
L'olandese Emile Ratelband, fondatore del Ratelband Research Institute e della Ratelband Foundation, autore di 12 libri, un esperto oratore pubblico e motivatore, vuole che gli siano riconosciuti 20 anni di meno. Se il sesso è un opinione, tutto lo diventa. I giudici olandesi devono sbrigarsi ad accontentare Emile Ratelband. Bisogna che gli diano ragione, senza tentennare nemmeno per un secondo, e gli consentano di diventare giovane per sentenza. Per chi non lo conoscesse, il signor Ratelband è «un imprenditore nel settore dello "sviluppo personale", fondatore del Ratelband Research Institute e della Ratelband Foundation, autore di 12 libri, un esperto oratore pubblico e motivatore». Insomma, è un uomo di successo, un pioniere della Pnl (la programmazione neuro linguistica). È diventato milionario a 21 anni, poi è andato in bancarotta per colpa (così dice lui) del suo consulente finanziario. Ma si è ripreso, anzi si è trasformato in un guru motivazionale. In Olanda è una sorta di celebrità televisiva: ha condotto il suo show personale per circa cinque anni sulla tv nazionale, e tiene parecchie conferenze in giro per il Paese. Sul suo sito racconta dei suoi sette figli e annuncia che vivrà almeno fino a 94 anni. Ed eccoci al punto. Il nostro Emile, attualmente, ha 69 anni. Molto ben portati, non c'è dubbio. A guardarlo in foto gliene daresti tranquillamente dieci di meno. Il problema è proprio questo: una foto può ingannare, e persino durante un incontro di persona ci si può confondere sull'età di qualcuno. Ma i documenti ufficiali non mentono: la data di nascita riportata sulla carta d'identità o sul passaporto inchioda chiunque alla glaciale realtà.Qui nasce la grande battaglia di Emile Ratelband. Lui, quei 69 anni, non se li sente proprio. Anzi, vive come se ne avesse venti di meno. Così si è rivolto a un tribunale olandese e ha chiesto di essere ringiovanito. Vuole che gli sia concesso di cambiare la sua data di nascita, in modo che possa diventare a tutti gli effetti un uomo di 49 anni. Si sente vent'anni di meno addosso, ne vuole venti di meno anche sui documenti e all'anagrafe. È così determinato a diventare (o a ritornare) un quarantanovenne che si dice pronto a rinunciare alla sua pensione. In questo modo, sostiene, lo Stato risparmierebbe ben vent'anni di contributi (con un assegno da 1200 euro al mese fanno circa 300.000 euro di risparmio per le casse pubbliche). Avrebbe potuto fare da consulente al governo Monti, il nostro... L'istanza di Ratelband, che appare come una provocazione, in realtà è serissima. E le sue argomentazioni sono granitiche. Egli fa presente che lo Stato olandese (come molti altri in giro per il mondo) già riconosce numerose trasformazioni e offre libertà di scelta su parecchi aspetti dell'essere umano. «Visto che c'è questa libertà di scelta - scelta del nome, libertà di genere - io voglio avere l'età che decido io. Voglio poter decidere di me stesso», ha dichiarato. E ha aggiunto: «Non voglio mentire, voglio essere me stesso, quindi non costringetemi a mentire». Inoltre, il nostro Emile ne fa una questione di discriminazione. Le persone anziane, spiega, vivono ai margini della società e hanno una infinita serie di difficoltà. «Quando chiedo un mutuo, per esempio, mi dicono che è impossibile», ha dichiarato all'Associated Press. «Se vado su Tinder, entro in contatto con donne di 68, 69 anni, ammesso che ce ne sia qualcuna». Il ragionamento fila alla perfezione. È verissimo che, nella società occidentale di oggi, gli anziani vengano discriminati. Dunque Emile appartiene a una categoria problematica. Altre categorie di questo tipo, altre «minoranze discriminate», pretendono riconoscimento e ottengono diritti. L'argomento più forte di tutti, ovviamente, è quello che riguarda il genere sessuale. Oggi le teorie gender dettano legge più o meno ovunque. Ci sono uomini che dichiarano di sentirsi donne, e ottengono il diritto a diventarlo. Anche in Italia non c'è nemmeno più bisogno di cambiare sesso tramite intervento chirurgico: dichiarando che si sta affrontando un processo di transizione, si ottiene il diritto a cambiare il proprio sesso anche sui documenti ufficiali. Di recente, una sentenza della Corte europea ha persino bastonato il nostro Paese perché ha negato per alcuni anni il cambiamento di sesso sulla carta d'identità a un maschio intenzionato a diventare femmina.In altri Stati europei, per cambiare sesso non solo non serve l'intervento chirurgico, ma non è richiesta nemmeno una visita medica né è necessario passare da un tribunale. Negli Stati Uniti, sulle patenti e su altri documenti d'identità è stato introdotto il «gender x». Insomma, basta «sentirsi donna» o «sentirsi uomo» per diventarlo, a prescindere dagli organi genitali che si hanno in dotazione alla nascita. E allora perché