2025-09-10
Expo Osaka, boom di ingressi al via dell'Italian Week
True
Danza Awa Odori, Osaka Expo 2025
Parte la national week del Padiglione Italia dell'Expo 2025 a Osaka. Dalla danza Awa Odori ai nastri tricolori, un grande successo di pubblico.Un expo diverso dagli altri. Questo è il commento di chi ha avuto la fortuna di recarsi a Osaka, in Giappone dove il 7 settembre il Padiglione Italia ha inaugurato la sua «Italian Week» con una cerimonia evento a dir poco speciale. Oltre 100 nastri tricolore hanno unito il Padiglione Italia al Grand Ring, opera simbolo di Expo 2025 Osaka realizzata dall'archistar Sou Fujimoto. La tipica ritualità della Awa Odori è stata messa in scena da 70 danzatori della Awa Odori Association & Awa Odori Promotion Association della Prefettura di Tokushima e ha incantato il pubblico di spettatori. Oltre 60 media accreditati, alcuni in elicottero. Tutto questo e molto altro è stata la Italian week opening ceremony, evento che inaugura la settimana che porterà al National Day del 12 settembre. L'Italia è l'unico Paese a dedicare sette giorni all'evento e l'unico ad aver riservato la più grande sala di Expo 2025 Osaka per la cerimonia, la Shining Hat. Tantissimi i visitatori che si sono fermati, incuriositi, a godersi lo spettacolo. Così come tantissime sono state le autorità presenti all'inaugurazione, guidata dal commissario generale per l'Italia a Expo 2025 Osaka, Mario Vattani. «Una giornata eccezionale» ha commentato «siamo passati dallo sport al design, fino all'economia e alla robotica . E questa è l'Italia che noi raccontiamo ed è anche simbolo del rapporto che abbiamo col Giappone», ha aggiunto il commissario «perché qui non si tratta solo di portare prodotti eccellenti e di altissima qualità, si tratta anche di creare collaborazioni, questo lo facciamo tutti i giorni e continueremo a farlo in questo ultimo mese». Molte le istituzioni che hanno partecipato. A partire dai massimi vertici dell'esposizione universale, come Dimitri Kerkentzes, segretario generale del Bureau international des expositions (Bie), Koji Haneda, commissario generale di Expo 2025 Osaka, Hiroyuki Ishige, segretario generale della Japan Association for Expo 2025 Osaka. Tra le autorità italiane presenti, il console generale d'Italia a Osaka, Filippo Manara, Matteo Zoppas, presidente dell'Agenzia Ice, Paolo Bellino, Ceo & general manger Rcs Sport, che ha dato vita all'evento 'Cycling as a catalyst for change', focalizzato sulla bike economy e sul Made in Italy come motore dell'industria ciclistica internazionale. Sul palco anche il direttore del Padiglione Santa Sede Stefano Riccardi e i rappresentanti degli enti locali Pierluigi Biondi, sindaco dell'Aquila, Antonio Nicoletti, sindaco di Matera, Vittoria Ferdinandi, sindaca di Perugia, e Tommaso Bori, vicepresidente dell'Umbria. Ancora, Marva Griffin Wilshire, fondatrice e curatrice del Salone Satellite che ha inaugurato la mostra al Padiglione Italia proprio oggi, l'ambasciatore del Kansai Yasushi Misawa, Hiroshi Ishiguro, producer del Padiglione 'Future of Life' che ha dato vita all'umanoide di Ito Mancio che per una settimana racconterà la storia del primo ambasciatore giapponese in Italia. Presenti anche Yoshiaki Matsumura, Director & Ceo di Rose Gallery Representative, Koji Murakami, vicegovernatore della prefettura di Tokushima, e Seiko Hashimoto, president of Japan cycling federation e president of Japanese olympic committee.
Getty Images
Le manifestazioni guidate dalla Generazione Z contro corruzione e nepotismo hanno provocato almeno 23 morti e centinaia di feriti. In fiamme edifici istituzionali, ministri dimissionari e coprifuoco imposto dall’esercito mentre la crisi politica si aggrava.
La Procura di Torino indaga su un presunto sistema di frode fiscale basato su appalti fittizi e somministrazione irregolare di manodopera. Nove persone e dieci società coinvolte, beni sequestrati e amministrazione giudiziaria di una società con 500 dipendenti.