2020-03-29
Sorpresa: Ursula ringhia come Angela. Persino Gualtieri reagisce: «Sbaglia»
Ursula von der Leyen (Ansa)
Ursula von der Leyen, presunta aperturista, chiude ai coronabond. Giuseppe Conte piccato: «Non l'abbiamo chiesto a lei. Ue sia all'altezza».Da Romano Prodi a Mario Monti, il brusco risveglio di quelli che idolatravano l'Europa. Gli ultrà dell'Unione scoprono la realtà: le regole, a Bruxelles, valgono solo per i nemici.Lo speciale comprende due articoli. Il panico si diffonde nei palazzi romani nel pomeriggio di ieri, quando, con singolare ritardo e per vie traverse, siti e social network fanno rimbalzare i virgolettati di Ursula von der Leyen a Dpa, la principale agenzia di stampa tedesca. Interpellata sui coronabond, la presidente della Commissione Ue, che in Italia molti osservatori - non si capisce su quali basi - avevano iscritto nell'elenco degli «aperturisti», stronca l'ipotesi di emissioni comuni, di fatto derubricandola a poco più di un tormentone: «Solo uno slogan. Ci sono limiti legali molto chiari, non è questo il piano. Non ci stiamo lavorando». Un clamoroso schiaffo ai nove Paesi firmatari dell'appello anti austerità, e - per converso - un'adesione morale al cartello dei rigoristi del Nord mandati avanti dalla Germania nei giorni scorsi. A questo punto, non solo è da escludere un'ipotesi di emissione comune, ma c'è da temere che possa in qualche modo resuscitare un pezzo del Patto di stabilità: magari non le regole sul deficit, sospese per l'emergenza del virus, ma quelle sul debito. A maggior ragione, qualcuno a Palazzo Chigi avrebbe motivo per profonde riflessioni. Intanto Rocco Casalino, ieri, ha veicolato un'imbarazzata nota per negare tensioni tra Giuseppe Conte e Roberto Gualtieri. Ma in questi casi la regola è quella di sempre: la smentita è una notizia data due volte.In ogni caso, nel nuovo quadro europeo che va delineandosi, ben altre dovrebbero essere le preoccupazioni del governo. Che succede se - ormai tra meno di due settimane - viene confermato il no alla nostra impostazione? Ad una ad una, molte porte vanno chiudendosi. Si chiude quella dei coronabond. Sulla Francia si può contare ma solo fino a un certo punto: Emmanuel Macron, infatti, ha dapprima firmato la lettera con Giuseppe Conte, Pedro Sanchez e altri sei capi di stato e di governo, ma alla fine si è riservato un ruolo negoziale in proprio. E soprattutto punta - per conto suo - a quello che l'Italia avrebbe dovuto fare per prima: un'interlocuzione privilegiata con Donald Trump. Alla von der Leyen, Conte ha risposto in modo solo retorico in conferenza stampa: «Il compito di elaborare proposte non l'abbiamo affidato alla von der Leyen ma all'Eurogruppo. Tutti i dibattiti di questo mondo, ma qui c'è un appuntamento con la storia. L'Europa deve dimostrare se è all'altezza di questa chiamata. Mi batterò fino all'ultima goccia di sudore per ottenere una risposta». E Roberto Gualtieri ha definito «sbagliate» le parole della presidente della Commissione Ue. Quanto ai giorni rimasti per cercare altre soluzioni, sul Messaggero è stato Romano Prodi, non certo una personalità sospettabile di euroscetticismo, a definire «tragicamente umoristica» l'idea di «passare la palla ai ministri delle Finanze, come se essi potessero avere posizioni diverse da quelle dei loro superiori». Lo stesso Prodi che, interpellato da Radio Rai, ha prefigurato una soluzione umiliante per l'Italia, e cioè la riemersione del Mes. Da prospettiva culturale e politica opposta a quella di Prodi, è esattamente la soluzione temuta e descritta in modo doloroso e disincantato da Stefania Craxi, che ha parlato del rinvio come «di una messa in scena premeditata e ben orchestrata con tanto di regia». Nell'analisi della senatrice di Fi, si paventa che la perdita di tempo vada di pari passo con l'aggravarsi della situazione (sia sanitaria sia finanziaria), «puntando una pistola fumante sulla tempia dei refrattari». A quel punto, teme la Craxi, scatterebbero trattative confuse, riemergerebbe la «relazione speciale tra Francia e Germania», e per l'Italia, come in un tragico gioco dell'oca, si tornerebbe al Mes, con i leader dei Paesi più colpiti che otterrebbero nulla più di «una bella pacca sulla spalla nel mentre gli è stato sfilato di tasca il Paese». Scenario cupo e umiliante, ma purtroppo tutt'altro che irrealistico, a questo punto. E la Craxi conclude con queste parole: «Visti i precedenti, qualcuno nell'Unione pensa, non a torto, di trattarci come quei buoi legati a un palo: li si fa girare liberamente intorno e poi, quando serve, si riportano a casa».Naturalmente, in queste ore, è tutto un fiorire di indiscrezioni, bozze e paper, che adombrano soluzioni ulteriori, talora ingegnose, anche coinvolgendo la Bei. Ma il punto politico resta insormontabile: c'è un no «nordico» a qualunque forma di vera mutualizzazione dei rischi. E allora? E allora ognuno fa da sé. E non è un caso se tutti abbiano già messo in campo mega piani molto impegnativi. Tutti tranne l'Italia, che risulta paralizzata. Se Conte fosse conseguente, dovrebbe riprendere la velina che il solito Casalino aveva fatto circolare qualche sera fa, quando il premier italiano voleva veicolare l'idea di aver battuto i pugni sul tavolo in Europa: altrimenti faremo da noi. Ecco, «fare da noi» significherebbe assumere decisioni di spesa ingentissime, emettere titoli, e scommettere sul fatto che la Bce li acquisti, a maggior ragione essendo stati cassati i vincoli alle acquisizioni di titoli da parte di Francoforte. La scommessa starebbe qui: andare a «vedere» i comportamenti reali di Christine Lagarde, anche come leva negoziale rispetto all'ultimo round di trattative. Ma a Palazzo Chigi sembrano paralizzati dal virus della mancanza di visione e convinzioni. E dalla trincea opposta Matteo Salvini rilancia: «Ben vengano teste come quelle di Mario Draghi, che ha saputo, saprebbe e saprà contrastare a testa alta la signora Merkel». Conte avvisato…<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/sorpresa-ursula-ringhia-come-angela-persino-gualtieri-reagisce-sbaglia-2645582877.