2024-02-17
Il morbillo resuscita la Capua. «Casi in aumento, colpa dei no vax»
Ilaria Capua (Imagoeconomica)
La virostar predica, ma per l’Oms il picco di contagi (2018) ci fu nei Paesi più «immuni».Il Covid non toglie più il sonno agli italiani, allora proviamo a spaventarli con il morbillo. Si può leggere in questo modo l’ultima dichiarazione della virologa Ilaria Capua, che attribuisce all’«onda anti vax» il rialzo dei casi in Europa della malattia esantematica. C’è poca copertura vaccinale nei Paesi Ue e bisognerebbe non abbassare la guardia. Dopo aver sconfitto il virus del vaiolo e il virus della peste bovina, «tutti gli altri virus sono tenuti a bada dalle vaccinazioni, tranne quelli come l’Hiv e altri per i quali non c’è un vaccino», ha affermato la professoressa. Lamentando: «Ma l’onda anti-vax purtroppo ha percolato anche in altri spazi. E, quindi, ecco qua i casi di morbillo. C’era da aspettarselo? Certo». Ogni anno, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) segnala l’aumento di casi di morbillo. Recrudescenza che lo stesso centro definisce «coerente» con la sua stagionalità nei climi temperati, dove la malattia si manifesta più frequentemente a fine inverno e primavera.I casi si erano triplicati tra il 2017 e il 2018, passando da 25.863 a 82.596. Nel 2018, in Europa ci furono 72 decessi dovuti al morbillo rispetto ai 42 del 2017. L’Oms affermava che l’aumento registrato nel 2018 era un anno dopo che i Paesi europei avevano raggiunto la copertura più alta mai stimata per la seconda dose di vaccinazione contro il morbillo, ovvero il 90%. In questi due mesi, di gennaio e febbraio 2024, l’Ecdc ha sì osservato un numero crescente di infezioni nei Paesi Ue e dello Spazio economico europeo (See), ma sottolinea che sono aumentati dallo scorso anno «dopo un periodo di attività insolitamente bassa nel 2020-2022, che ha coinciso con la pandemia di Covid-19». Durante i lockdown il virus del morbillo sembrava quasi scomparso, così come altre malattie infettive che hanno ripreso a circolare quando il Covid non è stato più l’unico virus di cui preoccuparsi. Dobbiamo correre tutti a farci richiami perché in alcune nazioni l’immunizzazione è insufficiente, o perché sono saltate le vaccinazioni dando la priorità all’anti Covid? Nel giugno del 2022, in un intervento sul Corriere della Sera la professoressa Capua sosteneva che il Sars-Cov-2 «è all’inizio di un macrociclo che durerà anni e anni, di sicuro decenni; ma io credo addirittura secoli. D’altronde il morbillo (anche lui figlio di uno spillover) è qui che ci fa compagnia da oltre duemila anni». Tutta questa enfatizzazione dei contagi per morbillo appare ingiustificata e fa pensare all’annuncio di Bill Gates nel 2011, al World economic forum di Davos, ovvero di una donazione di 10 miliardi di dollari perché «quello che è iniziato sia il decennio dei vaccini». Un video, messo a disposizione dei lettori dalla Verità nel giugno del 2020 e realizzato dall’avvocato Alessandra Devetag, aiutò a capire il ruolo dell’Italia nel sistema globale manovrato da Mr Microsoft.Nel 2011 era scoppiata un’epidemia di morbillo nel nostro Paese, 4.671 furono i contagi, però il Piano nazionale prevenzione vaccinale per il triennio 2012-2014 dispose «il superamento dell’obbligo vaccinale» per passare alla «raccomandazione». Tutto cambiò il 28 settembre 2014, quando l’Italia venne designata capofila delle strategie e campagne vaccinali nel mondo, per i successivi cinque anni, nell’ambito della Global health security agenda (Ghsa), destinata a sostenere l’attuazione del regolamento sanitario internazionale dell’Oms. L’impegno del nostro Paese in ambito nazionale veniva misurato in base al vaccino per il morbillo «che dovrà raggiungere nella popolazione di 15 mesi d’età una copertura di almeno il 90%». Un mese dopo, nell’ottobre del 2014, l’allora ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, parlando di «disinformazione in tema di vaccini» nella trasmissione Porta a porta, dichiarò che «solo di morbillo a Londra lo scorso anno sono morti 260 bambini». Affermò la stessa cosa un anno dopo, a Piazza pulita, ma in Uk nel 2013 vi fu una sola morte per morbillo e nessuna nel 2014.
Abdel Fattah Al-Sisi e Donald Trump (Ansa)