori inesistenti. Il motivo è che il bonus facciate, quando è partito non richiedeva i controlli antifrode che sono stati sempre richiesti per il Superbonus 110%, per il quale, è bene sottolinearlo, le frodi si sono verificate solo nel 3% dei casi, e neanche tetti di spesa che erano invece previsti per il 110%.
Il risultato, dato che i lavori di questo tipo sono perlopiù in mano ad amministratori di condominio, è dunque stato negativo anche se, sempre secondo Confedilizia, lo stimolo all’economia è stato importante. Anche è soprattutto per via dello sconto in fattura che ha permesso a molti condomini di varare importanti lavori. Proprio lo sconto in fattura è uno dei punti che Confedilizia vorrebbe diventasse strutturale con, ovviamente tutti i controlli connessi.
Intanto, ieri si sono riaperti i termini per comunicare all’Agenzia delle Entrate la scelta dello sconto in fattura o della cessione del credito, Fino a venerdì 13 maggio, potranno essere trasmesse le comunicazioni, inviate dal 1° al 29 aprile, che sono state scartate o per le quali si sono verificati errori.
Il più lungo shutdown della storia americana - oltre 40 giorni - si sta avviando a conclusione. O almeno così sembra. Domenica sera, il Senato statunitense ha approvato, con 60 voti a favore e 40 contrari, una mozione procedurale volta a spianare la strada a un accordo di compromesso che, se confermato, dovrebbe prorogare il finanziamento delle agenzie governative fino al 30 gennaio. A schierarsi con i repubblicani sono stati sette senatori dem e un indipendente affiliato all’Asinello. In base all’intesa, verranno riattivati vari programmi sociali (tra cui l’assistenza alimentare per le persone a basso reddito), saranno bloccati i licenziamenti del personale federale e saranno garantiti gli arretrati ai dipendenti che erano stati lasciati a casa a causa del congelamento delle agenzie governative. Resta tuttavia sul tavolo il nodo dei sussidi previsti ai sensi dell’Obamacare. L’accordo prevede infatti che se ne discuterà a dicembre, ma non garantisce che la loro estensione sarà approvata: un’estensione che, ricordiamolo, era considerata un punto cruciale per gran parte del Partito democratico.
Indivia belga, l’insalata ideale nei mesi freddi per integrare acqua e fibre e combattere lo stress
Si chiama indivia belga, ma ormai potremmo conferirle la cittadinanza italiana onoraria visto che è una delle insalate immancabili nel banco del fresco del supermercato e presente 365 giorni su 365, essendo una verdura a foglie di stagione tutto l’anno. Il nome non è un non senso: è stata coltivata e commercializzata per la prima volta in Belgio, nel XIX secolo, partendo dalla cicoria di Magdeburgo. Per questo motivo è anche chiamata lattuga belga, radicchio belga oppure cicoria di Bruxelles, essendo Bruxelles in Belgio, oltre che cicoria witloof: witloof in fiammingo significa foglia bianca e tale specificazione fa riferimento al colore estremamente chiaro delle sue foglie, un giallino così delicato da sfociare nel bianco, dovuto a un procedimento che si chiama forzatura. Cos’è questa forzatura?
Le «promesse da marinaio» sono impegni che non vengono mantenuti. Il detto nasce dalle numerose promesse fatte da marinai ad altrettanto numerose donne: «Sì, certo, sei l’unica donna della mia vita; Sì, certo, ti sposo», salvo poi salire su una nave e sparire all’orizzonte. Ma anche promesse di infiniti Rosari, voti di castità, almeno di non bestemmiare, perlomeno non troppo, fatte durante uragani, tempeste e fortunali in cambio della salvezza, per essere subito dimenticate appena il mare si cheta. Anche le promesse elettorali fanno parte di questa categoria, per esempio le promesse con cui si diventa sindaco.














