
Il segretario lumbard ha sentito puzza di bruciato nel discorso del premier e ha tirato dritto. Tenere il punto gli ha permesso di mantenere in vita il governo, liberando finalmente i cantieri. Il mondo delle imprese ringrazia.La minaccia di una crisi di governo non è servita a frenare Matteo Salvini. Il discorso pronunciato lunedì in conferenza stampa dal presidente del Consiglio aveva uno scopo ben preciso, ossia spingere il ministro dell'Interno al passo indietro. Ventilando l'intenzione di mollare la poltrona di Palazzo Chigi qualora la tensione fra grillini e leghisti non si fosse allentata, Giuseppe Conte non lasciava intravvedere dietro l'angolo rapide elezioni anticipate, come molti hanno finto di credere, ma il solito pastrocchio. Perché di governi balneari nella storia della Repubblica se ne sono visti molti, ma di comizi in periodi di vacanza mai e dunque una campagna elettorale sulla spiaggia era ed è assai poco probabile, mentre lo era e ancora lo è una soluzione all'italiana. Era quella l'arma segreta che doveva spaventare il capitano leghista e indurlo a mollare la presa. L'idea di un governo tecnico o anche solo di un esecutivo di unità nazionale per ricondurlo a più miti consigli.La minaccia del resto non era da sottovalutare. Quante volte abbiamo visto allontanarsi le urne a causa di una soluzione dell'ultimo momento? A volte restituire la parola agli italiani sembrava la cosa più logica da farsi per risolvere la crisi, ma alla fine un'emergenza o anche solo una manovra di Palazzo avevano impedito lo scioglimento delle Camere e consentito lo spuntare dei Responsabili, ossia di parlamentari pronti a tutto, anche al salto della quaglia, pur di evitare un ritorno alle urne. La crisi, e la prospettiva di un accordo alle sue spalle che lo escludesse dalla guida del governo, potevano certamente essere un ottimo modo per convincere Salvini. Ma alla fine il vicepremier non è caduto nella trappola e non è indietreggiato di un millimetro. Anzi.Che il ministro dell'Interno non si fosse spaventato di fronte al discorso un po' sorprendente del premier (quando mai si è visto un capo di governo che per rivolgersi ai vice anziché alzare la cornetta convoca una conferenza stampa?), lo si era capito subito già lunedì, perché prima ancora che Conte avesse terminato le sue comunicazioni ai giornalisti, il capitano leghista già lo aveva fornito di una risposta via Twitter. Che subito gli esegeti del pensiero salviniano, sulle pagine online dei quotidiani, avevano interpretato come una smaniosa voglia di rottura. Il tam tam del Palazzo poi aveva fatto il resto, accreditando la possibilità di una crisi di governo a ore. A corroborare l'annuncio quindi aveva contribuito la notizia di un emendamento leghista per sospendere il codice degli appalti. Così lunedì, a tarda sera, il destino del governo sembrava segnato. O per lo meno: qualcuno dava a intendere che lo fosse, probabilmente per fare pressione proprio sullo stesso Salvini, il quale delle elezioni non ha alcun timore, ma delle ammucchiate sì.Tuttavia, nonostante a Palazzo Chigi dopo i risultati delle europee la confusione regni sovrana, Salvini ha tirato diritto, insistendo sulle modifiche al codice degli appalti, quasi che sul decreto Sblocca cantieri fosse pronto a giocarsi la partita oltre che la poltrona. Il risultato alla fine non è stato quello che qualcuno immaginava, perché né le pressioni né le minacce sono servite allo scopo. E ora possiamo dire che il governo non è caduto, ma nemmeno è rimasto fermo come in tanti si auguravano. Il codice degli appalti, ovvero le norme dell'ex ministro Graziano Delrio che secondo le imprese impediscono l'avvio di una serie opere pubbliche, in parte sarà sospeso e questo servirà a far ripartire i lavori. Certo, la parte dura e pura dei grillini avrebbe preferito che le cose andassero diversamente, e cioè che le regole rimanessero quelle rigide che impediscono di procedere, perché in tal modo tanti interventi pubblici avversati dai comitati del No non avrebbero visto la luce, Tav compresa. Ma dato che il capitano leghista non si è spaventato davanti a chi minacciava la crisi, e nemmeno il trappolone lo ha indotto a fare un passo indietro, alla fine nel Movimento si sono convinti a bere l'amaro calice e dare il via libera ai lavori. Grazie allo «Sblocca Salvini» dunque tutto è rientrato, crisi e manovre comprese? Beh, non è detto. Per ora a segnare un punto è stato il ministro dell'Interno, che porta a casa il suo primo provvedimento a favore delle imprese, ossia della parte elettorale più trascurata da questa legislatura, ma la partita non è chiusa e c'è da giurare che altri proveranno a bloccare Salvini.