un uomo di 69 anni che se ne sente 49 non può cambiare la sua carta d'identità? Il principio, se ci pensate, è esattamente lo stesso. Secondo Alain De Benoist, la teoria gender «si fonda sull'idea che l'identità sessuale derivi da una pura “costruzione sociale", che alla nascita non ci sia alcuna differenza significativa tra maschi e femmine (postulato di neutralità), che l'individuo non debba niente alla natura e che egli possa costruire se stesso a partire dal nulla (fantasma dell'autocreazione)». Ecco: se l'individuo non deve niente alla natura, se tutto è una costruzione sociale, perché non deve esserlo anche l'età?Certo, qualcuno potrebbe notare che la disforia di genere e altri disturbi dell'identità sessuale causano problemi particolarmente gravi, possono distruggere la vita delle persone. Il fatto, però, è che la tendenza attuale è quella di non riconoscere più come «disturbo» né tanto meno «patologia» la disforia di genere. Ormai l'ostacolo è stato aggirato: non si parla più di «problemi» o «sofferenze», ma di «autodeterminazione» e di «libertà». Chiunque può costruirsi da solo: è l'era degli uomini Ikea, che si possono montare e smontare a piacimento, anche senza bisogno delle istruzioni.Non importa dove tu sia nato: puoi migrare e decidere che vuoi vivere in Italia, e allora ti devono dare subito la cittadinanza. Puoi decidere se essere uomo, donna o x. Puoi determinare il tuo aspetto, la tua nazionalità, la tua cultura. E allora perché non sceglierti anche l'età che ti fa sentire più a tuo agio?Forse vi sembrerà uno scherzo, o un paradosso. Ma è pura e semplice logica. Ormai la teoria gender è accettato da chiunque: dai media, dai politici, perfino dai tribunali. Ogni richiamo alla natura viene considerato esempio di bigottismo. Ci sono sentenze che parlano di «due padri» e «due madri», tanto per fare un esempio. La biologia e la realtà non sussistono più. E allora vale tutto, anche il cambio d'età per sentenza. Dunque accontentate subito Emile Ratelband. Ognuno ha diritto ad avere l'età che si sente. Io, per esempio, mi sento 75 anni, quindi pretendo che, da oggi, mi sia versata la pensione in modo che possa godermi il meritato riposo dopo un'intera vita di lavoro.
Matteo Bassetti (Imagoeconomica)
L’infettivologo Matteo Bassetti «premiato» dal governo che lui aveva contestato dopo la cancellazione delle multe ai non vaccinati. Presiederà un gruppo che gestirà i bandi sui finanziamenti alla ricerca, supportando il ministro Anna Maria Bernini. Sarà aperto al confronto?
L’avversione per chi non si vaccinava contro il Covid ha dato i suoi frutti. L’infettivologo Matteo Bassetti è stato nominato presidente del nuovo gruppo di lavoro istituito presso il ministero dell’Università e della Ricerca, con la funzione di offrire un supporto nella «individuazione ed elaborazione di procedure di gestione e valutazione dei bandi pubblici di ricerca competitivi».
Sigfrido Ranucci (Imagoeconomica)
- La trasmissione lancia nuove accuse: «Agostino Ghiglia avvisò Giorgia Meloni della bocciatura del dl Riaperture». Ma l’attuale premier non ebbe alcun vantaggio. Giovanni Donzelli: «Il cronista spiava l’allora leader dell’opposizione?». La replica: «Sms diffusi dal capo dell’autorità».
- Federica Corsini: «Contro di me il programma ha compiuto un atto di violenza che non riconosce. Per difendersi usa la Rai».
Lo speciale contiene due articoli
La Philarmonie (Getty). Nel riquadro, l'assalto dei pro Pal
A Parigi i pro Pal interrompono con i fumogeni il concerto alla Philarmonie e creano il caos. Boicottato un cantante pop per lo stesso motivo. E l’estrema sinistra applaude.
In Francia l’avanzata dell’antisemitismo non si ferma. Giovedì sera un concerto di musica classica è stato interrotto da militanti pro Pal e, quasi nello stesso momento, un altro concerto, quello di un celebre cantante di origine ebraica, è stato minacciato di boicottaggio. In entrambi i casi, il partito di estrema sinistra La France Insoumise (Lfi) ha svolto un ruolo non indifferente.
Guido Crosetto (Cristian Castelnuovo)
Il ministro della Difesa interviene all’evento organizzato dalla «Verità» dedicato al tema della sicurezza con i vertici del comparto. Roberto Cingolani (Leonardo) e Nunzia Ciardi (Acn): bisogna prevenire le minacce con l’Ia.
Mai, come nel periodo storico nel quale stiamo vivendo, il mondo è stato più insicuro. Attualmente ci sono 61 conflitti armati attivi, il numero più alto dalla Seconda guerra mondiale, che coinvolgono oltre 92 Paesi. Ieri, a Roma, La Verità ha organizzato un evento dal titolo «Sicurezza, Difesa, Infrastrutture intelligenti», che ha analizzato punto per punto i temi caldi della questione con esponenti di spicco quali il ministro della Difesa Guido Crosetto intervistato dal direttore della Verità, Maurizio Belpietro.






