2018-04-14
Se il Cavaliere tira la corda per romperla, stavolta può farsi male
Non so chi sia il consigliere che sta suggerendo a Silvio Berlusconi le mosse in vista della formazione del nuovo governo. Mi permetto però di dire al Cavaliere che non tutte mi sembrano azzeccate. In modo particolare non mi sembra riuscitissima l'ultima, quella dell'altro giorno, quando il capo di Forza Italia ha rubato la scena a Matteo Salvini. Berlusconi si sa è un mattatore, un tipo che ama fare spettacolo e non si lascia sfuggire la battuta neanche nelle occasioni più serie. Uscito dal colloquio con Sergio Mattarella e dovendo fare la comparsa al fianco del leader della Lega, il Cavaliere non si è rassegnato a essere la damigella di compagnia del capo del Carroccio. Prima ha mimato la lettura del comunicato, distogliendo l'attenzione da Salvini e attirandola su di sé, poi acchiappato il microfono ha tirato un cazzotto in faccia a Luigi Di Maio, rimproverandogli, pur senza nominarlo, di non conoscere l'Abc della democrazia.Se l'obiettivo di Berlusconi era quello di ribadire il proprio ruolo nella coalizione, rifiutando di fare un passo indietro come richiesto dai grillini, diciamo che ha avuto ragione a mettere in scena la pantomima. Ma se, come penso, la ragione del teatrino non era quella, ma dietro vi era l'intenzione di mandare all'aria la trattativa con il Movimento 5 stelle, costringendo la Lega a cambiare cavallo e a rivolgersi verso il Pd, beh, allora ho la sensazione che il Cavaliere abbia sbagliato i conti. Già, perché se l'intenzione di Silvio è quella di rimanere della partita, di ricordare a tutti che comunque il 37 per cento non lo ha preso sola la Lega ma anche Forza Italia e Fratelli d'Italia, se cioè ha intenzione di tirare la corda fino in fondo, conquistando tutto lo spazio che riesce a conquistare a dispetto di quanto pensano i grillini, allora si può capire e perfino condividere. Non è detto che l'operazione riesca, ma ha senso provarci.Se invece il disegno è un altro, ovvero far naufragare l'ipotesi di intesa fra Lega e 5 stelle, per poi ripescare l'alleanza con il Pd e magari dare vita a una sorta di unità nazionale, di cui facciano parte un po' tutti, allora in questo caso io penso che sia un'operazione rischiosa, perché potrebbe produrre effetti collaterali non previsti. Spiego subito che cosa intendo: ammettiamo pure che ad un certo punto, preso atto che la situazione si sia incartata per i troppi veti delle forze politiche, Sergio Mattarella decida di dare l'incarico ad un soggetto terzo, ossia né a Salvini né a Di Maio, e punti su un tecnico oppure su una figura che abbia ricoperto o ricopra un ruolo istituzione. Immagino un ex presidente della Corte costituzionale oppure l'attuale presidente del Senato. E ipotizziamo pure che, un po' per la situazione internazionale venutasi a creare con un intervento americano in Siria e un po' per le condizioni assai preoccupanti della nostra economia, alla fine si decida di fare un governo del presidente, appoggiato dal Pd, da Forza Italia e da chi ci sta. Gira voce che in questo caso anche i 5 stelle potrebbero dire di sì e accettare per amor di patria di fare un passo indietro, ossia di concedere la fiducia ma scegliendo l'appoggio esterno. E la Lega, ossia l'alleato del Cav, in questo caso che farebbe? Parteciperebbe all'ammucchiata in nome dell'unità nazionale? Io credo di no. Se conosco Salvini, il Carroccio se ne starebbe in disparte, lasciando fare, proprio come fece nel 2011, quando sull'onda dell'emergenza spread Giorgio Napolitano insediò il governo dei tecnici guidato da Mario Monti. In tal caso, stando all'opposizione, la Lega capitalizzerebbe il malcontento e se oggi alcuni sondaggi la danno al 23 per cento domani salirebbe ancora di più, puntando a mangiarsi Forza Italia.Non andrebbe meglio se, oltre a Salvini, anche Di Maio si mettesse alla finestra, lasciando nascere un governo di minoranza, come ai tempi della prima Repubblica. In breve i due partiti anti sistema gonfierebbero i consensi, pronti a staccare la spina alla prima convenienza. Se invece il Cavaliere pensa che alla fine la Lega accetterà di unirsi in matrimonio con il Pd, per un governo fra centrodestra e centrosinistra, anche qui sbaglia i conti, perché ciò non avverrà e alla fine il tentativo si risolverà solo con le elezioni anticipate. Perciò, concludendo, se Berlusconi tira la corda per alzare il prezzo e controbilanciare un esecutivo di rottura va bene, perché si ritaglia un ruolo da moderatore. Ma se tira la corda per romperla, ho la sensazione che il primo a rimetterci sarà lui e non sarà un bene né per il suo partito, né per noi.
Pedro Sánchez (Getty Images)
Alpini e Legionari francesi si addestrano all'uso di un drone (Esercito Italiano)
Oltre 100 militari si sono addestrati per 72 ore continuative nell'area montana compresa tra Artesina, Prato Nevoso e Frabosa, nel Cuneese.
Obiettivo dell'esercitazione l'accrescimento della capacità di operare congiuntamente e di svolgere attività tattiche specifiche dell'arma Genio in ambiente montano e in contesto di combattimento.
In particolare, i guastatori alpini del 32° e i genieri della Legione hanno operato per tre giorni in quota, sul filo dei 2000 metri, a temperature sotto lo zero termico, mettendo alla prova le proprie capacità di vivere, muoversi e combattere in montagna.
La «Joint Sapper» ha dato la possibilità ai militari italiani e francesi di condividere tecniche, tattiche e procedure, incrementando il livello di interoperabilità nel quadro della cooperazione internazionale, nella quale si inserisce la brigata da montagna italo-francese designata con l'acronimo inglese NSBNBC (Not Standing Bi-National Brigade Command).
La NSBNBC è un'unità multinazionale, non permanente ma subito impiegabile, basata sulla Brigata alpina Taurinense e sulla 27^ Brigata di fanteria da montagna francese, le cui componenti dell'arma Genio sono rispettivamente costituite dal 32° Reggimento di Fossano e dal 2° Régiment étranger du Génie.
È uno strumento flessibile, mobile, modulare ed espandibile, che può svolgere missioni in ambito Nazioni Unite, NATO e Unione Europea, potendo costituire anche la forza di schieramento iniziale di un contingente più ampio.
Continua a leggereRiduci
A Dimmi La Verità Stefania Bardelli, leader del Team Vannacci di Varese, fa chiarezza sul rapporto con la Lega e sulle candidature alle elezioni degli esponenti dei team.