
A Palazzo Madama vince il Capitano: la fiducia c'è, ma ai gialloblù manca un voto per arrivare a 161. Cinque i pentastellati dissidenti che disertano per motivi politici. Assente Matteo Renzi, nonostante le prediche sul Papeete.Il decreto Sicurezza bis ha incassato la fiducia del Senato. Ieri sera, dopo una giornata di incertezza su quelli che sarebbero stati i numeri della maggioranza, è diventato legge con 160 voti favorevoli, 57 contrari e 21 astenuti. Presenti in aula 289 senatori, di cui votanti 238, con la maggioranza richiesta di 109 ampiamente superata. Soddisfazione di Matteo Salvini: «È legge grazie agli italiani e alla beata Vergine!». Sei i senatori pentastellati assenti al voto (solo uno per motivi di salute), così come l'ex Rottamatore Matteo Renzi. Fratelli d'Italia si è astenuto (l'astensione a Palazzo Madama non vale più come voto contrario), mentre Forza Italia è restato nell'emiciclo non partecipando però al voto. Ma vediamo cosa contiene il provvedimento. Esso non riforma, ma integra quello votato il 27 novembre scorso, che, ricordiamo, aveva esteso il trattenimento nei centri di permanenza per il rimpatrio e previsto il trattenimento dei richiedenti asilo nelle strutture di accoglienza fino a 30 giorni. Il Sicurezza bis (dl 53 del 2019), invece, nei primi cinque articoli si rivolge alle Ong (come Open arms o Sea watch) per contrastarne l'operato con multe molto più salate, arresto del capitano e sequestro automatico delle imbarcazioni. Tutto questo avverrà nel caso in cui le imbarcazioni che abbiano raccolto dei migranti in acque internazionali, dovessero entrare in acque italiane chiedendo di approdare nei nostri porti. Il decreto non condanna ogni tipo di salvataggio, ma la recidiva, ovvero gli interventi di tipo sistematico da parte di alcune imbarcazioni, come quelle delle Ong appunto. Inoltre d'ora in poi si potranno chiudere i porti, come prevede l'articolo 1, in caso di «favoreggiamento dell'immigrazione clandestina». Oltre al ministro dell'Interno, il blocco navale dovrà essere controfirmato anche dai responsabili della Difesa e delle Infrastrutture, mentre il presidente del Consiglio basterà che sia «informato». Le sanzioni per chi infrange la legge sono molto alte: da 150.000 a 1 milione di euro per il comandante, sanzione che ricadrà sull'armatore se il capitano non sia in grado di pagare l'intero ammontare della multa. Se poi chi è a capo delle navi opporrà resistenza, scatterà l'arresto e la confisca della nave, che verrà portata nel porto più vicino. Una volta a terra, i migranti saranno gestiti secondo il primo decreto Sicurezza. Stessi passaggi anche per le 520 unità militari italiani che parteciperanno fino al 30 settembre alla missione Unavfor Med- Sophia, che prevede lo sbarco esclusivamente in Italia. Ad essa si affianca l'operazione Themis dell'Unione europea, che opera nel Mediterraneo centrale assistendo l'Italia sui flussi provenienti da Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Turchia e Albania,e che prevede espressamente che i migranti soccorsi siano fatti sbarcare nel porto più vicino al punto in cui è stato effettuato il salvataggio in mare, italiano o meno che sia. Il dl prevede anche mezzo milione di euro per l'anno in corso per finanziare le operazioni di polizia, e 2,5 milioni per i rimpatri, che costano in media 4.000 euro a persona. Il Sicurezza bis, oltre a occuparsi di migranti, autorizza all'assunzione di 800 persone, per il 2019 e per il 2020, da parte del ministero della Giustizia per accelerare l'esecuzione delle sentenze penali di condanna. Nei restanti articoli - in tutto sono 18 - sono previste norme riguardanti le manifestazioni in luogo pubblico, o aperte al pubblico: chiunque utilizzi razzi, fuochi artificiali, petardi e oggetti simili, nonché faccia ricorso a mazze, bastoni o altri oggetti contundenti o comunque atti ad offendere, sarà punito. Sanzionato anche l'uso di caschi o di qualsiasi altro dispositivo che renda irriconoscibile una persona, inasprite infine le pene per chi si renda responsabile di violenza o minaccia