La Philarmonie (Getty). Nel riquadro, l'assalto dei pro Pal
A Parigi i pro Pal interrompono con i fumogeni il concerto alla Philarmonie e creano il caos. Boicottato un cantante pop per lo stesso motivo. E l’estrema sinistra applaude.
In Francia l’avanzata dell’antisemitismo non si ferma. Giovedì sera un concerto di musica classica è stato interrotto da militanti pro Pal e, quasi nello stesso momento, un altro concerto, quello di un celebre cantante di origine ebraica, è stato minacciato di boicottaggio. In entrambi i casi, il partito di estrema sinistra La France Insoumise (Lfi) ha svolto un ruolo non indifferente.
Guido Crosetto (Cristian Castelnuovo)
Il ministro della Difesa interviene all’evento organizzato dalla «Verità» dedicato al tema della sicurezza con i vertici del comparto. Roberto Cingolani (Leonardo) e Nunzia Ciardi (Acn): bisogna prevenire le minacce con l’Ia.
Mai, come nel periodo storico nel quale stiamo vivendo, il mondo è stato più insicuro. Attualmente ci sono 61 conflitti armati attivi, il numero più alto dalla Seconda guerra mondiale, che coinvolgono oltre 92 Paesi. Ieri, a Roma, La Verità ha organizzato un evento dal titolo «Sicurezza, Difesa, Infrastrutture intelligenti», che ha analizzato punto per punto i temi caldi della questione con esponenti di spicco quali il ministro della Difesa Guido Crosetto intervistato dal direttore della Verità, Maurizio Belpietro.
Donald trump e Viktor Orbán (Ansa)
Il premier ungherese è stato ricevuto a pranzo dall’inquilino della Casa Bianca. In agenda anche petrolio russo e guerra in Ucraina. Mosca contro l’Ue sui visti.
Ieri Viktor Orbán è stato ricevuto alla Casa Bianca da Donald Trump, che ha definito il premier ungherese «un grande leader». Di più: tessendo le sue lodi, il tycoon ci ha tenuto a sottolineare che «sull’immigrazione l’Europa ha fatto errori enormi, mentre Orbán non li ha fatti». Durante la visita, in particolare, è stato firmato un nuovo accordo di cooperazione nucleare tra Stati Uniti e Ungheria, destinato a rafforzare i legami energetici e tecnologici fra i due Paesi. In proposito, il ministro degli Esteri magiaro, Péter Szijjártó, ha sottolineato che la partnership con Washington non preclude il diritto di Budapest a mantenere rapporti con Mosca sul piano energetico. «Considerata la nostra realtà geografica, mantenere la possibilità di acquistare energia dalla Russia senza sanzioni o restrizioni legali è essenziale per la sicurezza energetica dell’Ungheria», ha dichiarato il ministro.
Bivacco di immigrati in Francia. Nel riquadro, Jean Eudes Gannat (Getty Images)
Inquietante caso di censura: prelevato dalla polizia per un video TikTok il figlio di un collaboratore storico di Jean-Marie Le Pen, Gannat. Intanto i media invitano la Sweeney a chiedere perdono per lo spot dei jeans.
Sarà pure che, come sostengono in molti, il wokismo è morto e il politicamente corretto ha subito qualche battuta d’arresto. Ma sembra proprio che la nefasta influenza da essi esercitata per anni sulla cultura occidentale abbia prodotto conseguenze pesanti e durature. Lo testimoniano due recentissimi casi di diversa portata ma di analoga origine. Il primo e più inquietante è quello che coinvolge Jean Eudes Gannat, trentunenne attivista e giornalista destrorso francese, figlio di Pascal Gannat, storico collaboratore di Jean-Marie Le Pen. Giovedì sera, Gannat è stato preso in custodia dalla polizia e trattenuto fino a ieri mattina, il tutto a causa di un video pubblicato su TikTok.






