
Nell’appello per sostenere la sua candidatura il nome di un deceduto. Ripescato Lucano.Dal triduo pasquale al Pasquale Tridico è un attimo; in cerca di sostegno per il padre del reddito di cittadinanza - doveva sconfiggere la povertà, in 50 mesi è costato 34,5 miliardi il più grande esproprio di ricchezza che sia mai stato fatto in Italia, neppure ai tempi dell’oro alla patria il ceto medio fu così tosato - in Calabria i pentastellati sperano in una sorta di passione, morte e resurrezione. Hanno arruolato a sostegno dell’eurodeputato che, con 17.000 euro netti al mese, almeno la propria povertà l’ha sconfitta una serie di professori emeriti, di esponenti della gauche che non ha mai stretto un bullone, ma anela alla classe operaia per dire meglio di Tridico nessuno. Il fatto è che firmando gli appelli - l’ultimo esempio quello dei pro-pal che al festival del Cinema hanno incassato una serie di sdegnati distinguo dai più quotati attori e registi italiani - alla sinistra capita spesso di deragliare. L’hanno fatta proprio grossa stavolta. Due giorni fa hanno fatto uscire l’appello degli intellettuali per Pasquale Tridico e tra i firmatari figura anche Federico Butera - un valentissimo sociologo che molto si è occupato di lavoro e impresa - che però ha un difetto: è morto a febbraio. Come abbia potuto firmare per Pasquale si spiega solo col triduo pasquale: passione per Tridico, morte che fa parte delle cose che capitano, e resurrezione. Perché chi è capace di sconfiggere la povertà per decreto figurati se non è in grado di imitare il Nazareno (peraltro lì ha sede il Pd e col campo largo tout se tien!) e far resuscitare un emerito firmatario! Oppure Mimmo Lucano, che sperano di far candidare. Sarebbe sufficiente questo per dire come in Calabria il campo largo che comincia da avere preoccupanti smottamenti - la coppia di fatto «Fratonelli» di Avs vuole un posto al sole, in Campania sta succedendo la qualunque, in Toscana Carlo Calenda ha sbattuto la porta, nelle Marche mezza base dei cinque stelle è in rivolta perché non vuole appoggiare l’indagato Matteo Ricci mentre Elly Schlein che aveva promesso mai patti con i cacicchi ora è in stato d’assedio presa a forbice da Vincenzo De Luca e dai prodiani dalla Bindi a Ruffini - si debba aggrappare anche alle referenze alla memoria. Ieri peraltro tra il presidente uscente Roberto Occhiuto e ricandidato dal centrodestra e Pasquale Tridico c’è stato un reciproco scambio di accuse attorno alla proposta del fu presidente dell’Inps di lanciare un reddito di dignità (sarebbe la versione alla ‘nduja di quello di cittadinanza) per i calabresi. Per Occhiuto la proposta di Tridico è «una grande sola» e lo ha spiegato in un video pubblicato sui social dell’ex presidente della Regione sostenendo che Tridico su questa fantasiosa proposta ha cambiato versione tre volte essendosi accorto che non si può fare un reddito di cittadinanza regionale. Sostiene Occhiuto: «Non lo dico io che la proposta è una sola, ma ve lo faccio dire da un economista che ha lavorato anche con i Cinque Stelle Marcello Minenna» che in effetti nel video spiega: «Non ci sono fondi europei in Calabria in grado di sostenere questa misura di reddito che stanno presentando. Secondo me presidente devi dire ai calabresi come stanno le cose». Indispettito Pasquale Tridico risponde: «Occhiuto e i suoi pseudo economisti dovrebbero studiare di più. Non conoscono nemmeno la differenza tra reddito minimo, ovvero il reddito di dignità e gli incentivi alle aziende». Non spiega però Tridico con si sia consultato. Viene un sospetto; non sarà che ha chiesto a Romano Prodi, esperto in sedute spiritiche, visto che in suo favore firmano anche i morti?
2025-10-17
La Bce compra titoli francesi. Era un sospetto, ora è certo: la Lagarde tutela il suo Paese
Sette anni fa Draghi bloccava l’acquisto dei nostri Btp per un 2,4% di deficit, facendo lievitare lo spread. Parigi viaggia sul 5-6%, ma Francoforte acquista solo i suoi bond.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 17 ottobre con Flaminia Camilletti
iStock
Il grande accusatore del presidente della Commissione Frédéric Baldan: «Prima in Germania con le aziende della Difesa, poi a Bruxelles col Covid Ursula trattò direttamente con i centri di potere, scavalcando i normali canali di comunicazione. E facendosi beffe della democrazia».
Milano, Torino, Genova, Roma e altri 56 Comuni pronti a sperimentare i veicoli a guida autonoma per conto dell’Europa. Si rischia un altro caos in strada, dopo le ciclabili, per fare un favore ai marchi tedeschi o cinesi.