Toghe trasparenti? Una barzelletta: i veri giochi si fanno sottobanco

Toghe trasparenti? Una barzelletta: i veri giochi si fanno sottobanco

La stanno già celebrando come una «rivoluzione», un passo fondamentale, la grande svolta per la trasparenza. Repubblica ha scomodato addirittura la «glasnost» di Michail Gorbaciov.

La riforma del regolamento del Consiglio superiore della magistratura, approvata ieri dal plenum, stabilisce che basti la richiesta di due dei sei membri di ogni commissione perché le sue sedute avvengano in pubblico.

Giovanni Legnini, che del Csm è vicepresidente, sostiene che questo «trasforma Palazzo dei Marescialli in una casa di vetro».

L'entusiasmo è probabilmente molto eccessivo. Perché è vero che in due commissioni (in particolare la terza e la quinta, dove si stabiliscono le promozioni e le nomine al vertice degli uffici giudiziari) anche la stampa potrà seguire i lavori e cercare di capire le ragioni per cui il Csm trasferisce un magistrato oppure no, e nomina un nuovo procuratore capo invece di un altro. Ma è vero, soprattutto, che i «maneggi correntizi» avvengono a monte del Csm: molto prima di approdare in commissione e poi al plenum.

E quindi ben poco cambierà.

Vediamo di scomporre il meccanismo. I circa novemila magistrati si dividono, grosso modo, in cinque correnti. Due sono di sinistra: Magistratura democratica, fondata nel 1964 all'ombra del Pci, e Movimento per la giustizia, nato come cartello elettorale tra due gruppi di sinistra, i Verdi e Articolo 3. Altre due sono genericamente centriste: Unità per la Costituzione e Magistratura indipendente. Poi c'è l'ultima nata, Autonomia e indipendenza, che ha Piercamillo Davigo tra i suoi fondatori e ha connotazioni più sindacal-corporativistiche.

Un magistrato che decida di stare fuori da uno di questi «partiti» è svantaggiato in tutto. Certo fa carriera, visto che questa è automatica grazie a due leggi del 1966 e del 1973: chiunque passi l'esame di Stato, sa che gli basterà sopravvivere qualche decennio per ottenere lo stipendio di un presidente di Corte di cassazione.

Ma pochi ne avranno effettivamente il ruolo, e di certo chi non fa parte di una delle correnti troverà molto difficile entrare nel mercato che organizzano tra di loro e poi celebrano nel Csm: io voto il tuo candidato a quel determinato ufficio, se però tu voti il mio per quell'altro; io aiuto il tuo magistrato a non essere colpito dalla punizione (che magari merita), ma ovviamente tu aiuti il mio. Da troppi anni funziona così, e a nulla servirà la riforma del regolamento del Csm.

Un giudice lombardo, un «senza corrente» che tiene al suo anonimato come alla vita, spiega bene come funziona il mercato cui inutilmente oggi si cerca di porre rimedio, denunciando quello che è il vero disastro della giustizia italiana.

Il giudice fa questo esempio: un certo pubblico ministero è impegnato a sostenere l'accusa in un importante procedimento davanti a un certo giudice o a una certa corte. Mettiamo che il pm sia della corrente A, e il giudice (o il presidente della corte) appartenga alla corrente B.

Si avvicina la sentenza e il pm tiene al risultato, com'è giusto. Allora parte un gioco sommerso di telefonate, pressioni, segnalazioni, intercessioni... Accade perfino che delegazioni di corrente si spingano a contattare il giudice di persona. Gli viene sottolineato che la corrente A è fondamentale per ottenere una certa promozione che la corrente B ha chiesto per un «suo» magistrato. E gli si fa capire che, se la sentenza sarà negativa per il pm, è probabile che al Csm i suoi amici di A non saranno molto disponibili ad allinearsi.

Ovviamente il giudice è libero di agire come crede.

Resta il fatto che dire «no» alla corrente cui ha affidato il suo destino professionale è impossibile. E che sono pochi i giudici insensibili alle lusinghe dell'ambizione.

Ma statene certi: di tutto questo, nelle commissioni del Csm, non trapelerà mai nulla. Mai.

Renzi si dà al tennis per farsi notare e soffia sul fuoco della grana Finals
Matteo Renzi (Ansa)
L’ex premier approfitta del trionfo di Sinner per polemizzare con Abodi e sostenere Binaghi (Federtennis) sulle Atp di Torino.
Carlo Pagnotta: «A Umbria Jazz volevo solo i migliori ma i capelloni mi davano del fascio»
Un'edizione di Umbria Jazz negli anni Settanta. Nel riquadro, Carlo Pagnotta
L’inventore del festival Carlo Pagnotta: «Negli Anni di piombo giravo con il tubo Innocenti per difendermi. “Cavallo pazzo” era l’incubo degli artisti e gli hippy fischiavano i bianchi. Per l’assalto alla Madonna di Todi arrestarono me».
Sospette lesioni sul bimbo autistico. Adesso il caso finisce in Parlamento
(IStock)
  • Un minorenne avrebbe subito delle ferite nella clinica Santa Maria in provincia di Como. La politica pressa la Procura.
  • Roma, il condominio si stringe attorno alla bimba malata per evitare l'allontanamento coatto deciso dai giudici. Il suo destino appeso a un filo.

Lo speciale contiene due articoli.

  • Kingston potrebbe diventare indipendente da Londra nel 2025, dopo le forti tensioni tra i due Paesi su immigrazione e riparazioni per il regime di schiavitù del passato coloniale. Il calo del debito pubblico è reale, ma dipende da forti tagli alle risorse dello Stato. Che fatica sempre più a contrastare la dilagante criminalità.
  • La cultura giamaicana del rastafarianesimo si intreccia con la storia coloniale italiana nella figura controversa di Marcus Garvey, tra i massimi ispiratori del culto di Hailé Selassié e dell'etiopismo. Ma prima del 1935 si dichiarò ammiratore di Mussolini e del fascismo.

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy