
Il segretario lumbard ha sentito puzza di bruciato nel discorso del premier e ha tirato dritto. Tenere il punto gli ha permesso di mantenere in vita il governo, liberando finalmente i cantieri. Il mondo delle imprese ringrazia.La minaccia di una crisi di governo non è servita a frenare Matteo Salvini. Il discorso pronunciato lunedì in conferenza stampa dal presidente del Consiglio aveva uno scopo ben preciso, ossia spingere il ministro dell'Interno al passo indietro. Ventilando l'intenzione di mollare la poltrona di Palazzo Chigi qualora la tensione fra grillini e leghisti non si fosse allentata, Giuseppe Conte non lasciava intravvedere dietro l'angolo rapide elezioni anticipate, come molti hanno finto di credere, ma il solito pastrocchio. Perché di governi balneari nella storia della Repubblica se ne sono visti molti, ma di comizi in periodi di vacanza mai e dunque una campagna elettorale sulla spiaggia era ed è assai poco probabile, mentre lo era e ancora lo è una soluzione all'italiana. Era quella l'arma segreta che doveva spaventare il capitano leghista e indurlo a mollare la presa. L'idea di un governo tecnico o anche solo di un esecutivo di unità nazionale per ricondurlo a più miti consigli.La minaccia del resto non era da sottovalutare. Quante volte abbiamo visto allontanarsi le urne a causa di una soluzione dell'ultimo momento? A volte restituire la parola agli italiani sembrava la cosa più logica da farsi per risolvere la crisi, ma alla fine un'emergenza o anche solo una manovra di Palazzo avevano impedito lo scioglimento delle Camere e consentito lo spuntare dei Responsabili, ossia di parlamentari pronti a tutto, anche al salto della quaglia, pur di evitare un ritorno alle urne. La crisi, e la prospettiva di un accordo alle sue spalle che lo escludesse dalla guida del governo, potevano certamente essere un ottimo modo per convincere Salvini. Ma alla fine il vicepremier non è caduto nella trappola e non è indietreggiato di un millimetro. Anzi.Che il ministro dell'Interno non si fosse spaventato di fronte al discorso un po' sorprendente del premier (quando mai si è visto un capo di governo che per rivolgersi ai vice anziché alzare la cornetta convoca una conferenza stampa?), lo si era capito subito già lunedì, perché prima ancora che Conte avesse terminato le sue comunicazioni ai giornalisti, il capitano leghista già lo aveva fornito di una risposta via Twitter. Che subito gli esegeti del pensiero salviniano, sulle pagine online dei quotidiani, avevano interpretato come una smaniosa voglia di rottura. Il tam tam del Palazzo poi aveva fatto il resto, accreditando la possibilità di una crisi di governo a ore. A corroborare l'annuncio quindi aveva contribuito la notizia di un emendamento leghista per sospendere il codice degli appalti. Così lunedì, a tarda sera, il destino del governo sembrava segnato. O per lo meno: qualcuno dava a intendere che lo fosse, probabilmente per fare pressione proprio sullo stesso Salvini, il quale delle elezioni non ha alcun timore, ma delle ammucchiate sì.Tuttavia, nonostante a Palazzo Chigi dopo i risultati delle europee la confusione regni sovrana, Salvini ha tirato diritto, insistendo sulle modifiche al codice degli appalti, quasi che sul decreto Sblocca cantieri fosse pronto a giocarsi la partita oltre che la poltrona. Il risultato alla fine non è stato quello che qualcuno immaginava, perché né le pressioni né le minacce sono servite allo scopo. E ora possiamo dire che il governo non è caduto, ma nemmeno è rimasto fermo come in tanti si auguravano. Il codice degli appalti, ovvero le norme dell'ex ministro Graziano Delrio che secondo le imprese impediscono l'avvio di una serie opere pubbliche, in parte sarà sospeso e questo servirà a far ripartire i lavori. Certo, la parte dura e pura dei grillini avrebbe preferito che le cose andassero diversamente, e cioè che le regole rimanessero quelle rigide che impediscono di procedere, perché in tal modo tanti interventi pubblici avversati dai comitati del No non avrebbero visto la luce, Tav compresa. Ma dato che il capitano leghista non si è spaventato davanti a chi minacciava la crisi, e nemmeno il trappolone lo ha indotto a fare un passo indietro, alla fine nel Movimento si sono convinti a bere l'amaro calice e dare il via libera ai lavori. Grazie allo «Sblocca Salvini» dunque tutto è rientrato, crisi e manovre comprese? Beh, non è detto. Per ora a segnare un punto è stato il ministro dell'Interno, che porta a casa il suo primo provvedimento a favore delle imprese, ossia della parte elettorale più trascurata da questa legislatura, ma la partita non è chiusa e c'è da giurare che altri proveranno a bloccare Salvini.
L'ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro (Ansa)
Il giudice De Moraes revoca i domiciliari all’ex leader: «Pericolo di fuga durante la veglia di preghiera organizzata dal figlio». Atteso il ricorso sul tentato golpe.
Bruxelles ha stanziato 11 miliardi ai Paesi sub-sahariani: fondi finiti a chi non aveva bisogno. Corte dei Conti: «Zero controlli».
Emmanuel Macron (Ansa)
Per la prima volta nella storia, quasi l’intera Assemblea francese ha bocciato la legge finanziaria. C’è la concreta possibilità di arrivare a una sorta di proroga che costerebbe 11 miliardi. Nelle stesse ore Moody’s migliorava il giudizio sul debito italiano.
C’era una volta l’Italia pecora nera dell’Europa. Era il tempo in cui Parigi e Berlino si ergevano a garanti della stabilità economica europea, arrivando al punto di condizionare la vita di un governo e «consigliare» un cambio della guardia a Palazzo Chigi (come fu la staffetta tra Berlusconi e Monti con lo spread ai massimi). Sembra preistoria se si guarda alla situazione attuale con la premier Giorgia Meloni che riceve l’endorsement di organi di stampa, come l’Economist, anni luce distante ideologicamente dal centro destra e mai tenero con l’Italia e, più recente, la promozione delle agenzie di rating.
Greta Thunberg (Ansa)
Greta Thunberg prosegue il suo tour da attivista, tingendo di verde il Canal Grande per denunciare un presunto «ecocidio», consapevole che nessun magistrato si muoverà per lei. Luca Zaia tuona: «Sono gesti che rovinano Venezia, necessari interventi».
Se c’è di mezzo Greta Thunberg e il vandalismo viene fatto passare come «grido di dolore» per il pianeta Terra «distrutto dall’uomo», i magistrati tacciono. Forse le toghe condividono lo scempio operato ancora una volta nelle nostre città tingendo di rosso o di verde la Laguna di Venezia, fiumi, laghetti, torrenti.





