Ritratti | Anna Bonomi Bolchini, la regina di denari

Il termine utopia è la maniera più comoda per liquidare quello che non si ha voglia, capacità, o coraggio di fare. Un sogno sembra un sogno fino a quando non si comincia da qualche parte, solo allora diventa un proposito, cioè qualcosa di infinitamente più grande. Parto da questa citazione di Adriano Olivetti perché è stato forse il primo, più grande, rivoluzionario d’impresa italiano. In questo podcast abbiamo provato a disegnare i ritratti di altri uomini e donne, viventi e non, che hanno lasciato il segno sulle pagine delle storia economica di questo Paese. Alcuni esprimendo un potere di lunga durata, altri portando la direzione di un intero settore produttivo verso la modernità. Quasi tutti hanno avuto grandi maestri ma pochissimi allievi. Una generazione senza eredi, solisti spesso irripetibili. Hanno vissuto da dentro il succedersi dei principali fatti dell’industria e lo sviluppo delle tecnologie più avanzate che hanno caratterizzato la vita economica e sociale dell’Italia. Hanno gestito i successi e i grandi passi avanti compiuti ma hanno anche conosciuto le conseguenze della nostra debolezza strutturale in aree strategiche. Ritratti racconta le storie di personaggi visionari capaci di fare, di realizzare strategie, di convincere sé stessi prima degli altri, di giocarsi la scena per un’idea, di preoccuparsi del dopo e non del prima. Imprenditori, manager, banchieri. Italiani e italiane che, impiegando capitali propri o gestendo capitali pubblici, con metodi, risultati e principi diversi, hanno costruito nei quasi 80 anni della Repubblica un sistema industriale, che pur tra alti e bassi ha collocato l’Italia tra i dieci Paesi più ricchi del mondo. Perché se l’economia è il motore della storia, l’uomo è il motore di entrambe.

Espulso per finta: tunisino stupra una ragazza
Ansa
Il giovane criminale, 19 anni, aveva alle spalle già diversi reati ed era riuscito a fuggire da un centro per il rimpatrio.
Emiliano come Berlusconi: legnate ai giudici
Michele Emiliano (Ansa)
Torna libero uno degli imprenditori accusati di associazione a delinquere e corruzione nell’inchiesta che ha fatto dimettere l’assessore regionale Delli Noci. Il governatore pugliese: «Errore giudiziario». I magistrati: «Sconcertati, indagine è in corso».
L’incetta di armi Usa silura la Difesa comune
Il cannone del veicolo corazzato per fanteria tedesco Puma prodotto dalla Rheinmetall (Ansa)
L’intesa Bruxelles-Washington è la Caporetto per il «sogno» di un’Europa con l’elmetto cullato da Macron e Germania. Sull’altra sponda dell’Atlantico non lasciano mano libera al Vecchio continente in campo bellico: le redini restano in mano alla Casa Bianca.
  • Il destino doganale dei medicinali è rimasto fuori dagli accordi in Scozia: Trump aspetta l’esito di un’indagine sul tema. La Commissione: si rischia una stangata del 15%. Ma il tycoon si era spinto a ipotizzare il 200%...
  • Ursula von der Leyen dice che «compreremo greggio e gas liquefatto per 250 miliardi l’anno». Ma l’export statunitense è molto più basso. E sull’auto la Germania rischia la scoppola.

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy