
Il piano per rimodulare l'imposta: giù per il largo consumo, su per il lusso e terza fascia al 18,5%. Le coperture per la flat tax dai 40 miliardi di taglio alle agevolazioni.Il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, si è premurato di rilasciare un'intervista al quotidiano di Confindustria il giorno prima del delicato vertice di governo che ha gettato le basi per la Finanziaria 2019. Ha confermato la flat tax, il taglio delle agevolazioni fiscali e ha messo in dubbio il bonus 80 euro voluto dal governo di Matteo Renzi. La riunione di maggioranza è durata dalle 19 alle 21.30 di mercoledì sera. L'indomani molti giornali hanno titolato: «Addio al bonus Renzi, i fondi dirottati per la flat tax». I due vice premier, Luigi Di Maio e Matteo Salvini si sono affrettati a smentire: nessuna abolizione degli 80 euro e nessun aumento dell'Iva. I leader di partito sembrano vittime della stesso timore, cioè perdere consensi elettorali tra i lavoratori dipendenti. In realtà l'abolizione del bonus renziano, che nasce come mancia elettorale, sarebbe sacrosanta. Innanzitutto produce deficit e non ha mai creato un vero effetto rilancio dei consumi. Poi, non è conciliabile con la flat tax che invece sia Lega sia i 5 stelle insistono nel voler applicare. Tale strada infatti imporrà un forte riordino delle agevolazioni fiscali, le cosiddette tax expenditures. Solo quelle legate alle persone fisiche valgono 175 miliardi di euro; se si aggiungono le agevolazioni o le deduzioni legate al mondo dell'impresa si sale all'incredibile cifra di 313 miliardi. L'obiettivo per il prossimo anno è tagliare almeno 40 miliardi. Si tratterà di un rialzo di gettito da utilizzare per la copertura della flat tax. A differenza di quanto la sinistra sta urlando («Togliere ai poveri per dare ai ricchi»), l'eliminazione delle tax expenditures si fa voce per voce. Il che significa che avviene con il bisturi. Ad esempio le agevolazioni che riguardano le banche e le assicurazioni valgono 1,8 miliardi che, divisi per circa 600 società, fa più o meno 3 milioni ciascuna. Ci sono anche 5,8 miliardi di deduzioni che vanno a particolari settori produttivi. Abolirli a fronte poi di una flat tax significa riequilibrare la pressione fiscale. D'altronde come si può pensare di far pagare il 15% di imposta unica e poi consentire ulteriori detrazioni per le aziende? Diverso è per le persone fisiche che hanno un reddito più basso. Queste ultime da una flat tax avrebbero solo una fregatura. Ecco perché il ministro Tria starebbe lavorando anche a un riordino delle aliquote Iva. In questo senso, quando i due partiti di maggioranza negano l'aumento dell'Iva giocano sul fatto che alcune voci dovrebbero aumentare e anche sensibilmente (quelle sui beni di lusso), mentre altre aliquote scenderebbero dall'attuale 10% al 4%. Il governo valuta anche l'introduzione di un'aliquota media al 18,5% prendendo parzialmente spunto da uno studio firmato Vincenzo Visco, ministro delle Finanze tra il 1996 e il 2000. L'intera rimodulazione dell'Iva permetterebbe di alzare il gettito sui consumi secondari e garantire minor impatto sulle fasce a reddito più basso. Un modo per calmierare l'effetto livellante della flat tax che come da Dna tende a favorire chi guadagna di più.Al di là del perimetro di massima, la manovra 2019 dovrà come minimo contenere 12,4 miliardi di euro di sterilizzazione delle clausole di salvaguardia e altri 2 miliardi per il reddito di cittadinanza. Se poi il cuneo fiscale sul lavoro dovesse essere tagliato di circa il 10% si aggiungono più o meno 20 miliardi di budget da scovare. Resta l'incognita dell'effettiva estensione ai soggetti giuridici della flat tax e quindi un conseguente calcolo preciso degli importi per le coperture. La sforbiciata da 40 miliardi sulle agevolazioni fiscali più 3,5 miliardi di rottamazione delle cartelle potrebbe essere una base di partenza. L'aumento dello spread potrebbe costare il prossimo anno poco più 1 miliardo di interessi aggiuntivi. La strada è stretta. Si stringe ogni qualvolta il governo decide di comunicare a spizzichi e bocconi, sommando alle note stampa palesi contraddizioni.
Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune di Roma che aveva censurato il manifesto con la foto di un feto. L’ennesimo blitz liberticida dei progressisti, che però sbraitano contro l’intolleranza di Meloni e Trump.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 18 settembre con Carlo Cambi
Getty images
Esaurito l’afflato rivoluzionario, oggi i compagni bramano misere vendette individuali.