2024-07-16
Per Scannapieco e Gorno Tempini conferma come ad e presidente Cdp
Dario Scannapieco (Imagoeconomica)
Rinnovato il cda dopo quattro rinvii. Approvate anche le modifiche allo statuto.Dopo diversi rinvii il governo nomina nuovi i vertici di Cassa depositi e prestiti. Nessuna novità per le due posizioni più apicali. Giovanni Gorno Tempini resta presidente e Dario Scannapieco amministratore delegato. Insieme con loro, all’interno del cda, sono stati nominati come consiglieri Matilde Bini (ex dirigente del Tesoro), Maria Cannata (presidente Mts), Stefano Cuzzilla (presidente di Trenitalia), Luisa D’Arcano (consigliere dimissionario di Consip), Francesco Di Ciommo (riconfermato), Luigi Guiso (voluto dalle fondazioni), Giorgio Lamanna (ex consigliere Bancoposta fondi), Valentina Milani (consigliere Cdp venture capital) e Flavia Mazzarella (ex presidente Bper). Grazie all’aumento del numero dei membri del cda il numero di donne all’interno del consiglio è aumentato. «Le modifiche statutarie approvate in sede straordinaria», si legge nella nota emessa ieri da Cdp, «riguardano l’incremento del numero dei membri che compongono il consiglio di amministrazione da nove a undici e il rinvio al rispetto della normativa in materia di equilibrio tra i generi nella composizione degli organi sociali (sia per il cda in composizione ordinaria e separata, sia per il collegio sindacale), nonché la conseguente revisione dei quorum costitutivi e deliberativi rafforzati». In parole povere, le quote di genere saranno estese al collegio sindacale e al consiglio per la gestione separata, l’organo che supervisiona gli investimenti pubblici di Cdp e che conterà tre uomini e due donne (arrivando così a un totale di sette donne, contro le quattro attuali)«Le Fondazioni di origine bancaria azioniste di Cdp esprimono soddisfazione per i rinnovi e le conferme all’interno del cda di Cassa depositi e prestiti», ha affermato il presidente di Acri, Giovanni Azzone, dopo il rinnovo del consiglio di amministrazione del braccio finanziario del ministero dell’Economia, da cui Cdp è partecipata all’82%. «L’allargamento del consiglio, al fine di integrare le competenze indispensabili per guidare un’istituzione rilevante come Cassa, è positivo e siamo soddisfatti che sia stato garantito l’irrinunciabile presidio del genere meno rappresentato», ha aggiunto. «Siamo convinti che il consiglio appena insediato proseguirà nella positiva direzione intrapresa in questi anni sotto la guida del presidente Giovanni Gorno Tempini e dell’amministratore delegato Dario Scannapieco», ha continuato Azzone. «Le Fondazioni esprimono, infatti, pieno apprezzamento per i risultati conseguiti dalla Cassa nell’attuazione del piano strategico 2022-2024 e per il perdurante impegno di Cdp a servizio dei territori e sul fronte della promozione dello sviluppo sostenibile del Paese, frutto anche del dialogo costruttivo e fecondo con le Fondazioni», ha concluso. «Sono contento che alla fine la percentuale della quota rosa del 40% venga rispettata, questo grazie anche al fatto che è aumentato da nove a undici il numero dei consiglieri che per una realtà grande come Cdp è assolutamente accettabile», aveva detto ieri Marco Gilli, presidente della Compagnia di San Paolo. «In Compagnia e nei suoi enti strumentali abbiamo sempre dato ampio spazio alla presenza femminile». La nomina dei vertici di Cdp rappresenta dunque passaggio importante per il gruppo che gestisce gli oltre 360 miliardi di euro di risparmio postale degli italiani e ha partecipazioni importanti in grandi gruppi come Eni, Enel, Autostrade per l’Italia, Fincantieri, Saipem, Terna, Snam e Telecom, soltanto per citarne alcune.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.