
Il ministro Alberto Bonisoli: «La cultura ha bisogno di più soldi per conservazione, tutela e valorizzazione. È un motore di crescita, non un costo inutile». Fine della gestione Franceschini, che ci ha portato a essere terzultimi in Europa negli investimenti.Il suo primo passo, da neoministro dei Beni e attività culturali, è stato visitare il sito archeologico, nonché gioiello che il mondo ci invidia, di Pompei. L'ultimo crollo risale allo scorso dicembre, quando un pezzo di muro della Casa della caccia ai tori si sgretolò con le sue decorazioni di valore inestimabile. Episodi sciagurati come questo, assicura Alberto Bonisoli, non ne devono capitare più. «La cultura ha bisogno di più soldi», spiega l'ex direttore della Nuova accademia di belle arti di Milano, «in passato ci sono stati tagli per trovare risorse economiche. Vogliamo invertire questa tendenza, spenderemo di più in tutto l'ambito culturale, dall'archeologia alla musica al teatro». Ed è proprio questo l'obiettivo del nuovo responsabile grillino del dicastero: mettere a disposizione della cultura i soldi necessari alla sua conservazione, tutela e valorizzazione.Una posizione diversa da quella del suo predecessore, Dario Franceschini, accusato più volte di aver pensato più ai guadagni derivanti dal nostro patrimonio artistico che alla sua reale tutela. E in effetti sotto la sua gestione l'Italia si è piazzata terzultima in Europa nella classifica dei Paesi che spendono di più per la cultura, con un misero 0,4% del Pil, davanti solo a Irlanda e Romania. Mentre, secondo l'ultimo rapporto dell'ufficio statistico del ministero, sono aumentati i visitatori dei musei, che hanno toccato la cifra record di 50 milioni in un anno, con un totale di quasi 200 milioni di euro d'incassi. Numeri importanti, che però non bastano a garantire la protezione dei moltissimi tesori dislocati in tutta la Penisola. «Il patrimonio culturale italiano rappresenta uno degli aspetti che più ci identificano nel mondo. Il nostro Paese è colmo di ricchezze artistiche e architettoniche sparse in maniera omogenea in tutto il territorio, e in ogni campo dell'arte rappresentiamo un'eccellenza a livello mondiale, sia essa la danza, il cinema, la musica, il teatro», recita il contratto di governo Lega-5 stelle.Proprio questa è la sfida principale che attende Bonisoli. Mantovano, classe 1961 e laureato all'università Bocconi di Milano, spetta a lui raccogliere il testimone lasciato dall'esecutivo Gentiloni. La Verità ha riassunto in cinque punti le questioni più urgenti sulle quali il nuovo ministro si dovrà concentrare nei prossimi mesi.L'Italia concentra sul suo territorio più del 60% del patrimonio artistico e culturale del pianeta. Eppure non sempre queste ricchezze sono difese a dovere. Lo dimostrano i continui crolli di Pompei, il degrado che circonda la Reggia di Caserta, che nulla ha da invidiare a Versailles, i problemi denunciati dalle stesse guide turistiche all'interno del sito archeologico Neapolis di Siracusa: monumenti coperti dalle erbacce, aree di prestigio transennate e inaccessibili, sporcizia ovunque. Solo per fare alcuni esempi. Su questo il contratto di governo gialloblù è chiaro: «I beni culturali sono uno strumento fondamentale per lo sviluppo del turismo in tutto il territorio italiano nonché alla formazione del cittadino in continuità con la nostra identità. Tuttavia lo Stato non può limitarsi alla sola conservazione del bene, ma deve valorizzarlo e renderlo fruibile attraverso sistemi e modelli efficaci, grazie ad una gestione attenta e una migliore cooperazione tra gli enti pubblici e i privati. Occorre mettere in campo misure in grado di tutelare il bene nel lungo periodo, utilizzando in maniera virtuosa le risorse a disposizione». Una posizione immediatamente raccolta da Bonisoli che assicura: «Fare profitto con la cultura non è il mio obiettivo». Segnando così la distanza dalla contestata riforma Franceschini.Altro punto sul quale il nuovo ministro dovrà concentrare la propria attenzione riguarda i servizi a disposizione delle migliaia di persone che ogni anno visitano musei, siti artistici e culturali del nostro Paese. Affinché queste strutture possano davvero competere a livello internazionale occorre fare di più rispetto al passato. Anche su questo il contratto siglato da Luigi Di Maio e Matteo Salvini è chiaro: «I nostri musei, i siti storici, archeologici e dell'Unesco devono tornare a essere poli di attrazione e d'interesse internazionale, attraverso un complessivo aumento della fruibilità e un adeguato miglioramento dei servizi offerti ai visitatori». Questo significa garantire che nel prossimo futuro tante strutture riaprano finalmente le porte dopo anni di chiusura. Basta dare uno sguardo ai numeri: nel 2016 sono stati censiti 529 monumenti e parchi archeologici. Di questi ben 69 erano chiusi al pubblico. Il nuovo ministro promette più risorse per la cultura. Ma anche per il mondo dello spettacolo, falciato da numerosi tagli negli anni passati e con fondi non sempre distribuiti equamente. L'obiettivo del nuovo dicastero è mettere in atto una riforma del sistema di finanziamento «che rimetta al centro la qualità dei progetti artistici». Un aspetto che trova spazio anche nel contratto di governo: «Tra le varie forme d'arte, lo spettacolo dal vivo rappresenta senz'altro una delle migliori eccellenze del nostro Paese. Eppure l'attuale sistema di finanziamento, determinato dalla suddivisione secondo criteri non del tutto oggettivi delle risorse presenti nel Fondo unico per lo spettacolo, limita le possibilità delle nostre migliori realtà e impedisce lo sviluppo di nuovi progetti realmente meritevoli». Una sfida che Bonisoli si dice pronto a raccogliere.Esiste un altro problema nel nostro Paese, che nessun governo ha mai seriamente affrontato di petto. Nonostante la vastità del nostro patrimonio, troppi italiani non hanno l'abitudine di frequentare musei, siti e galleria d'arte. Addirittura 7 cittadini su 10 non avrebbero mai varcato la soglia di un museo, nonostante lungo lo Stivale se ne contino circa 5.000. A dire il vero neanche il contratto di governo gialloblù mette sotto la lente di ingrandimento la questione, che ha a che fare con un cambio di mentalità culturale. Ma con ogni probabilità questa sarà uno degli impegni del prossimo futuro.Infine c'è il cinema, industria che in Italia vale un giro d'affari che complessivamente supera i 15 miliardi di euro l'anno, ma sulla quale il nuovo contratto dell'esecutivo non si esprime in modo specifico. Gli operatori chiedono da tempo maggiori investimenti, dopo anni di continui tagli. E di distribuzione di risorse non sempre trasparenti. Per il momento il nuovo governo si limita a ribadire che «la cultura è un motore di crescita di inestimabile valore e certamente non un costo inutile. Tagliare in maniera lineare e non ragionata la spesa da destinare al nostro patrimonio, sia esso artistico che culturale, significa ridurre in misura considerevole le possibilità di accrescere la ricchezza anche economica dei nostri territori».
