Oltre il cappello da baseball c'è un mercato da 161 milioni

True
Oltre il cappello da baseball c'è un mercato da 161 milioni
Amor Y Mezcal
  • Le vendite online salvano il settore da un anno «nero» che vede il crollo sia di importazioni ed esportazioni. ««Forte è la preoccupazione per i mesi a venire, perché tali dati non includono la seconda ondata pandemica, dalla quale non siamo ancora usciti, malgrado l'inizio della campagna di vaccinazione iniziata in questi giorni» ha spiegato Paolo Marzialetti, presidente Settore Cappello.
  • Marianna Di Tommaso, fondatrice di Amor Y Mezcal: «Scegliere l'accessorio perfetto è come mettere una virgola al posto giusto. È un piccolo segno ma può cambiare il senso di tutta la frase».
  • La storia di Kangol inizia nel 1938 e passa per la Seconda Guerra Mondiale, le Olimpiadi e la scena rapper anni Novanta. Oggi il suo «bucket hat» è il simbolo della Generazione Z.

Lo speciale contiene tre articoli e gallery fotografiche.

Pressing sulle banche. Dagli anticipi fiscali gli aiuti al ceto medio
Giancarlo Giorgetti (Imagoeconomica)
Governo al lavoro per ottenere un contributo dagli istituti di credito per il taglio dell’Irpef ai redditi fino a 60.000 euro.
Cedere il Tfr per la pensione a 64 anni: «C’è pure lo sconto», «Non conviene»
Il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon (Imagoeconomica)
La Lega vuol dare la possibilità su base volontaria di usare la liquidazione per lasciare prima il lavoro. Durigon: «Estendiamo l’opzione già prevista per i fondi». Damiano (ex ministro): «Il tesoretto non si tocca».
Trump, scacco «narcos» al nemico Maduro
Nicolàs Maduro e Donald Trump (Ansa)
Gli Usa accusano il presidente venezuelano di favorire i traffici di droga: piazzate tre navi lanciamissili nel Mar dei Caraibi. Ma dietro l’escalation ci sarebbe un piano per contrastare l’influenza di Cina e Iran in America Latina. Caracas: «Immorale».
  • Il Paese attraversa una grave crisi politica, sfiancato dalle continue crisi di governo. Anche la Presidenza da quasi un decennio è falcidiata dagli impeachment anche se il Pil è salito del 3,3% nel 2024. Trionfano i cartelli della droga, che hanno portato il Perù ad essere il primo produttore al mondo di cocaina.
  • Il Perù è stato il primo Stato del Sudamerica a riconoscere l'Impero del Sol Levante post-isolazionista già nel 1873. Per questo è stato oggetto di un forte flusso di immigrati dal Giappone sin dal 1899. La parabola dei Nikkei Perujin, dal lavoro nelle piantagioni al successo in città, alla deportazione nei campi di prigionia negli Usa.

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy