
Il Niger ha inferto un nuovo schiaffo a Parigi. La giunta militare al potere nel Paese del Sahel ha revocato all’azienda statale francese Orano la licenza per operare nella sua principale miniera di uranio.. Non è d’altronde un mistero che le relazioni tra Parigi e Niamey siano diventate assai tese dopo il golpe verificatosi a luglio dell’anno scorso. A dicembre, le truppe francesi hanno dovuto lasciare il Paese. Tutto questo, mentre – il mese scorso – gli Stati Uniti hanno annunciato un ritiro dei propri soldati dall’area. Nel frattempo, il Niger si è progressivamente inserito nell’orbita di Mosca. Basti pensare che a settembre ha siglato un patto di sicurezza con Mali e Burkina Faso, assestando così una stoccata all’Ecowas, al G5 Sahel e, indirettamente, alla stessa Francia. E attenzione: la questione dell’uranio risulta assai delicata. Secondo Al Jazeera, sulla miniera nigerina sottratta ai francesi avrebbero già messo gli occhi le imprese russe. Senza poi dimenticare che, a maggio, circolò la notizia secondo cui Teheran stava trattando con Niamey per l’acquisto di 300 tonnellate di uranio. Ricordiamo che l’Iran è uno dei principali alleati mediorientali di Mosca. E che, negli ultimissimi mesi, ha significativamente ampliato le proprie ambizioni atomiche. Era del resto aprile scorso, quando il regime khomeinista ha rafforzato i propri legami con potenze nucleari tutt’altro che raccomandabili, come Pakistan e Corea del Nord. Inoltre, appena pochi giorni fa, l’Aiea ha approvato una mozione di censura diretta contro l’attuale politica nucleare degli ayatollah. Alla luce di questi fattori, è chiaro come lo schiaffo di Niamey a Orano appaia particolarmente preoccupante. A complicare ulteriormente la situazione sta il fatto che, oltre al Sahel, la Russia sta rafforzando la propria longa manus anche sulla parte orientale della Libia. “Due navi militari della Federazione russa, scortate da due sottomarini, hanno fatto tappa ufficiale nei giorni scorsi presso la base navale di Tobruk, in Cirenaica, regione orientale della Libia”, ha riferito giovedì Agenzia Nova. “Al fine di rafforzare le relazioni tra il Comando generale dell'Esercito nazionale libico e la Federazione russa, un gruppo di navi da guerra russe, composto dall'incrociatore missilistico Varyag e dalla fregata Maresciallo Shaposhnikov, ha effettuato una visita di tre giorni alla base navale di Tobruk, dopo una visita nella Repubblica araba d'Egitto”, hanno dichiarato le forze del generale Khalifa Haftar in una nota. Si tratta di una circostanza che ha portato il Dipartimento di Stato americano a esprimere profonda preoccupazione. Non è del resto un mistero che Mosca utilizzi da anni la parte orientale della Libia per irradiare la propria influenza politico-militare proprio sul Sahel. Ecco perché il fianco meridionale della Nato andrebbe urgentemente rilanciato. Russia e Iran guardano infatti all’Africa per mettere sotto pressione l’Alleanza atlantica nel bacino del Mediterraneo. E questa non è affatto una buona notizia.
Bologna, i resti dell'Audi rubata sulla quale due ragazzi albanesi stavano fuggendo dalla Polizia (Ansa)
- Due ragazzi alla guida di un’Audi rubata perdono il controllo scappando dalle volanti a Bologna: schianto fatale con un lampione. Un testimone: «Sarà andato a 150 all’ora, le pattuglie erano lontane». Ma Lepore attacca: «Aspettiamo che ci dicano com’è andata».
- Monfalcone, africano accusato di violenza sessuale. Cisint: «Va rimandato a casa sua».
Lo speciale contiene due articoli.
La Global Sumud Flotilla. Nel riquadro, la giornalista Francesca Del Vecchio (Ansa)
Censurata la cronista Francesca Del Vecchio: «Non volevo essere addomesticata».
Vladimir Putin e Donald Trump (Ansa)
L’Alleanza atlantica vara l’operazione «Sentinella» dopo l’invasione dei droni russi in Polonia. Rutte: «Episodio ancora sotto esame, noi pronti a difenderci».