Margaret Bourke-White davanti al bombardiere Flying Fortress dal quale ha realizzato fotografie di guerra durante l’attacco statunitense su Tunisi. Algeria, 1943. Margaret Bourke-White/The LIFE Picture Collection/Shutterstock
Sono i Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia ad ospitare (sino all’8 febbraio 2026) una grande retrospettiva dedicata a Margaret Bourke-White (1924-1971), la grande fotografa statunitense celebre per i suoi reportage di guerra e sull’industria americana. In mostra oltre 120 immagini, che ne ripercorrono la vita avventurosa e le tappe salienti della sua brillante carriera.
Foto @Elena Oricelli
Dal 6 dicembre il viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026 toccherà 60 città italiane tra concerti, sportivi e iniziative sociali, coinvolgendo le comunità in vista dei Giochi.
Coca-Cola, partner del viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026, ha presentato le iniziative che accompagneranno il percorso della torcia attraverso l’Italia, un itinerario di 63 giorni che partirà il 6 dicembre e toccherà 60 città. L’obiettivo dichiarato è trasformare l’attesa dei Giochi in un momento di partecipazione diffusa, con eventi e attività pensati per coinvolgere le comunità locali.
Le celebrazioni si apriranno il 5 dicembre a Roma, allo Stadio dei Marmi, con un concerto gratuito intitolato The Coca-Cola Music Fest – Il viaggio della Fiamma Olimpica. Sul palco si alterneranno Mahmood, Noemi, The Kolors, Tananai e Carl Brave. L’evento, secondo l’azienda, vuole rappresentare un omaggio collettivo all’avvio del percorso che porterà la Fiamma Olimpica in tutta Italia. «Il viaggio della Fiamma unisce storie, territori e persone, trasformando l’attesa dei Giochi in un’esperienza che appartiene a tutti», ha dichiarato Luca Santandrea, general manager olympic and paralympic Winter Games Milano Cortina 2026 di Coca-Cola.
Come in altre edizioni, Coca-Cola affiancherà il percorso selezionando alcuni tedofori. Tra i nomi annunciati compaiono artisti come Noemi, Mahmood e Stash dei The Kolors, volti dell’intrattenimento come Benedetta Parodi e The Jackal, e diversi atleti: Simone Barlaam, Myriam Sylla, Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro Ferrara. La lista include anche associazioni attive nel sociale – dalla Croce Rossa al Banco Alimentare, passando per l’Unione italiana dei ciechi e ipovedenti – a cui viene attribuito il compito di rappresentare l’impegno civile legato allo spirito olimpico.
Elemento ricorrente di ogni tappa sarà il truck Coca-Cola, un mezzo ispirato alle auto italiane vintage e dotato di schermi led e installazioni luminose. Il convoglio, accompagnato da dj e animatori, aprirà l’arrivo della torcia nelle varie città. Accanto al truck verrà allestito il Coca-Cola Village, spazio dedicato a musica, cibo e attività sportive, compresi percorsi interattivi realizzati sotto il marchio Powerade. L’azienda sottolinea anche l’attenzione alla sostenibilità: durante il tour saranno distribuite mini-lattine in alluminio e, grazie alla collaborazione con CiAl, sarà organizzata la raccolta dei contenitori nelle aree di festa. Nelle City Celebration sarà inoltre possibile sostenere il Banco Alimentare attraverso donazioni.
Secondo un sondaggio SWG citato dall’azienda, due italiani su tre percepiscono il Viaggio della Fiamma Olimpica come un’occasione per rafforzare i legami tra le comunità locali. Coca-Cola richiama inoltre la propria lunga presenza nel Paese, risalente al 1927, quando la prima bottiglia fu imbottigliata a Roma. «Sarà un viaggio che attraverserà territori e tradizioni, un ponte tra sport e comunità», ha affermato Maria Laura Iascone, Ceremonies Director di Milano Cortina 2026.
Continua a leggereRiduci
Nicola Fratoianni, Elly Schlein e Angelo Bonelli (Ansa)
Non ha senso l’indignazione per i saltelli della Meloni contro i «rossi»: è un modo di condannare una delle peggiori ideologie della storia. In più, il luogo comune secondo cui alla corte di Togliatti & C. c’erano persone migliori che altrove è senza senso.






