2018-08-09
Storpiati in cambio di pochi spiccioli: truffa da horror alle assicurazioni
A Palermo sgominate due gang che arruolavano tossici e disoccupati. Rompevano loro gambe e braccia con pesi da palestra o pietre, simulando incidenti stradali. E poi, grazie a un perito, incassavano i rimborsi.Nelle intercettazioni il boa si vantava dei risultati: «Tibia, perone e malleolo». Una vittima implorava: «Spaccatemelo in un colpo solo».Lo speciale contiene due articoliIn un primo momento fu stabilito che il tunisino Hadry Yakoub era morto per le fratture multiple che aveva riportato alle braccia e alle gambe. Lo trovò una pattuglia della polizia a bordo strada, in un quartiere dell'estrema periferia di Palermo. All'istante sembrò a tutti che quelle ferite fossero state causate da un incidente stradale. Ma dopo l'autopsia, grazie alle indicazioni del medico legale, la Squadra mobile di Palermo ha scoperto che a ucciderlo, in realtà, erano state due bande di criminali (una nata come spin off dell'altra) che per frodare le assicurazioni reclutavano tossicodipendenti, persone con problemi mentali o dipendenti dall'alcol e morti di fame. Gli ultimi di Palermo, insomma. In cambio di pochi euro i complici da vittimizzare erano disposti a farsi fracassare gli arti con un pesantissimo disco di ghisa che i boia della banda facevano cadere dall'alto - dopo aver fatto distendere l'arto sopra due blocchi di cemento -, oppure con borse e trolley riempiti di sassi. Se non fosse tutto vero sembrerebbe la trama di un film splatter. Uno di quei cortometraggi per fissati del genere lanciato dall'Aftermath del regista spagnolo Nacho Cerdà.«Le fratture procurate», ha spiegato alla Verità il capo della Squadra mobile di Palermo Rodolfo Ruperti, «spesso costringevano questi soggetti all'uso di stampelle o sedie a rotelle anche per lunghi periodi di tempo». Anzi, se la degenza durava tanto era anche meglio. Ogni giorno in più, infatti, era un costo che l'assicurazione avrebbe dovuto affrontare. In qualche caso i medici, per la gravità delle ferite, sono dovuti ricorrere alla mutilazione. E per le lesioni gravi permanenti, di solito, si arrivava a incassare un bel gruzzoletto.Spesso, dopo aver dato il loro consenso a subire ogni tipo di angheria, le cavie restavano anche con un pugno di mosche in mano. E gli uomini della banda festeggiavano con l'intero bottino che, quando andava davvero bene, arrivava anche a 150.000 euro a «incidente». Se il poveretto, dopo aver consentito a farsi maciullare, veniva preso dal terrore, le due gang si erano organizzate per somministrare, in modo rudimentale, dosi di anestetico sottratto dall'Ospedale civico di Palermo da un'infermiera, Antonia Conte, che ora è in stato di fermo. Perché, per impedire che il gioco continuasse, la Procura è dovuta intervenire in fretta, disponendo un fermo d'indiziato di delitto, misura cautelare che si può disporre senza passare dal giudice per le indagini preliminari. E i protagonisti dell'horror - tra sceneggiate da film di Mario Merola nelle quali, tra urla, lacrime e svenimenti, si sono esibiti i loro parenti all'uscita dalla Questura - sono finiti in manette: Giuseppe Burrafato, Michele Caltabellotta, Michele Di Lorenzo, Francesco Faja, Isidoro Faja, Salvatore La Piana, Francesco Mocciaro, Giuseppe Portanova, Antonino Santoro, Massimiliano Vultaggio. Per incassare i rimborsi assicurativi vittime e carnefici erano disposti a tutto. I metodi erano atroci. L'improvvisata sala delle torture era stata allestita in un capannone. La vittima veniva fatta accomodare con gli arti sospesi da blocchi di cemento. I dischi di ghisa, come quelli utilizzati nelle palestre per il sollevamento pesi, venivano tenuti a mezz'aria con delle corde robuste fatte passare nelle carrucole. Al via, venivano lasciati cadere. E se non c'erano i pesi bastava chiudere in un sacco o in un trolley delle pesanti pietre. Mandata la vittima in ospedale, si passava alla seconda fase del piano: la costruzione dei testimoni. L'incidente d'auto veniva creato a tavolino. E con la constatazione amichevole del sinistro il gioco era fatto. Finché non ci è scappato il morto. Ad avvicinare la compagna del tunisino che ci lasciò le penne, nel mese di gennaio del 2017, ci pensarono due uomini della banda. Senza girarci troppo attorno le proposero di intraprendere un'azione per il risarcimento dei danni derivanti dal sinistro, dicendole anche che avrebbero pensato a tutto loro, in cambio di una percentuale pari al cinquanta per cento della somma da ottenere in via giudiziale.I loro guai sono cominciati da lì. Quella pratica sospetta è finita subito nelle mani del capo della Mobile. Sono saltati fuori casi simili. I protagonisti erano sempre gli stessi. Nomi identici, fascicolo dopo fascicolo. E uno dopo l'altro sono stati ricostruiti i casi. Il faldone dell'inchiesta si è ingrossato velocemente. E così anche il registro degli indagati: 60 in tutto. Quelli che per la Procura sono i capi delle due organizzazioni criminali sono accusati di avere commesso «un numero indeterminato di frodi assicurative, approfittando dello stato di bisogno e delle condizioni di inferiorità psichica di soggetti che si prestavano a subire gravi menomazioni». Gli indagati hanno agito, scrivono i pm Alfredo Gagliardi e Daniele Sansone, che hanno disposto il fermo, «approfittando in maniera disumana di poveri e sventurati soggetti talmente bisognosi da mettere a repentaglio le loro stesse vite per poche centinaia di euro». Ma a chi poteva mai venire in mente un'idea simile? La Procura ritiene che a pianificare il tutto ci fosse il perito assicurativo palermitano Michele Caltabellotta. Il tutto avveniva nel suo studio di infortunistica stradale, suddivisione dei proventi compresa.