Secondo i dati pubblicati dalla 28ª edizione della Deloitte Football Money League, il club spagnolo ha totalizzato nella scorsa stagione 1,045 miliardi di euro di ricavi. Merito non solo della vittoria in Champions league, ma anche del Bernabeu ristrutturato,, dei diritti tv, del merchandising e delle ricche sponsorizzazioni siglate. Ad aver fatto meglio in Italia è il Milan, al 13° posto con 397 milioni; mentre la Juventus ha registrato un crollo scivolando dall'11° al 16° posto con 356 milioni.
Secondo i dati pubblicati dalla 28ª edizione della Deloitte Football Money League, il club spagnolo ha totalizzato nella scorsa stagione 1,045 miliardi di euro di ricavi. Merito non solo della vittoria in Champions league, ma anche del Bernabeu ristrutturato,, dei diritti tv, del merchandising e delle ricche sponsorizzazioni siglate. Ad aver fatto meglio in Italia è il Milan, al 13° posto con 397 milioni; mentre la Juventus ha registrato un crollo scivolando dall'11° al 16° posto con 356 milioni.Un miliardo, 45 milioni e 500.000 euro. È la cifra record che il Real Madrid è riuscito a fatturare nella stagione 2023/2024, diventando così la prima e unica squadra nella storia del calcio a sfondare il miliardo di euro per quanto riguarda i ricavi in una singola stagione. A dimostrarlo è stata la 28ª edizione della Football Money League pubblicata qualche giorno fa da Deloitte Sports Business Group, un'analisi che traccia il profilo dei club con i maggiori ricavi nel mondo del calcio.Un risultato record che la squadra di Florentino Perez ha potuto raggiungere grazie a una serie di fattori determinanti, sia sportivi che societari. Le Merengues, infatti, lo scorso 1° giugno hanno conquistato nel tempio di Wembley, superando 2-0 il Borussia Dortmund, la quindicesima Champions league della propria gloriosa storia. Un traguardo che già da solo vale una ricca fetta di fatturato a cui si aggiungono i ricavi da botteghino, diritti televisivi, merchandising e sponsor. Proprio il nuovo Santiago Bernabeu, la cui ristrutturazione è terminata giusto l'anno scorso, ha immediatamente prodotto un consistente incremento degli introiti derivati dalla vendita dei biglietti, raddoppiando i ricavi delle partite rispetto alla stagione precedente fino a toccare quota 248 milioni di euro. I ricavi commerciali, invece, sono passati dai 403 milioni di euro del 2022/2023 ai 482 milioni di euro del 2023/2024, il 19% in più, segno che il Real Madrid ha visto crescere costantemente anche il valore del proprio merchandising e dei ricchi contratti di sponsorizzazione siglati.Lo strapotere economico del club spagnolo è messo in evidenza anche dal gap esistente con le altre squadre big d'Europa. Basti pensare che al secondo posto della classifica stilata dal rapporto Deloitte si trova il Manchester City. Il club presieduto da Khaldun al-Mubarak si è fermato, per così dire, a 837 milioni e 800.000 euro di ricavi. Un dato che evidenzia comunque una crescita rispetto all'anno precedente, ma che vede aumentare il divario tra il primo e secondo posto a quota 208 milioni di euro. Al terzo posto della classifica si trova invece il Paris Saint-Germain con 805 milioni e 900.000 euro. Fuori dal podio e a chiudere la top ten ci sono: Manchester United (770.600 milioni), Bayern Monaco (765.400), Barcellona (760.300), Arsenal (716.500), Liverpool (714.700), Tottenham (615.000), e Chelsea (545.500). Undicesimo e dodicesimo posto per Borussia Dortmund (513.700) e Atletico Madrid (409.500). Al tredicesimo posto ecco la prima squadra italiana. Si tratta del Milan che nella scorsa stagione è riuscito a generare ricavi per 397 milioni e 600.000 euro. Appena sotto, con 391 milioni di euro, troviamo l'Inter. A incidere molto su questi risultati, ovviamente, sono anche i risultati sportivi, in particolar modo la partecipazione e il percorso in Champions league. Non a caso, al quindicesimo posto si piazza il Newcastle con 371 milioni e 800.000 euro, in grado di far meglio perfino della Juventus, crollata nel giro di un anno dall'undicesimo al sedicesimo posto con 355 milioni e 700.000 euro, a causa anche della mancata partecipazione alla competizione internazionale della scorsa stagione. A chiudere la top 20 due club inglesi e due francesi: il West Ham (322.200), l'Aston Villa (310.200), l'Olympique Marsiglia (287.000) e il Lione (264.100).
Friedrich Merz (Ansa)
- Per ripristinare le scorte Berlino vuol comprare Patriot Usa per 1,5 miliardi. All’Italia 15 miliardi di fondi Ue per il riarmo. La Kallas: stop al greggio di Mosca (ma dal 2027).
- Intanto Friedrich Merz prevede tensioni con i socialdemocratici. Ma pure la sua base è in rivolta.
Lo speciale contiene due articoli.
L’europarlamentare del Pd Irene Tinagli (Imagoeconomica)
Vanno su entrambi i titoli dopo la fine dell’Opas. L’europarlamentare Irene Tinagli però parla di «statalismo».
John Elkann (Getty Images)
Le vicende della famiglia Agnelli e di Piazzetta Cuccia sono legate da un sottile filo rosso: nella nuova era i tradizionali rapporti di potere saltano e i presunti intoccabili scoprono di non esserlo. A volte per rompere i vecchi meccanismi basta un granello...