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="da-prodi-a-monti-il-brusco-risveglio-di-quelli-che-idolatravano-leuropa" data-post-id="2645582877" data-published-at="1757579197" data-use-pagination="False"> Da Prodi a Monti, il brusco risveglio di quelli che idolatravano l’Europa Dopo il Consiglio europeo di giovedì sera, pare che nei pressi del castello di Canossa il rispetto delle regole del distanziamento sociale abbia portato a file chilometriche. Lo stesso dicasi lungo la strada che porta a Damasco, alle cui porte si affollano tanti europeisti folgorati dalla luce che gli ha rivelato l'esistenza della realtà. Che, dal 1992, è sempre e solo quella: la Ue è fondata su un corpus di regole, interpretate per gli amici e applicate per i nemici, che beneficiano un gruppo di nazioni a trazione tedesca, con l'Italia nel ruolo di Cenerentola. Chi, come Mario Monti, che sotto dettatura della Bce e della Commissione, varò una manovra di bilancio «salva Italia» che, a fine 2011, ci aprì il baratro di quasi tre anni di recessione e che portò il debito Pil dal 116% al 132%; chi, come Enrico Letta, che tornò trionfante dal Consiglio europeo a fine dicembre 2013, per l'approvazione dell'Unione bancaria «per tutelare risparmiatori ed evitare nuove crisi», salvo poi scoprire che nessuno avrebbe mai applicato il bail-in, tanti erano i danni che arrecava; chi, come Pier Carlo Padoan e Matteo Renzi, che obbedì senza alzare un dito al diktat della Commissione Ue che, nel 2015, ritenne un aiuto di Stato lesivo della concorrenza, circa 300 milioni dati dal Fondo Interbancario a una banchetta di provincia, con l'esito di impedire il salvataggio di altre quattro banche e far crollare le quotazioni delle banche italiane del 60% circa nel primo semestre 2016. Si, proprio loro, tutta la «meglio gioventù» delle «magnifiche sorti progressive» dell'Europa, ora scopre la realtà e si aggira spaurita, lamentandosi come le anziane donne che nei paesini del sud seguono i funerali. Monti, ieri sul Corriere della Sera, prende atto che il Re è nudo, prospettando una «frattura insanabile» tra Paesi del Nord e del Sud. Dobbiamo fare da soli. Rievoca inviti che non sentivamo dagli anni trenta del secolo scorso e propone agli italiani di donare l'oro alla patria, con la sottoscrizione di «buoni per la salute pubblica». Gli italiani saranno convinti «con appelli e altri strumenti» (sta forse pensando a un prestito forzoso?). Monti scopre che la Germania ha potuto imporre il suo «Bund, come dominus incontrastato del mercato» e non vuole certo rinunciare a questo privilegio se e quando sarà emesso un Eurobond. Infine, poggia sul tavolo, a mo' di testa di cavallo, l'«iperinflazione stile Repubblica di Weimar» che, per i tedeschi, è come l'uomo nero. Mettono subito mano alla pistola. Sarebbe quello il problema che la Bce si troverebbe ad affrontare se fosse lasciata sola ad affrontare la crisi. Per cui i tedeschi farebbero meglio a scendere a più miti consigli, accettando gli Eurobond. Insomma, ci vogliono metodi da saloon nell'Europa della solidarietà di facciata. Letta invece è davvero disperato. Gli si sta rompendo il giocattolo tra le mani e rilancia su Twitter compulsivamente il monito di Jacques Delors, secondo il quale la mancanza di solidarietà è un pericolo mortale per la Ue e, in un'intervista a Le Figaro, accusa Olanda ed Austria di irresponsabilità. Accorre pure Renzi che scrive giulivo «Su tutti: fantastico Mario Draghi sul Financial Times», commentando l'invito a indebitarsi e a soccorrere il settore privato, che quest'ultimo ha rivolto ai governi. Esattamente quanto la Ue ci ha impedito di fare a fine 2018, con la recessione già in fieri. La Palma d'oro non può che spettare a Romano Prodi che con «Lasciati soli dall'Unione che rischia di dissolversi» stacca tutti. Proprio lui, che sa le cose sin dall'inizio.
Ursula von der Leyen (Ansa)
content.jwplatform.com
L’area tra Varese, Como e Canton Ticino punta a diventare un laboratorio europeo di eccellenza per innovazione, finanza, sviluppo sostenibile e legalità. Il progetto, promosso dall’associazione Concretamente con Fabio Lunghi e Roberto Andreoli, prevede un bond trans-frontaliero per finanziare infrastrutture e sostenere un ecosistema imprenditoriale innovativo. La Banca Europea per gli Investimenti potrebbe giocare un ruolo chiave, rendendo l’iniziativa un modello replicabile in altre regioni d’Europa.
L'esercito polacco ispeziona il sito dopo che un drone russo ha danneggiato il tetto di un edificio residenziale a Wyryki, nella Polonia orientale (Ansa)