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/storpiati-in-cambio-di-pochi-spiccioli-truffa-da-horror-alle-assicurazioni-2594004972.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="il-boia-basta-che-mi-dicono-chi-e-io-lo-rompo-tutto" data-post-id="2594004972" data-published-at="1757656651" data-use-pagination="False"> Il boia: «Basta che mi dicono chi e io lo rompo tutto» «Se gli dici all'amico nostro che ci manda domani l'ambulanza per l'uscita... e gli dici anche se gli trova la sedia a rotelle». Cadenza marcatamente siciliana. Uno degli indagati si occupava della logistica. C'era chi adescava le vittime e chi gli procurava la sedia a rotelle. Quando gli investigatori hanno ascoltato le telefonate dei sospettati hanno capito subito che dietro a quelle pratiche per gli infortuni stradali c'era un'organizzazione. Anzi ce n'erano due. Con alcuni personaggi comuni. Perché, una volta capito come funzionava il meccanismo, il perito assicurativo che per la Procura è il pianificatore dell'affarone «spaccaossa» veniva bypassato. Era necessaria sempre una vittima consenziente però. Quando mancavano e montare un finto incidente era difficile, si andava a ripescare qualche vecchia vittima. E così gli investigatori hanno sentito uno degli intercettati dire a telefono: «Ti fai rompere di nuovo e va a pagare 100.000 euro». I danni crescevano grazie al supporto di un medico compiacente, indicato da uno dei pentiti, al quale erano stati promessi 300 euro per aver partecipato a un incidente, simulando l'investimento di un motociclista. L'assicurazione capì che c'era qualcosa che non tornava e non liquidò il sinistro. Sentito in Procura, il pentito non ha esitato a vuotare il sacco. Le sue parole inchiodano il sanitario: «Il medico era d'accordo per aggravare il danno nel referto». Il testimone è una delle cavie ripescate. In passato infatti, con il ruolo di vittima, incassò oltre 40.000 euro per essersi fatto fratturare il femore. A quel punto la banda lo considerava un collaboratore di fiducia. Uno di quei «porcellini d'india» dei quali parlavano a telefono gli indagati per non dare nell'occhio. A uno viene spiegato come inventare l'incidente: «Tu eri a piedi e una macchina ti ha preso... nelle strisce pedonali (...) una volta che sei nelle strisce pedonali ti devi sdraiare a terra, appena tu sei proprio là...». Una volta rintracciato il porcellino d'india si affidava la pratica al boia. Anche in questo caso c'è una telefonata esplicita. L'appuntamento è a casa di uno degli indagati. È tutto pronto per l'operazione spaccaossa. «Aspetta a te per romperlo». L'interlocutore lo tranquillizza, sta arrivando: «Gli ho detto aspetta che... che vengo io». La cautela sui porcellini d'india non ha salvato gli uomini della banda. Soprattutto perché dopo gli incidenti a telefono commentavano i risultati: «Come l'aveva? Forse in tre pezzi... tibia, perone e malleolo». Il boia era sempre pronto: «A me mi devono dire solo... rompi a un altro... e io te lo rompo tutto...». Il peso? «Di 25 chili», spiega l'organizzatore. E il pagamento? «Gli ho detto... ora quei 200 euro glieli porti tu in ospedale». Pochi spiccioli per dolori molto forti. A una delle vittime gli investigatori hanno sentito dire queste parole: «Aih... aih... aih... io mi sento il braccio mollo... Maria! Minchia gli avevo detto tutto in una botta, arrusa della miseria si è fermato, si è fermato in una botta...». L'interlocutore gli spiega che tutte e due le braccia non gliele possono rompere in un sol colpo. E lui, che si era già sottoposto all'orribile pratica in passato, ormai è esperto: «L'ho capito, però alza e cala subito l'altra nell'altro... questo gli dicevo io... minchia si è fermato, si è alzato, mi ha dato il tempo di aggiustarmi ma che dice vero! Aih... aih... aih... aih... Maria, Maria, Maria, Maria... me zio... io ossa nella mia vita mai me ne ero rotte...». Ora però la frittata è fatta. La vittima è in macchina con uno degli organizzatori. Soffre. A ogni buca presa dall'auto il dolore aumenta. E l'indagato si scusa: «Eeeh, non lo vedi che... è la strada che fa schifo non ho niente da fare...». Il porcellino d'india forse questa volta è un po' pentito: «I fossi! I fossi! Aih... aih... aih...aih... Maria, Maria, Maria...». O forse no: «Tutto rotto, tutto... qualche cosa... ma non noi che ci rompiamo per soldi!».
Charlie Kirk (Getty Images)
Alan Friedman, Cathy Latorre e Stephen King (Ansa)