a un pubblico ufficiale, resistenza a un pubblico ufficiale, violenza o minaccia a un corpo politico, amministrativo o giudiziario o ai suoi singoli componenti, devastazione e saccheggio, interruzione di ufficio o servizio pubblico o di pubblica necessità. Infine, il questore potrà impedire l'accesso alle manifestazioni sportive a chiunque abbia denunce pendenti o abbia preso parte a episodi violenti, oppure abbia incitato o inneggiato alla violenza, anche all'estero. Tornando alla lettura politica, il vero nodo fin dai giorni precedenti al voto di ieri era la tenuta dell'alleanza Lega-M5s, rispetto alla quota 161 della maggioranza assoluta. I gialloblù, che al Senato contano su 165 senatori e a loro si aggiungono i due membri del Maie, presente anche lui nell'esecutivo, avevano in mente come punto di riferimento il voto sulla fiducia al dl Crescita, che ebbe 158 sì. Questa volta, come abbiamo detto in principio, ci sono stati cinque assenti tra i malpancisti: Virginia La Mura, Matteo Mantero, Michela Montevecchi, Elena Fattori, Lello Ciampolillo (Vittoria Bogo Deledda assente, ma per motivi di salute). Potrebbero essere di meno a causa del dissenso interno M5s. Alberto Airola, invece, e non era scontato ha votato sì. Il decreto Sicurezza bis, aveva annunciato, «non è l'Anticristo dei decreti, è una manifestazione di forza del nostro contraente, la Lega» e da lei «non possiamo dividerci, dobbiamo essere compatti. Mai come ora, con un certo groppo nel petto, mi vengono in mente le parole famosissime di Rino Formica: “la politica è sangue e merda"», ha aggiunto spiegando perché ha cambiato idea sulla misura voluta dalla Lega. «Ora, o do forza al Movimento 5 stelle, oppure domani potremmo non avere un Movimento al governo».
2025-11-17
Magri, nutrienti, proteici. Bresaola e carpaccio sono sempre più apprezzati anche da chi fa sport
iStock
Quelli prodotti in Valtellina sono un’eccellenza italiana riconosciuta in tutto il mondo. Rispetto agli altri salumi sono più leggeri e digeribili. E aumentano pure la serotonina.
In questi giorni il produttore Rigamonti ha presentato alla stampa e al pubblico la Carta delle bresaole e carpacci, naturale prosecuzione della Carta delle bresaole presentata nel 2021: «Proseguiamo il percorso di trasparenza ed educazione al gusto avviato cinque anni fa con la prima Carta delle bresaole», ha spiegato l’amministratore delegato di Rigamonti, Claudio Palladi, «per accompagnare il pubblico con questo nuovo vademecum in un viaggio fra le diverse qualità e peculiarità di bresaole e ora anche dei carpacci. Un prodotto fresco, leggero e versatile quest’ultimo, che sta incontrando un consenso crescente, con incrementi a doppia cifra nei primi 9 mesi del 2025, sia al banco taglio che nel libero servizio. Il nostro intento è valorizzare le filiere e allo stesso tempo guidare il consumatore nella conoscenza delle diverse peculiarità delle carni, in base alla loro provenienza e alle razze. Un impegno apprezzato dal pubblico: oggi il segmento bresaole - Igp e specialità - registra un +25% a valore negli ultimi 4 anni e un +6% nel 2024. Positivi anche i primi nove mesi del 2025, con una crescita del 10%; in particolare sulle specialità trainano la crescita referenze come Gran Fesa e Angus, ormai punti di riferimento per i nuovi gusti dei consumatori».
- Uno studio italiano prende in esame 43 indicatori globali (fisico-ambientali, socioeconomici e sanitari) per vedere se negli anni sono peggiorati, come la narrazione mediatica suggerirebbe. Ecco i risultati.
- L’obiettivo dovrebbe essere un altro: produrre energia abbondante e a basso costo.
- Parla il fisico Gianluca Alimonti, coautore del saggio scientifico recentemente presentato a Venezia: «È giunto il momento di adottare un approccio basato sui dati oggettivi. Abbiamo tutto il tempo per sviluppare politiche più ragionevoli. L’innovazione tecnologica è decisiva».
Lo speciale contiene tre articoli.
Ecco #DimmiLaVerità del 17 novembre 2025. Il deputato di Fdi Marco Cerreto commenta la grande rimonta di Edmondo Cirielli in Campania.





