2025-11-19
SFS 2025: due giorni di calcio, innovazione e networking all’Allianz Stadium
True
Oltre 3.000 professionisti, club, aziende e istituzioni sportive hanno partecipato all’ottava edizione del Social Football Summit a Torino. Tra talk, workshop e premi internazionali, focus su tecnologia, intelligenza artificiale, infrastrutture e leadership femminile nello sport, con la Start Up Competition vinta da Wovlabs.Torino è diventata per due giorni la capitale globale della football industry. L’Allianz Stadium ha ospitato l’ottava edizione di SFS – Social Football Summit, il principale evento italiano dedicato al mondo del calcio, con oltre 3.000 partecipanti tra professionisti, club, istituzioni sportive, aziende e media. Per la prima volta nella città piemontese, il Summit ha offerto più di 50 panel, 150 speaker e 60 aziende partner, confermando il proprio ruolo di piattaforma per innovazione, networking e formazione. Due giornate intense, scandite da talk, interviste, workshop e working group sui temi più strategici del calcio contemporaneo, hanno fatto dell’Allianz Stadium un crocevia di idee e progetti per il futuro della football industry.Sul palco si sono alternate figure di primo piano come Romy Gai (Fifa), Michele Uva (Uefa), Luigi De Siervo (Lega Serie A), Bernardo Azevedo (Liga Portugal), Jes Buster Madsen (Saudi Pro League), Marcos Motta (Flamengo), Claudio Fenucci (Bologna), Laura Cordingley (Chelsea), Giorgio Chiellini (Juventus), Igli Tare (Milan) e Roberto Mancini (Al Sadd).Tra i protagonisti anche top manager e dirigenti aziendali come Filippo Rizzante (Reply), Sergio Gianotti (AWS), Alessandro Giovannini (BCE), Gianfranco Previtera (Almaviva), Luigi Capitanio (Deloitte), Andrea Peron (Adobe) e Luca Felletti (Intesa Sanpaolo), a conferma della crescente attenzione del mondo tech, finance e digitale verso il calcio come piattaforma globale di innovazione e valore. Tra le novità di SFS 2025 spiccano i Working Group tematici, dedicati alla co-creazione di linee guida concrete sui temi dell’Intelligenza Artificiale & Football Intelligence, delle infrastrutture e degli stadi del futuro, e della leadership femminile nello sport. I materiali raccolti confluiranno in un Manifesto che sarà presentato nei prossimi mesi. Successo anche per l’Area Espositiva, con startup e brand tecnologici, e per lo Speaker Corner «Off The Pitch», spazio dinamico per format editoriali, presentazioni corporate e talk culturali. Qui sono stati presentati libri di Marco Bellinazzo, Vito Cozzoli e Giorgio Perinetti, con interventi di ospiti come Massimo Mauro.La Start Up Competition SFS Extratime, organizzata in collaborazione con Almaviva, ha visto vincere Wovlabs, startup che rivoluziona il merchandising calcistico con Authentica, il Passaporto Digitale del Prodotto 2.0. La serata degli SFS Awards, ospitata dalle OGR Torino, ha premiato club, manager, istituzioni, progetti e aziende che si sono distinti in marketing, innovazione, impatto sociale, sostenibilità e risultati sportivi. Tra i riconoscimenti assegnati: Atletico de Madrid, Barcellona, Bologna, Borussia Dortmund, Liverpool, Napoli, Fifa e Premier League.«SFS 25 rappresenta una tappa fondamentale nel nostro percorso», ha commentato Gianfilippo Valentini, Ceo di SFS. «Portare l’evento all’Allianz Stadium ha significato aprire un nuovo capitolo di crescita, creando un ponte ancora più solido tra istituzioni, club, aziende e professionisti. Il nostro obiettivo è continuare a far evolvere il Summit come piattaforma globale al servizio dell’intera football industry». Con la chiusura dell’edizione torinese, SFS conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il calcio, consolidando il legame tra sport, innovazione e business.
Ecco #DimmiLaVerità del 19 novembre 2025. Con il nostro Alessandro Rico commentiamo lo scoop sul Quirinale e tutti gli sviluppi.