
Dai prestiti finanziari ai fertilizzanti, passando per il settore della Difesa: i legami tra Pechino e Islamabad restano significativi. Nonostante ad aprile sia stato estromesso dal governo l’allora premier Imran Khan (noto per le sue posizioni soft nei confronti di Russia e Cina), il Pakistan continua a mantenere solidi rapporti con la Repubblica popolare. A fine giugno, un consorzio di banche cinesi ha prestato al Paese 2,3 miliardi di dollari, per scongiurare una crisi dei pagamenti esteri: a renderlo noto, è stato il ministro delle finanze pakistano, Miftah Ismail. In particolare, secondo il Financial Times, “il prestito cinese aumenterà le riserve estere liquide del Pakistan da 8,2 miliardi di dollari a 10,5 miliardi e potrebbe aiutare a sostenere la rupia, che è crollata contro le valute occidentali”. Ma non è tutto. A fine maggio, Pechino ha deciso di esportare a Islamabad 200.000 tonnellate di fertilizzante a base di urea: una mossa molto interessante dal punto di vista geopolitico. A marzo, il Dragone aveva già siglato un accordo da 7 miliardi di dollari con l’Algeria proprio nel settore dei fertilizzanti. Il che significa che, dopo la diplomazia vaccinale dello scorso anno, i cinesi puntano adesso a una diplomazia dei fertilizzanti, facendo leva soprattutto sulla crisi alimentare innescata dall’invasione russa dell’Ucraina.È in questo quadro complessivo che, il 29 giugno, il primo ministro pakistano Shahbaz Sharif ha ricevuto a Islamabad il direttore dell'Ufficio della Commissione centrale cinese per gli affari esteri, Yang Jiechi. Un incontro finalizzato a rafforzare la cooperazione tra i due Paesi. Pechino teme del resto di perdere influenza sul Pakistan a seguito dell’estromissione di Khan: uno scenario, questo, che i cinesi vogliono scongiurare, per consolidare la propria longa manus su Kabul (non è probabilmente un caso che, il 25 giugno, il ministero degli Esteri cinese avesse annunciato 7,5 milioni di dollari in aiuti umanitari proprio all’Afghanistan). Tra l’altro, in occasione della sua visita, Yang Jiechi ha avuto un incontro anche con il capo di stato maggiore dell'esercito pakistano, Qamar Javed Bajwa. Non va d'altronde trascurato che, stando a quanto reso noto dall’Hindustan Times, nelle settimane precedenti i due Paesi avevano discusso di un rafforzamento della cooperazione militare. In secondo luogo, il Dragone punta a tutelare i suoi poderosi investimenti infrastrutturali nel quadro del China Pakistan Economic Corridor. A tal proposito, Nikkei Asia ha recentemente riferito che la Repubblica popolare vuole che i propri dipendenti e i propri asset in Pakistan vengano tutelati e difesi da compagnie di sicurezza cinesi. Per il momento, Islamabad avrebbe respinto la richiesta, ma – riporta sempre la testata – il Dragone sarebbe intenzionato ad esercitare pressioni, per essere accontentato. Non è chiaro se questo dossier sia destinato a creare fratture nei rapporti tra Pechino e Islamabad. Resta tuttavia il fatto che la Cina non può permettersi di mettere a repentaglio i suoi asset in Pakistan, mentre il Pakistan non può a sua volta permettersi di rinunciare ai significativi investimenti cinesi. Al netto dei rischi, la strategia di Pechino in loco continua quindi a rivelarsi particolarmente proattiva. Una questione, questa, rispetto a cui gli Stati Uniti dovrebbero prestare la massima attenzione.
Renato Mazzoncini, ad di A2a (Imagoeconomica)
L’ad Mazzoncini aggiorna il Piano Strategico 2035: investimenti per 23 miliardi, 16 per la transizione e 7 per l'economia circolare.
Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara (Ansa)
Bagarre alla Camera: l’opposizione attacca sull’educazione sessuale e il ministro sbotta: «Una balla». Appendino parla di «bavaglio». Approvato un emendamento bipartisan sugli accordi prima del sesso.
(IStock)
Il provvedimento è richiesto da molti genitori, che vogliono continuare a educare i propri figli e che così potranno scegliere liberamente. Pure le scuole avranno doveri.
(IStock)
Ieri sarebbe dovuta scattare la norma per l’autenticazione digitale dei maggiorenni, ma molti portali hard non hanno rivisto le modalità d’accesso. Tutelare i giovani dal materiale a luci rosse va bene, ma non al prezzo di libertà e discrezione degli adulti.






