2024-04-04
La Spagna alza il livello della minaccia jihadista
True
Dopo l'arresto a Granada di un agente della polizia locale accusato di terrorismo islamico e il sequestro di diverse armi, Madrid ha innalzato l'allerta antiterrorismo al livello «4 alto rischio», con misure di sicurezza rafforzate per eventi come la Pasqua e le missioni diplomatiche, specialmente in seguito alla guerra nella Striscia di Gaza.Lo scorso 29 marzo, la Guardia Civil spagnola ha condotto un'operazione antiterrorismo in un'abitazione a La Zubia (Granada), dove ha arrestato una persona e sequestrato diverse armi. L'individuo fermato è un agente di polizia locale di Granada, descritto come introverso e solitario. Si è convertito all'Islam molti anni fa e i suoi colleghi erano consapevoli della sua sempre più pericolosa radicalizzazione. La Guardia Civil aveva precedentemente indagato su di lui, ma questa è la prima volta che viene arrestato. Nell'operazione, le autorità hanno sequestrato armi e materiale di propaganda. I vicini dell'uomo arrestato durante l'operazione hanno affermato che aveva continui conflitti con gli altri residenti nell'edificio.Nell'ottobre 2023, la Polizia nazionale ha lanciato un’operazione simile a Huétor-Tájar, che ha portato all’arresto di quattro persone. L'agente di polizia arrestato aveva prestato servizio a Granada per circa 30 anni prima del suo arresto. Sempre lo scorso 29 marzo si è avuta la conferma che l’uomo arrestato a Barcellona lo scorso 16 marzo è un ragazzo di 18 anni che è accusato di diffondere manuali terroristici dell'ISIS e di fornire istruzioni a quattro membri di una cellula islamista arrestata in Svezia all'inizio di marzo. Secondo quanto riportato dal Ministero dell'Interno, il sospettato è anche collegato a un giovane jihadista arrestato il 15 dicembre a Ottawa, in Canada, accusato di pianificare attacchi esplosivi contro la comunità ebraica locale. Il sospettato, cittadino spagnolo e studente di ingegneria meccanica, ha diffuso e tradotto contenuti jihadisti attraverso applicazioni di messaggistica istantanea ed è anche accusato di possedere materiale adatto alla fabbricazione di esplosivi.L'operazione 'Numidas' è stata avviata l'anno precedente dalla Guardia Civil in risposta alle segnalazioni ricevute dal servizio di sicurezza svedese riguardo alla presenza di una cellula jihadista in Spagna. Le indagini, come scrive El Pais, hanno rivelato che il sospettato era in contatto con la cellula smantellata in Svezia e con altri sostenitori della causa jihadista in diversi paesi, tra cui il Canada e la Francia. Le autorità stanno ora indagando sui presunti legami finanziari del sospettato con attività terroristiche, poiché sembra che utilizzasse criptovalute. Il profilo del sospettato rispecchia una tendenza sempre più diffusa in Spagna: giovane, di sesso maschile e nato o cresciuto nel paese con grande capacità nell’uso degli strumenti web. Le autorità spagnole nel 2023 hanno arrestato 14 persone in Catalogna per reati di terrorismo, mentre nel 2024 gli arresti per terrorismo sono già stati cinque. La Catalogna si conferma una regione ad altissimo rischio jihadismo anche a causa della forte concentrazione di musulmani (circa il 6,4% della popolazione) e alla presenza di almeno 80 moschee salafite fondamentaliste su un totale di circa 256 luoghi di culto islamici. Uno dei centri più importanti del salafismo si trova nella Comunità Islamica e Pastorale di Tarragona, il cui centro più importante è la moschea di Reus (Tarragona). A Lleida, l'Unione Islamica e Cooperazione di Lleida e Regione possiede la moschea Ibn Hazem. Lì, i suoi leader erano incaricati di distribuire libri sull’ideologia salafita nelle macellerie. Un terzo polo sospettato è la Comunità Islamica del Sale, di cui fa parte l'Associazione Culturale Al Hilal, che sta espandendo la dottrina in tutta Gerona. Infatti, è il comune catalano con la più alta percentuale di immigrati provenienti dalla Catalogna. Molti di questi luoghi sono legati a organizzazioni come Giustizia e Carità, i Fratelli Musulmani Tabligh Wal Dawa e Dawa't Islami, i cui ideali si scontrano con i valori democratici e le norme del sistema spagnolo e occidentale. Questi dati non tengono conto delle decine di luoghi non censiti utilizzati come moschee. Inoltre, in Catalogna ci sono oltre circa 7.000 convertiti all’Islam, alcuni dei quali frequentano ambienti radicali. Le autorità spagnole e quelle della Catalogna seguono con crescente preoccupazione la presenza dei Fratelli Musulmani in tutto il paese ed in particolare nell’area di Barcellona, dove la confraternita ha sensibilmente aumentato la sua pericolosa influenza. La dottrina diffusa dal movimento dei Fratelli Musulmani nelle moschee sotto il suo controllo si basa su un'interpretazione radicale del Corano, con l'obiettivo di istituire un califfato retto dalla legge islamica (sharia). L’ultima operazione è stata condotta in collaborazione con le autorità di sicurezza svedesi, francesi ed europee. Finora quest'anno, in Spagna sono state arrestate 12 operazioni antiterrorismo, coinvolgendo 15 persone. Attualmente, il paese si trova al livello di allerta antiterrorismo “4 alto rischio”, con misure di sicurezza rafforzate per eventi come la Pasqua e le missioni diplomatiche, specialmente in seguito alla guerra nella Striscia di Gaza. Le rappresentanze diplomatiche di paesi come Israele, Turchia, Palestina, Libano e Giordania, oltre a quelli dell'UE, degli Stati Uniti e del Regno Unito, hanno visto aumentare la sicurezza a seguito di recenti eventi terroristici.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.